Tag Archives: diversity

  • -

Workshop Esperienziale Disabilità Invisibili – Findomestic Diversity Equity & Inclusion Week

Tags : 

Firenze 13 Ottobre 2022 – Grazie alla visione d’impresa responsabile di Findomestic e con la guida del Diversity Officer Simona Pisa, ho avuto l’opportunità di riportare in aula dopo quasi 3 anni dall’inizio della pandemia, il workshop esperienziale sulle disabilità visibili e invisibili nominato “Diamo credito all’ascolto”.

Grazie ad un mix di metodologie formative, tra cui la LARP, live action role play, venti dipendenti di diversi ambiti organizzativi si sono tuffati nell’esperienza con delle patologie cronologiche ed esibito comportamenti collegati alle loro venti diverse patologie, per comporre 5 ricette di un buffet di un hotel a 5 stelle.

L’esperienza è durata un’ora, e come vuole la formazione esperienziale, abbia dedicato altrettanto tempo per il debriefing dell’esperienza. Insieme alla collega Alessandra Scala li abbiamo guidati in un journalling per incentivare le riflessioni sui comportamenti micro, meso e macro nell’esperienza. Parole dette e non dette, emozioni provate, azioni per il futuro.

Molti i concetti messi a terra su come creare un’impresa più inclusiva, nell’interesse di tutti.

La nostra ricetta finale per una società più inclusiva la leggete alla fine del video.

Non sono mancati alcune condivisioni tecniche legate all’organizzazione mondiale della sanità riguardo alle definizioni del 1980 poi revisionate nel 2010 con una visione inclusiva anche dei fattori legati all’ambiente tecnologico.

Questo workshop è davvero vincente e spero di poterlo replicare, come già fatto negli anni 2019 e 2020 in tutte le pizza di Findomestic, e di offrire a tante organizzazioni.

Dobbiamo imparare tantissimo, e allenarci alla sospensione del giudizio per imparare l’arte dell’ascolto e del feedback, per essere generativi e non riparativi, per creare contesti dove tutti possono dimostrare il loro talento!

E tu quale disabilità hai?

Quali disabilità conosci e vuoi esserne testimone?

Sarei lieta di ricevere una tua email scrivi a elena@pianiprojects.com

Grazie!

Ringrazio Starhotel Michelangelo Firenze per la collaborazione nell’allestimento della sala e la collega Alessandra Scala per il suo supporto.

#teamwork


  • -

Workshop Systems Thinking Change Management @26th annual European Experiential Educators Conference in Olanda

Tags : 

28 Aprile- 2 maggio 2022 – In uno scenario naturale, ho partecipato alla 26° conferenza Europea degli Educatori Esperienziali. Il format è quello di un barcamp in Open Space Technology dove il programma viene realizzato dai formatori che offrono le loro competenze per altri formatori.

In questa conferenza ho scelto di combinare 3 strumenti che uso come formatrice indoor e outdoor. Ho offerto un workshop esperienziale sul comportamento del pensatore sistemico. Ho aperto il workshop con le carte CCS di cui sono loro partner per l’Italia, per consentirli di conoscersi attraverso occhi diversi, ed usato lo stesso strumento in chiusura per darsi un feedback ed un consiglio per il futuro. Il cuore del workshop si è svolto con l’ausilio delle carte del comportamento del Pensatore Sistemico, sono oltre 16, e le carte descrivono i comportamenti che dimostra e dei consigli per attivarsi. Il gioco è stato quello di scegliere i comportamenti di cui già diamo testimonianza, i partecipanti divisi in gruppi di 4 hanno ascoltato le storie reciproche, e la riflessione è stata attorno a quello che hanno appreso e indirettamente l’esperienza di come crescere. Il risultato è stato davvero eccitante ed emozionante, con tanto di lacrime emozionali. Si parla spesso del pensiero sistemico, ma non è ovvio esibirlo. Per scoprire quali sono, eccoli qua: https://ttsfilestore.blob.core.windows.net/ttsfiles/habits-single-page-2020.pdf

Ho partecipato a oltre 8 workshop di colleghi eccezionali, sperimentando metodologie conosciute e sconosciute, ci siamo arricchiti reciprocatamento condividendo sapere e conoscenze. Eravamo tutti provenienti da paesi diversi, 80 educatori da più di 12 paesi europei, e anche una persona dal Pakistan/USA.

La sede è stata quella di Sonnewende (https://zonnewende.nl/, https://goo.gl/maps/VsFH9zZBdJJweisJA, ) vicino ad Einhoven, con possibilità di tenere i nostri workshop indoor o outdoor, ed era tutto residenziale per 3 giorni. Veramente un clima di pace, professionalità e divertimento, così come la formazione esperienziale sa essere. L‘anno prossimo saremo in Polonia!

