Tag Archives: educazione

  • -

Docente Master Scalability: Digital Technologies and Company Growth – Modulo Growth with Purpose – Modelli di Business Circolari ed Ibridi & Workshop Joint Venture Collaborative Circolari

Tags : 

28-29 Aprile 2022 – Come parte integrande del Modulo “Growth with Purpose” del Master di I livello in Scalability nato dalla collaborazione tra l’Università di Pisala Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Siena per offrire le migliori competenze nazionali e internazionali sui processi di rapida crescita dimensionale delle imprese, sono stata coinvolta come docente.

In due mezze giornate ho formato 23 imprenditori su Modelli di Business Circolari ed Ibridi, e offerto un workshop esperienziale sulle Joint Venture Collaborative Circolari. Divisi in 4 gruppi, i 23 partecipanti online si sono ritrovati misti in 4 stanze per ideare la loro JV mettendo in gioco il loro ecosistema, i loro scarti, ed i loro asset. Sono emerse delle idee di strat-up e di collaborazione fra le imprese molto interessanti, tra cui progetti nel healthcare, poli tecnologici di ricerca e altre due ancora confidenziali.

Il Master di I livello in Scalability è un percorso di alta formazione part-time, avviato a 21 Gennaio 2022 e terminerà il 17 Dicembre 2022 (I edizione). Il Master nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisala Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Siena per offrire le migliori competenze nazionali e internazionali sui processi di rapida crescita dimensionale delle imprese.

Il percorso didattico sarà erogato in modalità online (80%) e in presenza a Pisa (20%) secondo la formula part-time weekend alterni (circa 2 al mese). La frequenza al Master consente di acquisire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). A conclusione del percorso, ai partecipanti che hanno seguito almeno il 70% delle attività ed hanno completato il project work finale, sarà riconosciuto il Diploma di Master. 

Il Master si avvale della collaborazione di grandi imprese, PMI in crescita, startup, consulenti, fondi d’investimento, operatori finanziari e professionisti di alto livello accomunati da un requisito: aver vissuto in prima persona i processi di crescita dimensionale.

Beam me up è la società spin-off dell’Università di Pisa che gestisce il master.

“Tra le molte diagnosi sullo stato dell’economia italiana vi è accordo sugli effetti negativi della mancata crescita dimensionale delle imprese. Nei prossimi 3-5 anni, tuttavia, avrà luogo un processo di ristrutturazione industriale, guidato dall’esigenza di razionalizzazione delle catene del valore mondiali, dai nuovi mercati digitali e, non ultimo fattore di innesco, dall’abbondante liquidità sui mercati finanziari. Per cogliere le opportunità di crescita servono competenze e percorsi di accompagnamento, perché la crescita dimensionale rapida, la scalability, non si improvvisa” – spiega il prof. Andrea Bonaccorsi, direttore del master.

Per referenze potete contattare https://masterscalability.it/master/

Segreteria Generale | Beam me up Azienda spin-off dell’Università di Pisa

www.beammeup.it E-mail: elisa.palla@beammeup.it

La prof Giuliani Elisa responsabile del Modulo nel quale sono stata docente.

Elisa Giuliani , Professor of Management, Director, REMARC

Dept. Economics and Management, University of Pisa, Tel: +39 050 2216280

Elisa Giuliani elisa.giuliani@unipi.it

 


  • -

Facilitatore World Café Innovativo Inclusivo sulla sostenibilità CSR aziendale

Tags : 

6 Maggio 2022 – Secondo appuntamento con un’importante multinazionale del settore energetico attiva nell’avanzamento della sua politica aziendale verso la sostenibilità. A corredo di un percorso formativo rivolto ai dirigenti e quadri aziendali, come Federmanager ci è stato chiesto di ideare un workshop capace di evidenziare la transizione culturale verso la CSR e in particolare la Sostenibilità ambientale.

Ho scelto di usare la piattaforma di Qiqochat per collegare in remoto 20 dirigenti ed organizzare 4 stanze d’incontro di 2 ore di formazione, durante le quali, dopo una breve presentazione generale, in gruppi di 5 a rotazione ogni 15 minuti, si spostavano in stanze con temi diversi: acquisti, immobili, strategia ed ingegneria.

