Tag Archives: outdoor education

  • -

Workshop Systems Thinking Change Management @26th annual European Experiential Educators Conference in Olanda

Tags : 

28 Aprile- 2 maggio 2022 – In uno scenario naturale, ho partecipato alla 26° conferenza Europea degli Educatori Esperienziali. Il format è quello di un barcamp in Open Space Technology dove il programma viene realizzato dai formatori che offrono le loro competenze per altri formatori.

In questa conferenza ho scelto di combinare 3 strumenti che uso come formatrice indoor e outdoor. Ho offerto un workshop esperienziale sul comportamento del pensatore sistemico. Ho aperto il workshop con le carte CCS di cui sono loro partner per l’Italia, per consentirli di conoscersi attraverso occhi diversi, ed usato lo stesso strumento in chiusura per darsi un feedback ed un consiglio per il futuro. Il cuore del workshop si è svolto con l’ausilio delle carte del comportamento del Pensatore Sistemico, sono oltre 16, e le carte descrivono i comportamenti che dimostra e dei consigli per attivarsi. Il gioco è stato quello di scegliere i comportamenti di cui già diamo testimonianza, i partecipanti divisi in gruppi di 4 hanno ascoltato le storie reciproche, e la riflessione è stata attorno a quello che hanno appreso e indirettamente l’esperienza di come crescere. Il risultato è stato davvero eccitante ed emozionante, con tanto di lacrime emozionali. Si parla spesso del pensiero sistemico, ma non è ovvio esibirlo. Per scoprire quali sono, eccoli qua: https://ttsfilestore.blob.core.windows.net/ttsfiles/habits-single-page-2020.pdf

Ho partecipato a oltre 8 workshop di colleghi eccezionali, sperimentando metodologie conosciute e sconosciute, ci siamo arricchiti reciprocatamento condividendo sapere e conoscenze. Eravamo tutti provenienti da paesi diversi, 80 educatori da più di 12 paesi europei, e anche una persona dal Pakistan/USA.

La sede è stata quella di Sonnewende (https://zonnewende.nl/, https://goo.gl/maps/VsFH9zZBdJJweisJA, ) vicino ad Einhoven, con possibilità di tenere i nostri workshop indoor o outdoor, ed era tutto residenziale per 3 giorni. Veramente un clima di pace, professionalità e divertimento, così come la formazione esperienziale sa essere. L‘anno prossimo saremo in Polonia!

 


  • -

Come formatori, abbiamo una responsabilità e opportunità di essere advocates e catalizzatori del cambiamento verso l’Agenda 2030? @ETB19 Milano

Tags : 

Al Barcamp della Formazione Esperienziale vieni per partecipare, imparare, condividere. Come già altri anni cerco di portare esperienze diverse dalla Haka, ai coaching circles della Teoria U. Quest’anno ho scelto di condividere un workshop ideato da me, partendo dai 17 goals delle nazioni unite, ma portando in terra i 5 elementi intorno ai quali ci siamo raccolto. Il gruppo ha lavorato portando settori, tematiche/skills e zone geografiche dove come formatori stiamo lavorando, è uscito un fiume di dati. Insieme abbiamo convenuto che dobbiamo focalizzarci e semplificare, e che inseguendo un business stiamo perdendo l’opportunità e forse anche il ruolo di poter coinvolgere i nostri clienti in quello che è necessario come soft skills per guidarli sul tema e azioni della sostenibilità. Ci sono anche dei settori e regioni che nessuno di noi sta toccando e forse abbiamo nuove opportunità di lavoro. Ci vediamo il prossimo anno barcampers, vi adoro e ringrazio per il vostro contributo!


  • -

Riconnettersi con la Natura e Se stessi – Ass. Amici San Martino a Montughi

Tags : 

Assieme a mio marito, partecipiamo ad un gruppo di condivisione. A turno le coppie scelgono di portare un tema in riflessione. Per far vivere il tema della Natura come elemento fondante della nostra vita, abbiamo costruito un workshop nel Parco di Vincigliata (FI), ed offerto di sperimentare alcune posizioni, tra cui essere sdraiati, cogliere e respirare la terra e frutti, abbracciare gli alberi, per arrivare un ad un racconto personale sul loro sentire e agire per la nostra sostenibilità. E’ fondamentale trovare questo spazio di presenza, condivisione e trasformazione, valutando così le azioni collettive per raggiungere un obiettivo comune.