 


  • -

Webinar “CSR, Filantropia Strategica e Corporate Fundraising” con la collega Paola Ferrari Fondazione Mission Bambini offerto pro-bono ai fundraiser iscritti ad ASSIF

Tags : 

PARTE 1

  • Il progetto che ci ha fatto conoscere
  • Esempio concreto con alcune sfide e opportunità tra profit e no profit

PARTE 2

  • Fundraising e corporate fundraising
  • L’organizzazione aziendale Mission bambini
  • Esempi di importanti progetti corporate
  • SROI e ROI

PARTE 3

  • Dati di ricerca su corporate
  • Come avvicinardi al corporate, buone pratiche
  • Nuovi trend e orizzonti per lo sviluppo sostenibile

PARTE 4

  • Insuccessi, criticità, apprendimento

  • -

Sviluppo di Leadership con CCS Communication Compatibility System – Testimonial

Tags : 

Da Gennaio a Giungo 2021 ho accompagnato il Direttivo Giovani dell’Associazione Toscana Spina Bifida in un percorso di intelligenza emotiva, orientamento al lavoro e sviluppo imprenditorialità, mettendoli anche in rete con Imprese, Associazioni di categoria, Sindacati e Agenzie del lavoro, Grandi Organizzazioni No Profit, e Pubblica Amministrazione.

Per alcuni laboratori (intelligenza emotiva, idea generation, vision e mission) abbiamo usato le carte e metodologia CCS di cui sono partner strategico.

Anna Martinelli ci ha lasciato la sua testimonianza sul valore che è stato per lei usarle, non solo in aula, ma anche fuori, nei contesti di vita quotidiana.

 

What are CCS Cards?

Shuffling through a pack of image cards as you think about a given topic, activates your brain. It stimulates all kinds of thoughts, memories, new ideas and emotions — even things that may not have come to you without the cards.

The Compatibility Communication System cards (or CCS Cards for short), are sets of photos, illustrations and words that have been expertly chosen for their capacity to trigger such responses in group facilitation, teamwork, coaching, relationships and self‑discovery.

•easily create trust and open communication • promote mutual disclosure

• tap tacit knowledge

• improve listening, sharing and collaboration

• ensure participation from the whole group

• stimulate creativity

Developed in Australia by CCS Corporation, following its beginnings as a world-wide award‑winning board game, the CCS is a unique communication product with a wellestablished capacity to stimulate conversation, interaction and clarity in group facilitation, coaching and self‑discovery. B

y using the capacity of imagery to tap emotions, new ideas, tacit knowledge and lived experiences, the CCS promotes full participation, clearer communication and a non‑threatening, light‑hearted atmosphere.

This makes it easier for people to uncover, openly share and communicate their thoughts and feelings. For over 20 years, the CCS has been used in more than 70 countries around the world —crossing all manner of language and cultural boundaries.

The CCS is used in programs for education and training, organisational and human resource development, team management, coaching, counselling, relationship development, conflict resolution, career development and self-discovery.

How CCS Cards work?

1. Everyone gets their own pack of CCS Cards.

2. Any card can mean anything to anyone at any time — there are no set meanings for the images.

3. So, everyone is free to pick whatever images they feel best represent the topic for them.

4. A topic is given and everyone shuffles through their packs to select cards.

5. Everyone shares their choices to reflect, connect and create.

CCS CORPORATION STRATEGIC PARTNER

Elena Piani | Piani Projects

e: elena@pianiprojects.com

t: +39 346 0846579 w: pianiprojects.com


  • -

L’eccellenza del Terzo Settore – Progetto Formazione-Lavoro Giovani ATISB ETS

Tags : 

3a Tappa degli Incontri con il Mondo del #Lavoro per i giovani del direttivo dell’Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida, progettato assieme al Presidente Marco Esposito.

Un ringraziamento speciale agli Enti del Terzo Settore tra i più importanti del #territorio in #Toscana, grazie per la disponibilità a Andrea Morino della Venerabile Misericordia di Firenze Massimo Cerbai del Gruppo Frates e Cambi Alessandro della Croce Rossa Italiana di Bagno a Ripoli.

Puntiamo al talento e cosa si può fare, essere lavoratori prima di tutto, e non alle limitazioni.

Gli enti del #terzosettore (#ETS) sono #organizzazioni che necessitano di #competenze #passione #innovazione #formazionecontinua #disabilità e #inclusione

Zoom, 22 Marzo 2021


  • -

La Pubblica Amministrazione è aperta ai diversi talenti

Tags : 

Disability Manager

Perché la Pubblica Amministrazione non attrae talenti?