I partecipanti avevano accesso alla presentazione che è stata illustrata dai loro colleghi in 7 minuti, e gli altri 7 sono stati dedicati alla compilazione in silenzio di ciò che li risuonava e dove vedevano opportunità di sinergia nei loro dipartimenti per le iniziative proposte.

L’intenzione educativa e comunicativa di coinvolgere i dirigenti, informandoli sugli attori e temi di maggiore azione in programma è stato raggiunto. Il feedback raccolto in formato RACI è stato del 30% e ottimo nell’innovazione formativa e trasferimento concreto di concetti e pratiche per portare cambiamento internamente ed esternamente. Unico neo è stato il poco tempo a disposizione.

Speriamo di ripetere, ma molto può essere fatto con una formazione ben strutturata e mirata con le metodologie dell’Open Space Technology, Appreciative Enquiry e esperienziale in generale.

Contratteci per sperimentarlo anche voi, abbiamo referenze!


  • -

Webinar “CSR, Filantropia Strategica e Corporate Fundraising” con la collega Paola Ferrari Fondazione Mission Bambini offerto pro-bono ai fundraiser iscritti ad ASSIF

Tags : 

PARTE 1

  • Il progetto che ci ha fatto conoscere
  • Esempio concreto con alcune sfide e opportunità tra profit e no profit

PARTE 2

  • Fundraising e corporate fundraising
  • L’organizzazione aziendale Mission bambini
  • Esempi di importanti progetti corporate
  • SROI e ROI

PARTE 3

  • Dati di ricerca su corporate
  • Come avvicinardi al corporate, buone pratiche
  • Nuovi trend e orizzonti per lo sviluppo sostenibile

PARTE 4

  • Insuccessi, criticità, apprendimento

  • -

Revisione Moduli e-learning in inglese per la Piattaforma F.R.I.E.N.D.E.S.K. per la scuola inclusiva e la formazione educatori 0-6

Tags : 

Aprile 2022 – Collaborazione al progetto europeo F.R.I.E.N.D.E.S.K. volto a ridurre l’esclusione sociale dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni provenienti da contesti marginali attraverso l’implementazione di un modello innovativo di ECEC (Early Childhood Education and Care).

La collaborazione con il partner progettuale FISM Formazione, ha riguardato la revisione delle traduzioni dall’italiano all’inglese per tutti i contenuti del percorso formativo, dei seguenti moduli e-learning accessibili da qualsiasi pubblico:

  • UNIT 11.1 Group Dynamics
  • UNIT 11.2 Psychomotor Development
  • UNIT 22.1 Involvement of all the actors
  • UNIT 22.2 Global Evaluation
  • UNIT 33.1 Second Language in Preschool Education
  • UNIT 33.2 Risk Management Skills
  • UNIT 44.1 WELCOME TO ECEC!
  • UNIT 44.2 THE ECEC NET!
  • UNIT 55.1 Understanding each other’s cultures
  • UNIT 55.2 Non-formal Educational Methods for Teaching Foreign Languages
  • UNIT 66.1 Management of Educational Organisations 1
  • UNIT 66.2 Management of Educational Organisations 2

Ho inoltre provveduto alla registrazione del video introduttivo

Il progetto si basa su un partenariato composto da 8 organizzazioni partner con una lunga esperienza nel campo dell’inclusione sociale e dell’educazione all’infanzia, con l’obiettivo di creare e testare un sistema innovativo in cui insegnanti ed esperti coinvolti nei sistemi ECEC possano lavorare insieme per fornire alle famiglie dei bambini un servizio di supporto inclusivo e integrato.

L’obiettivo generale di F.R.I.E.N.D.E.S.K. è quello di ridurre l’esclusione sociale dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni provenienti da contesti marginali attraverso l’implementazione di un modello innovativo di ECEC (Early Childhood Education and Care). In particolare, il progetto mira a creare e testare un sistema innovativo in cui gli insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari e volontari possano lavorare insieme per fornire alle famiglie dei bambini un servizio inclusivo e integrato.

Per approfondimenti: https://www.friendesk.eu/it/platform/

Per informazioni: fismformazione@fismservizi.it

 


  • -

Roundtable Fashion Industry & Human Rights

Tags : 

Together with Robert F. Kennedy Human Rights Italia six years ago we hosted a Roundtable regarding #fashion and #humanrights. Rana Plaza accident helped draw attention to the issue.

