Tag Archives: firenze

  • -

Workshop Esperienziale Disabilità Invisibili – Findomestic Diversity Equity & Inclusion Week

Tags : 

Firenze 13 Ottobre 2022 – Grazie alla visione d’impresa responsabile di Findomestic e con la guida del Diversity Officer Simona Pisa, ho avuto l’opportunità di riportare in aula dopo quasi 3 anni dall’inizio della pandemia, il workshop esperienziale sulle disabilità visibili e invisibili nominato “Diamo credito all’ascolto”.

Grazie ad un mix di metodologie formative, tra cui la LARP, live action role play, venti dipendenti di diversi ambiti organizzativi si sono tuffati nell’esperienza con delle patologie cronologiche ed esibito comportamenti collegati alle loro venti diverse patologie, per comporre 5 ricette di un buffet di un hotel a 5 stelle.

L’esperienza è durata un’ora, e come vuole la formazione esperienziale, abbia dedicato altrettanto tempo per il debriefing dell’esperienza. Insieme alla collega Alessandra Scala li abbiamo guidati in un journalling per incentivare le riflessioni sui comportamenti micro, meso e macro nell’esperienza. Parole dette e non dette, emozioni provate, azioni per il futuro.

Molti i concetti messi a terra su come creare un’impresa più inclusiva, nell’interesse di tutti.

La nostra ricetta finale per una società più inclusiva la leggete alla fine del video.

Non sono mancati alcune condivisioni tecniche legate all’organizzazione mondiale della sanità riguardo alle definizioni del 1980 poi revisionate nel 2010 con una visione inclusiva anche dei fattori legati all’ambiente tecnologico.

Questo workshop è davvero vincente e spero di poterlo replicare, come già fatto negli anni 2019 e 2020 in tutte le pizza di Findomestic, e di offrire a tante organizzazioni.

Dobbiamo imparare tantissimo, e allenarci alla sospensione del giudizio per imparare l’arte dell’ascolto e del feedback, per essere generativi e non riparativi, per creare contesti dove tutti possono dimostrare il loro talento!

E tu quale disabilità hai?

Quali disabilità conosci e vuoi esserne testimone?

Sarei lieta di ricevere una tua email scrivi a elena@pianiprojects.com

Grazie!

Ringrazio Starhotel Michelangelo Firenze per la collaborazione nell’allestimento della sala e la collega Alessandra Scala per il suo supporto.

#teamwork


  • -

Speaker SVILUPPO SOSTENIBILE, CSR & VALORE CONDIVISO @ Festival Equivalenze – Cantiere delle Diversità

Tags : 

Il 6 Ottobre 2022 presso PARC – Performing Arts Research Centre, il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio, in occasione del Festival Equivalenze – Cantiere delle Diversità organizzato dalla Cooperativa Sociale IL GIRASOLE e CAT, Elena Piani è stata invitata per una presentazione su Sviluppo Sostenibile, Responsabilità Sociale d’Impresa e creazione di Valore Condiviso.

L’intervento è stato proposto per rendere partecipi operatori socio-sanitari ed imprese del territorio su alcune terminologie, strategie e normative legate al cambiamento del paradigma economico per generare nuove opportunità di inclusione sociale e occupazione di soggetti svantaggiati.

Oltre ad alcune cenni storici e definizioni legate alla sostenibilità economica, sociale e governance, sono stati presentati alcuni modelli di business circolari ed ibridi utili all’innovazione sociale e d’impresa.

Un esercizio di warm up è stata la semplice prova di dire buongiorno in più lingue, perché siamo ben lontani di essere anche noi italiani lontani dall’avvicinarsi ad altre culture per essere più accoglienti. La seconda prova è stata di pronunciare “buongiorno” all’unisono. Il risultato è stato contrastante e non abbiamo avuto successo. Alla terza prova, in coppie e guardandosi negli occhi, tutti e gli 80 partecipanti sono riusciti a pronunciarsi all’unisono. Questo per avviare i lavori e renderci più consapevoli dell’interdipendenza e interconnessione tra le nostre unicità, che seppur immaginiamo di essere allineati non lo siamo e dobbiamo cercare contatto con tutti i sensi ed avere una leadership condivisa.

Ringrazio Monica Reis per il coinvolgimento in questo progetto della cooperativa Il Girasole e Susan George per aver pensato a me come catalizzatore tra mondo no profit e profit per social business.