Quale le opportunità offerte dalla legge 68/99 e dal Jobs Act per la Disabilità ed Inclusione?

Quale il ruolo di un Disability Group e di un Disability Manager?

Ne abbiamo parlato con la Pubblica Amministrazione dell’Azienda Sanitaria locale Toscana Centro e la Cooperativa Sociale G. Di Vittorio in occasione del secondo incontro con gli stakeholders del lavoro all’interno del percorso formativo “Ascolto, Intenzione e Azione” di cui sono docente e rivolto ai giovani del direttivo dell’Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida.

L’incontro è stato molto interessante perché la D&I richiede davvero un patto sociale e un cambio del sistema nel modo in cui inseriamo i disabili e soprattutto culturale da parte del management e dei colleghi. Tante le necessità di formazione. La volontà e l’impegno è sentito e speriamo di creare nell’anno una tavola rotonda multi-stakeholder e fare emergere tutte le opportunità di innovazione sociale, organizzativa ed economica necessaria per il nostro benessere.

Grazie speciale a Ilaria Pratesi, Pietro Galliano, Lorella Masini, Antonella Garganese e come sempre alla leadership di Marco Esposito che crede per primo nel progetto di cui sono parte attiva.

Un grazie di tutto cuore, abbiamo tutti tantissimo da imparare per essere cittadini migliori e creare maggiore attrattività per i talenti all’interno della pubblica amministrazione.

Sappiamo tutti che la disabilità non è un limite, se non dal contesto, dobbiamo tutti lavorare per abbattere barriere, mentali in primis.


  • -

Mondo Profit per la Disabilità & Inclusione – Tavola Rotonda

Tags : 

Sono già due mesi che ho l’onore di essere docente di un percorso formativo rivolto a #giovani del direttivo dell’Associazione #Toscana Idrocefalo e #SpinaBifida con l’obiettivo di accompagnarli nello sviluppo di competenze per il lavoro.

Come parte del programma il mese di Marzo è dedicato ad una serie di tavole rotonde con gli #stakeholders del mondo del lavoro: #profit, #ETS, #PA e #agenzie del lavoro. Lunedi u.s. abbiamo coinvolto Findomestic Banca Baker Hughes Eli Lilly and Company come leader della #diversity and #inclusion.

Un ringraziamento molto sentito a Simona Piva Marco Benvenuti @domenicocirelli Silvia Sulpizi Elena Bonanni per la loro disponibilità e testimonianza.

#sdgs2030 #ourcommonfuture #sustainabledevelopment

Dona il tuo 5×1000 ad ATISB


  • -

Workshop Leadership Dinamica @NERD Trainers

Tags : 

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente No alt text provided for this image

Uno dei buoni risultati del lockdown è stata la collaborazione tra colleghi formatori. Grazie alle occasioni di incontro su Facilita2020 (*) è nato il mitico gruppo dei formatori NERD (Narratori di Esperienze Resilienti Digitali), un gruppo di 30 professionisti che a turno una volta al mese ci auto-formiamo, In co-docenza, offriamo un workshop gratuito al resto del gruppo.

Il 30 Novembre è stata la mia volta, ed assieme a Barbara Dardi, abbiamo ideato un workshop per far conoscere le 5 Sedie di Louise Evans in un format partecipativo e stimolante, abbiamo chiamato il nostro workshop 5 Sedie, 5 Scelte (ispirato dal libro di Louise Evans)  Sperimentazione di Leadership Dinamica.

Il laboratorio è stato dedicato alla sperimentazione della leadership dinamica, ed è stata la possibilità per migliorare la gestione dei comportamenti, conoscere meglio la comunicazione non-violenta e quindi migliorare la comunicazione e determinare il vostro/nostro successo.

Gli strumenti che abbiamo usato sono stati menti, jamboard, googledocs, zoom e breakoutrooms.

Dopo una prima condivisione delle 5 sedie siamo entrati in simulazione comportamentale usando un trigger, ovvero di un uomo che dice ad una collega in una riunione “Stai zitta donna”….e tu come ti saresti comportato, quali emozioni, quali pensieri, quale reazioni, quale impatto sulla relazione, ed anche nel gruppo di lavoro? Prendere consapevolezza è chiaro, abbiamo tutti la LIBERTA’ DI SCEGLIERE come essere….

Gli obiettivi del workshop che abbiamo definito sono:

  • acquisire consapevolezza del nostro modo di essere in diverse situazioni e il nostro impatto legato anche ai nostri bisogni;
  • acquisire strumenti per scegliere come relazionarci e trasformare dinamiche individuali e di gruppo;
  • potenziare le competenze di leadership individuale/empowerment .

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti del Laboratorio del 30 Novembre e alla mia co-facilitatrice @BarbaraDardi.