The industry has improved its #socialresponsibility since then, but surely we had anticipated a need for #change.

Tavola rotonda “Moda e diritti umani” con Debora Angeli, responsabile COSPE onlus per i diritti delle donne; Sabrina Brigo, Retail Marketing Manager di Coin e la stilista Stella Jean per Oxfam; Cara Smyth, direttrice del Fair Fashion Center; Karin Bolin, presidente di Humana People to People e Caterina Occhio, fondatrice di See Me.

Altro…


  • -

Relatrice Indagine UE sull’assunzione della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) da parte delle PMI e delle start-up europee

Tags : 

Il 23 Aprile 2021, sotto richiesta dal European Enterprise Network PromoFirenze Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. ho illustrato punto per punto le domande dell’Indagine Europea sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR).

Numerose le tematiche del questionario da sviscerare

  • Condizioni di lavoro (trattamento equo di tutti i lavoratori, condizioni di lavoro, contrattazione collettiva, ecc.)
  • Questioni relative ai consumatori (relazioni commerciali con i consumatori)
  • Ambiente
  • Partecipazione e sviluppo della Comunità
  • Diritti Umani
  • Relazioni commerciali responsabili (relazioni eque con altre imprese)
  • Governance organizzativa (responsabilità verso gli stakeholder, gestione aziendale trasparente, sostenibilità/reporting non finanziario, )

Ai fini della costruzione di una buona policy e finanziamento UE, vi preghiamo collettivamente, di compilare il questionario entro il 30 aprile Grazie!

INDAGINE UE CLICCA QUI PER LA COMPILAZIONE

per i toscani, vi preghiamo di inviare il pdf een@promofirenze.it .

Ringrazio Paola Lesmo per la fiducia accordata.

#unioneeuropea #commissioneeuropea #EEN #survey #policy #engagement #participation #CSR #PMI #startupeuropee #Europa #comunità #territorio #dirittiumani #governance #lavoro #ambiente #consumatori #fornitori #traccilabilità #filiera #educazione #finanziamenti #innovation #sustainability


  • -

Teoria U per Ascoltare la Sostenibilità e Generatività

Tags : 

Quale idea/filosofia di formazione e di apprendimento appare più sintonica con l’istanza della sostenibilità?

In questo articolo delle Learning News Marzo 2021 dell’Associazione Italiana Formatori (AIF) https://associazioneitalianaformatori.it/download/articoliln/2021/LN0321_Olivieri_Piani.pdf scrivo assieme a Viviana Olivieri e con la co-facilitazione di Vittorio Canavese e di tutto il team di lavoro del gruppo 3, una proposta stimolante del Presencing Institute presso il quale mi sono formata 4 anni fa grazie a Susan George.

L’ascolto (mente, cuore e corpo) è chiave per il rapporto con noi stessi, la società e l’ambiente. Come formatori dobbiamo essere i primi ambasciatori del cambiamento necessario, vedere, percepire, sentire i sistemi, e cambiarli con partendo dalla consapevolezza più profonda del nostro essere, vivendo il nostro potenziale più alto.

Una delle domande da porci è sempre cosa dobbiamo lasciare andare perché il potenziale più alto emerga?

Un grande a tutto il team del Presencing Otto Scharmer Rachel Hentsch Spadafora Julie Arts Martin Kalungu-Banda

Team 3 AIF: Walter Coda, PAOLA FIORE Alessandra Orzella Franco Cesaro Gian Paolo Calzolaro Fabio Bassetti Rosa Tiziana Bruno  Giulia Colangelo Angela Cristina De Oliveira Michela Sapunzachi e al team Italiano


  • -

La Pubblica Amministrazione è aperta ai diversi talenti

Tags : 

Disability Manager

Perché la Pubblica Amministrazione non attrae talenti?

Quale le opportunità offerte dalla legge 68/99 e dal Jobs Act per la Disabilità ed Inclusione?

Quale il ruolo di un Disability Group e di un Disability Manager?