Per trovare alcune interessanti foto dell’evento e di tutto il festival vi invitiamo a visitare la pagina: https://www.facebook.com/equivalenzefestival

https://<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fequivalenzefestival%2Fposts%2Fpfbid02MgAKXJv95drnzGoDafRrpCjr19KHdUMp8n8C4RLVfxJSnL1hmVmUW5AZzJDN4TKkl&show_text=true&width=500″ width=”500″ height=”690″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share”></iframe>

 


  • -

Facilitatore World Café Innovativo Inclusivo sulla sostenibilità CSR aziendale

Tags : 

6 Maggio 2022 – Secondo appuntamento con un’importante multinazionale del settore energetico attiva nell’avanzamento della sua politica aziendale verso la sostenibilità. A corredo di un percorso formativo rivolto ai dirigenti e quadri aziendali, come Federmanager ci è stato chiesto di ideare un workshop capace di evidenziare la transizione culturale verso la CSR e in particolare la Sostenibilità ambientale.

Ho scelto di usare la piattaforma di Qiqochat per collegare in remoto 20 dirigenti ed organizzare 4 stanze d’incontro di 2 ore di formazione, durante le quali, dopo una breve presentazione generale, in gruppi di 5 a rotazione ogni 15 minuti, si spostavano in stanze con temi diversi: acquisti, immobili, strategia ed ingegneria.

I partecipanti avevano accesso alla presentazione che è stata illustrata dai loro colleghi in 7 minuti, e gli altri 7 sono stati dedicati alla compilazione in silenzio di ciò che li risuonava e dove vedevano opportunità di sinergia nei loro dipartimenti per le iniziative proposte.

L’intenzione educativa e comunicativa di coinvolgere i dirigenti, informandoli sugli attori e temi di maggiore azione in programma è stato raggiunto. Il feedback raccolto in formato RACI è stato del 30% e ottimo nell’innovazione formativa e trasferimento concreto di concetti e pratiche per portare cambiamento internamente ed esternamente. Unico neo è stato il poco tempo a disposizione.

Speriamo di ripetere, ma molto può essere fatto con una formazione ben strutturata e mirata con le metodologie dell’Open Space Technology, Appreciative Enquiry e esperienziale in generale.

Contratteci per sperimentarlo anche voi, abbiamo referenze!


  • -

Progetto FORWARD: Fashion, Crafts and Design for Women Empowerment – Formatore A2 Training of Trainers e A7 Valutazione e Monitoraggio per FISM Formazione

Tags : 

Il 7 Giugno per conto di FISM Formazione, agenzia formativa guidata da Barbara Consumi, ho presentato in lingua inglese l’agenzia ai partner del progetto ERASMUS+ FORWARD FORWARD: Fashion, Crafts and Design for Women Empowerment e come verrà costruita l’attività a me assegnata ed erogata dal 20 al 23 Luglio online: Training of Trainers.

L’obiettivo del kick off di giugno è stato di conoscere i partner del progetto: Coop. Sociale FLO di Firenze guidata da Elisabetta Ranzoni, TON Fundation della Romania guidata da Christina Chert, e del partner portoghese EXPERIMENTA diretto da Guta Moura Guedes, e ovviamente anche FISM Formazione. Tutti i partner sono già attivi nella promozione della cultura ed in particolare dell’artigianato ideato e realizzato dalle donne in condizione di svantaggio socio-economico-mentale.

Non è stato facile ideare e facilitare 3 giorni di formazione online tra 4 organizzazioni molto diverse e su un tema così personalizzato nelle organizzazioni, la connessione tecnologica e le competenze digitali degli strumenti di collaborazione online non sono ancora abbastanza diffusi. Ma ce l’abbiamo fatta! Nel corso delle 3 giornate, i 12 partecipanti hanno iniziato a comprendersi, abbiamo allineato le aspettative e metodologie attualmente adoperate e iniziato a definire delle linee guida per l’ideazione e sperimentazione di un percorso formativo per le donne nei loro rispettivi paesi. Lo scopo sarà di produrre un percorso che possa essere utile agli attori che si occupano di formazione adulta in tutta Europa, creare uno standard minimo per migliorare occupazione, stima e indipendenza delle donne.

Il progetto si svolgerà nel corso di quest’anno, e seguiteci per gli aggiornamenti!