Un grazie speciale a @LouiseEvans scrittrice del modello delle @the5chairs che ci ha onorato della sua sorpresa finale!!

Molto bello conoscersi sperimentando insieme e imparando gli uni con gli altri.

 

(*) Organizzato da Gerardo de Luzenberger, con la facilitazione di Pierre Houben e dalla mia amica Alessandra Scala

 


  • -

Kick off del Percorso MITA S.T.A.R. – Tecnico di sviluppo di strategie marketing e commerciali per il prodotto moda tessile ACRONIMO S.T.A.R. for FASHION– Sales Textile Advanced Revolution for FASHION

Tags : 

A me l’onore e la responsabilità di aprire con motivazione e qualità, l’anno accademico per gli studenti MITA STAR che formerà i giovani di età 18-28 in Tecnici di sviluppo di strategie marketing e commerciali per il prodotto moda tessile ACRONIMO S.T.A.R. for FASHION– Sales Textile Advanced Revolution for FASHION.

Nel percorso MITA S.T.A.R. (https://mitacademy.it/index.php/star-for-fashion/) gli studenti avranno occasione di formarsi su tantissime materie, tra cui con me in Inglese Tecnico per la Moda, useremo diversi strumenti per approfondire la materia non solo il vocabolario e la grammatica, ma avremo l’opportunità di intervistare in Inglese alcuni personaggi della moda Italiana, e di imparare a descrivere pubblicità, lavorando anche sul tema della negoziazione e conflitti multiculturali.

Trenta i giovani quest’anno, e gli ITS sono un’ottima scelta per coloro che non vogliono solo conoscere, ma imparare a saper fare. Il MITA è capace di formare i giovani in professionisti dell’alta moda italiana, e le medie di occupazione post diploma sono del 98%, in quanto rispondono ai bisogni delle imprese del territorio. Una scelta vincente per il nostro Made in Italy.

Un grazie profondo alla Direttrice Antonella Vitiello e a tutto il suo staff per impegnarsi quotidianamente nella selezione, organizzazione e posizionamento dei numerosi corsisti MITA. La la formazione online è una sfida aggiuntiva, ma sta anche aiutando i nostri giovani a formarsi sulle nuove tecnologie. Speriamo presto di tornare in modalità formative in presenza. Teniamo duro!

 

 


  • 1

SOSTENIBILITÀ’ IN RISONANZA: Pensare, sentire e agire per l’ecosistema

Tags : 

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS (SDGs 4,11 e 13), verrà offerto Sabato 3 Ottobre ore 16-18.30 presso il Parco del Mensola (ingresso via Madonna delle Grazie) a Firenze, un laboratorio esperienziale a cura di Elena Piani, Francesca Taddei, Melanie Sangwine e Daniele Federici, volto a creare esperienze corporee, ritmiche, artistiche e riflessive sulla nostra impronta ecologica.

Offriremo l’opportunità di sperimentare la ginnastica di Bothmer (per la quale non è necessaria alcuna preparazione atletica) di richiamo ambientale; una passeggiata nel parco per ricercare oggetti naturalistici con i quali si andrà a comporre un mandala (un cerchio simbolo dell’universo), nel quale potremo seminare l’intento di vita individuale, che confluirà in quello collettivo. A corredo dell’esperienza il suono delle campane di cristallo, che risuonerà connettendo i partecipanti ai quattro elementi (aria, terra, acqua e fuoco), al proprio sé e alla dimensione collettiva.

Concluderemo con una riflessione sull’importanza di connettere pensiero, sentimento e azione, concretizzando un’intenzione autentica per la sostenibilità.

L’incontro si svolgerà nel più ampio e profondo rispetto delle diversità.

L’evento si svolgerà in ambiente aperto, nel pieno rispetto delle regole del distanziamento sociale per il contenimento e diffusione della Covid-19 (Sars-cov-2).

È richiesto l’uso della mascherina, igienizzante per le mani, un telo personale e una busta per la raccolta degli oggetti naturali. Suggeriamo di portare acqua da bere, abbigliamento comodo, ed un quaderno e una penna per annotare l’esperienza. L’evento è aperto anche ai bambini.

b) Ingresso evento gratuito previa iscrizione a elena@pianiprojects.com riportando il titolo dell’evento, nome e cognome, età, professione ed eventuali esigenze.

Numero massimo di partecipanti 30. 

In caso di necessità contattare 346-0846579

Organizzatori:

Elena Piani – Formatore AIF, Consulente CSR e Innovazione Sociale
Francesca Taddei – Operatore Olistico e Counsellor
Melanie Sangwine – Visual Artist
Daniele Federici – Maetro Steineriano e Istruttore ISEF