Ne abbiamo parlato con la Pubblica Amministrazione dell’Azienda Sanitaria locale Toscana Centro e la Cooperativa Sociale G. Di Vittorio in occasione del secondo incontro con gli stakeholders del lavoro all’interno del percorso formativo “Ascolto, Intenzione e Azione” di cui sono docente e rivolto ai giovani del direttivo dell’Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida.

L’incontro è stato molto interessante perché la D&I richiede davvero un patto sociale e un cambio del sistema nel modo in cui inseriamo i disabili e soprattutto culturale da parte del management e dei colleghi. Tante le necessità di formazione. La volontà e l’impegno è sentito e speriamo di creare nell’anno una tavola rotonda multi-stakeholder e fare emergere tutte le opportunità di innovazione sociale, organizzativa ed economica necessaria per il nostro benessere.

Grazie speciale a Ilaria Pratesi, Pietro Galliano, Lorella Masini, Antonella Garganese e come sempre alla leadership di Marco Esposito che crede per primo nel progetto di cui sono parte attiva.

Un grazie di tutto cuore, abbiamo tutti tantissimo da imparare per essere cittadini migliori e creare maggiore attrattività per i talenti all’interno della pubblica amministrazione.

Sappiamo tutti che la disabilità non è un limite, se non dal contesto, dobbiamo tutti lavorare per abbattere barriere, mentali in primis.


  • -

Mondo Profit per la Disabilità & Inclusione – Tavola Rotonda

Tags : 

Sono già due mesi che ho l’onore di essere docente di un percorso formativo rivolto a #giovani del direttivo dell’Associazione #Toscana Idrocefalo e #SpinaBifida con l’obiettivo di accompagnarli nello sviluppo di competenze per il lavoro.

Come parte del programma il mese di Marzo è dedicato ad una serie di tavole rotonde con gli #stakeholders del mondo del lavoro: #profit, #ETS, #PA e #agenzie del lavoro. Lunedi u.s. abbiamo coinvolto Findomestic Banca Baker Hughes Eli Lilly and Company come leader della #diversity and #inclusion.

Un ringraziamento molto sentito a Simona Piva Marco Benvenuti @domenicocirelli Silvia Sulpizi Elena Bonanni per la loro disponibilità e testimonianza.

#sdgs2030 #ourcommonfuture #sustainabledevelopment

Dona il tuo 5×1000 ad ATISB


  • -

Kick off del Percorso MITA S.T.A.R. – Tecnico di sviluppo di strategie marketing e commerciali per il prodotto moda tessile ACRONIMO S.T.A.R. for FASHION– Sales Textile Advanced Revolution for FASHION

Tags : 

A me l’onore e la responsabilità di aprire con motivazione e qualità, l’anno accademico per gli studenti MITA STAR che formerà i giovani di età 18-28 in Tecnici di sviluppo di strategie marketing e commerciali per il prodotto moda tessile ACRONIMO S.T.A.R. for FASHION– Sales Textile Advanced Revolution for FASHION.

Nel percorso MITA S.T.A.R. (https://mitacademy.it/index.php/star-for-fashion/) gli studenti avranno occasione di formarsi su tantissime materie, tra cui con me in Inglese Tecnico per la Moda, useremo diversi strumenti per approfondire la materia non solo il vocabolario e la grammatica, ma avremo l’opportunità di intervistare in Inglese alcuni personaggi della moda Italiana, e di imparare a descrivere pubblicità, lavorando anche sul tema della negoziazione e conflitti multiculturali.

Trenta i giovani quest’anno, e gli ITS sono un’ottima scelta per coloro che non vogliono solo conoscere, ma imparare a saper fare. Il MITA è capace di formare i giovani in professionisti dell’alta moda italiana, e le medie di occupazione post diploma sono del 98%, in quanto rispondono ai bisogni delle imprese del territorio. Una scelta vincente per il nostro Made in Italy.

Un grazie profondo alla Direttrice Antonella Vitiello e a tutto il suo staff per impegnarsi quotidianamente nella selezione, organizzazione e posizionamento dei numerosi corsisti MITA. La la formazione online è una sfida aggiuntiva, ma sta anche aiutando i nostri giovani a formarsi sulle nuove tecnologie. Speriamo presto di tornare in modalità formative in presenza. Teniamo duro!