Per qualsiasi domanda potete contattare elena@pianiprojects.com oppure formazione@fismservizi.net

Link al progetto: https://www.forwardfashioncraftsdesign.org/about/

Di seguito gli obiettivi del progetto:

Il progetto FORWARD: Fashion, Crafts and Design for Women Empowerment è un partenariato per la cooperazione su scala ridotta per l’Istruzione degli Adulti della durata di 15 mesi (aprile 2022 – giugno 2023). Mira all’inclusione sociale delle donne provenienti da contesti svantaggiati, promuovendo un percorso di occupazione nei settori del tessile, del design e dell’artigianato artistico. Il progetto permetterà di creare opportunità di lavoro per le donne partecipanti. Il partenariato di FORWARD è composto da 4 organizzazioni provenienti da 3 Paesi europei: Italia, Romania e Portogallo. Il capofila del progetto è Flo Società Cooperativa Sociale (FLOCONCEPT) con base a Firenze, così come il secondo partner italiano, FISM Formazione Firenze agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana (Italia). I partner transnazionali sono rappresentati da: The Open Network for Community Development – TON, di Iasi, Romania e D4C – ASSOCIAÇÃO DESIGN FOR CRAFTS, di Lisbona Portogallo. Il progetto si riferisce alla seguente priorità orizzontale di Erasmus+: – Inclusione e Diversità: il progetto mira a promuovere l’inclusione sociale e raggiungere donne con meno opportunità, oppure appartenenti ad un background migratorio, che provengono da situazioni svantaggiate o da zone remote e rurali. Il progetto si riferisce alle priorità settoriali di Erasmus+ per l’Istruzione degli Adulti: – Creare percorsi di riqualificazione, migliorando l’accessibilità e aumentando la diffusione dell’istruzione degli adulti: il progetto svilupperà un percorso formativo che sarà proprio delle organizzazioni partner e che offrirà una opportunità di apprendimento alle partecipanti nell’ottica dell’inserimento lavorativo. – Migliorare le opportunità di apprendimento di alta qualità a disposizione degli adulti, generando un’offerta di apprendimento flessibile e incentrata sulle discenti, che possa offrire loro nuove opportunità per l’acquisizione di competenze, contribuire a colmare le lacune esistenti nella propria formazione, favorire il loro accesso al mercato del lavoro, secondo modalità individualizzate, in grado di conciliare aspirazioni professionali ed esigenze personali. Per raggiungere tali obiettivi, i il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività: – le attività trasversali di Project Management (A1), Comunicazione e Disseminazione (A6), Monitoraggio e Valutazione (A7); – una formazione formatori transnazionale della durata di 3 giorni che si terrà in Italia ad aprile 2022 (A2); – un’attività di definizione di linee guida comuni per un percorso innovativo nella moda, il design e il settore dell’artigianato (A3); – un percorso formativo pilota dedicato alle beneficiarie dirette del progetto che verrà svolto in contemporanea nei tre Paesi partner (A4); – la modellizzazione di un corso di formazione nel campo della moda, del design e dell’artigianato (A5). Verranno organizzati inoltre 3 Eventi moltiplicatori finali, uno per ogni paese del partenariato.

 


  • -

Webinar “CSR, Filantropia Strategica e Corporate Fundraising” con la collega Paola Ferrari Fondazione Mission Bambini offerto pro-bono ai fundraiser iscritti ad ASSIF

Tags : 

PARTE 1

  • Il progetto che ci ha fatto conoscere
  • Esempio concreto con alcune sfide e opportunità tra profit e no profit

PARTE 2

  • Fundraising e corporate fundraising
  • L’organizzazione aziendale Mission bambini
  • Esempi di importanti progetti corporate
  • SROI e ROI

PARTE 3

  • Dati di ricerca su corporate
  • Come avvicinardi al corporate, buone pratiche
  • Nuovi trend e orizzonti per lo sviluppo sostenibile

PARTE 4

  • Insuccessi, criticità, apprendimento

  • -

Circular Economy in Open Innovation @Federmanager Toscana

Tags : 

In seguito all’edizione 2020, un anno fa, assieme ad Andrea Aloisi e altri soci di Federmanager Toscana che hanno frequentato la prima edizione, abbiamo fondato il Gruppo Sostenibilità e Circolarità Federmanager Toscana (vedi link: https://www.toscana.federmanager.it/gruppo-per-la-sostenibilita-e-circolarita-scteam/)Il gruppo di quadri e dirigenti, provenienti da diversi ruoli ed imprese, si stanno formando per partecipare attivamente alla transizione socio-economica-ambientale nel nostro territorio.

In considerazione del bisogno di formazione sulla tematica delal sostenibilità ed economia circolare, il Presidente Walter Quercioli, assieme al gruppo di lavoro, mi ha assegnato l’onore di svolgere la seconda edizione del percorso formativo “Le Opportunità dell’Economia Circolare” strutturato in quattro moduli formativi, frontali ed esperienziali con metodologie di Open Innovation:

  1. Economia circolare vs. lineare
  2. Piattaforme e Buone pratiche di Economia Circolare Toscane
  3. Le competenze richieste: dal manager tecnico al systems e circular thinking
  4. Laboratorio di Open Innovation per generare idee di Joint Venture Collaborative.

Venti partecipanti si sono sfidati per immaginare trasversalmente alcune opportunità di sinergie, valutando i loro asset, waste ed ecosystem e cogliendo le sfide collaborative di alcuni modelli di business circolari come estensione vita del prodotto, prodotto come servizio, uso di materia prima seconda, condivisione di asset. Quattro idee progettuali sono state presentate e hanno permesso di mettere a terra i contenuti appresi.

Da Gennaio Federmanager Toscana ha avviato un corso avanzato sulla sostenibilità dove alcuni dei soci parteciperanno ad oltre 64 ore di formazione per approfondire prodotto, processo, comunicazione e governance.

Link al modulo introduttivo: https://www.toscana.federmanager.it/cogliamo-le-opportunita-delleconomia-circolare/

Link modulo avanzato con Bureau Veritas: https://www.toscana.federmanager.it/2784-2/

 


  • -

Docenza rivolta a soggetti svantaggiati in tema di Comunicazione Interpersonale e laboratorio esperienziale sul modello delle 5 Sedie 5 Scelte

Tags : 

Dicembre 2021 – Docenza in comunicazione interpersonale nel percorso formativo “AMA.TA”, promosso dall’Its MITA col sostegno della Città metropolitana di Firenze.

AMA.TA è un corso per Addetto alle macchine automatiche di taglio e cucito e prevede un percorso qualificato e professionalizzante per dieci ragazzi, dai 18 ai 35 anni, che vivono situazioni di fragilità.

Nel corso delle 16 ore ho chiesto di presentarsi attraverso il disegno, incredibile quanti talenti e quale visione di sé stessi nel presente e per il futuro. La diversità è veramente ricchezza, e ammiro l’impegno per inserirsi in un mondo del lavoro non ancora inclusivo.

Oltre che una parte di contenuto tecnico sulla comunicazione interpersonale, ho offerto 4 ore di laboratorio esperienziale usando le 5 sedie di Louise Evans. I giovani si sono confrontati in 4 gruppi sul dialogo interiore, sul linguaggio non verbale e verbale, e le ricadute comportamentali, su una situazione trigger: “Stai zitta donna”, in un caso aziendale di riunione di aggiornamento tra colleghi italiani e giapponesi. I giovani hanno dovuto immaginarsi in 5 sedie: sciacallo, riccio, mangusta, delfino e giraffa.

Un laboratorio che è piaciuto molto perché consente di prendere consapevolezza e apprendere alternative comportamentali per governare al meglio le relazioni in ufficio.

Per approfondimenti sul progetto:

https://www.linkedin.com/posts/mita-academy_moda-madeinitaly-fashion-activity-6901800040642551809-JGNm

#moda #madeinitaly #fashion #lavoro #pelletteria #artigianato #leather #solidarietà #progetto #corsidiformazione #formazionecontinua #formazioneprofessionale

 


  • -

Intervento Webinar Sustainability Management – Viaggiare Verso un’Impresa Sostenibile Federmanager Toscana

Tags : 

All’interno dell’iniziativa fiorentina di Jobbando, il 28 Ottobre 2021, insieme a Federmanager Toscana, in particolare con il collega Andrea Aloisi  e a Sandro Ratti, abbiamo organizzato un webinar legato al Sustainability Management, cliccando sul seguente link potete ascoltare e guardare il video

SUSTAINABILITY MANAGEMENT

Viaggiare verso un’impresa sostenibile

L’incontro ha previsto  un saluto del Presidente Valter Quercioli, una presentazione da parte del Coordinatore del gruppo di lavoro Sustainability and Circularity Team Andrea Aloisi, dove abbiamo condiviso i nostri obiettivi e anche i risultati raggiunti in questo anno di lavoro, per poi andare a offrire un momento “educational” legato alla definizione della sostenibilità e la rilevanza per le imprese da parte mia, ed un focus sulle competenze e figura del Sustainability Manager da Sandro Ratti, anche se tutt’oggi la figura è ancora difficile da definire in maniera standardizzata nelle imprese, dipende dalla visione, strategia, operations e anche cultura organizzativa.

Per ascoltare e visualizzare il video dei concetti di partenza Sostenibilità CSR e Shared Value potete cliccare qui

La seconda parte dell’incontro che ho facilitato, è stata di condivisione da parte di tre aziende del territorio come Sammontana, BH e Ruffino, ma  anche dell’associazione CTN Sezione Moda, su come stanno affrontando il tema della sostenibilità, definendone cos’è per loro, quali le attività in essere e future, nonché quale le figure coinvolte nell’organigramma aziendale e anche le collaborazioni esterne. Non da ultimo abbiamo affrontato come il tema della sostenibilità di intreccia con il tema dell’innovazione.

Un grazie a tutti i relatori e a Federmanager per credere che la tematica valga la pena essere affrontata con un approccio multistakeholder.

PROGRAMMA

Valter Quercioli, Presidente di Federmanager Toscana

Saluti e introduzione Andrea Aloisi, Consulente Federmanager Toscana, responsabile Team Sostenibilità e Circolarità – Il progetto Sostenibilità e Circolarità di Federmanager Toscana

Elena Piani, Consulente e Formatore Piani Projects Introduzione alla Sostenibilità e alla Circolarità, nuovo paradigma nelle aziende di tutte le dimensioni. Dai concetti di base alla visione strategica.

Sandro Ratti, Consulente Federmanager Toscana, Team Sostenibilità e Circolarità Cosa chiedono le aziende ai Manager, quali competenze sono oggi necessarie per gestire i nuovi progetti. La visione HR.

VISIONE STRATEGICA DI ALCUNE IMPRESE TOSCANE

Emanuele Rossini; HR Director; Ruffino SRL

Chiara Di Cesare; Coordinatrice Attività Sostenibilità; Sammontana SpA

Manuele Nipoti; Direttore generale; Lanificio Mario Bellucci SpA; Coordinatore Commissione Sostenibilità della Sezione Moda ; Confindustria Toscana Nord

Remo Tacconelli ; TPS Global Supply Chain Sustainability Leader; Baker Hughes


  • -

Workshop Sostenibilità @ BI.UNIQUE. – Bags Industry. Under Innovation Quality Excellence

Tags : 

All’interno dell’iniziativa di Jobbando Days 2021 ho accompagnato gli studenti del ITS MITA corso BI.UNIQUE. – Bags Industry. Under Innovation Quality Excellence e facilitato un workshop per immaginare lavori del Futuro Sostenibile.

Tema di Jobbando 7° edizione era la Sostenibilità e i ragazzi hanno potuto ascoltare dalla Regione Toscana quali sono le attività sul tema e anche l’assessore alle politiche giovani come l’amministrazione si sta attivando per sostenere i giovani.

All’interno dell’incontro Jobbando ha ospitato alcune aziende del territorio per dare evidenza di alcune politiche aziendali per la sostenibilità, come UNICOOP, FASTENAL,SESA, ADHR Group.

Non da ultimo un workshop dove i giovani hanno dovuto identificare una professione del futuro, descriverla, esprimere le competenze, e la rilevanza scopo. I risultati sono stati scritti su di una scatola e presentati a tutti.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Tra le professioni emergenti avevamo un drone manager per l’agricoltura, un segretario personale che trasmetta in maniera personalizzata le normative e attività su tematiche d’interesse.

Questo JobbandoLAB ha avuto luogo presso il Granaio dell’Abbondanza, la nuova sede di NANA BIANCA, polo di innovazione digitale nel centro di Firenze.

Ha partecipato Bernard Dika, Consigliere di Regione Toscana all’Innovazione e alle Politiche Giovanili.

 


  • -

Manageritalia Mentor @Unifi Startup Campus: startup e progetti d’impresa 2020 – “Discovery Umbria” Project

Tags : 

Con enorme piacere, da Novembre 2020 a Marzo 2021, ho accompagnato in qualità di socia Manageritalia Toscana, una start up candidata al premio di UniFi Start Up Campus e progetti d’Impresa 2020: “Discovery Umbria”.

Le studentesse neolaureate Giulia Mancini, Maria Eletta Benedetti e Giulia Federici hanno portato in campo un’idea d’impresa per attrarre una maggiore domanda per la loro regione, l’Umbria, cuore verde d’Italia.

Grazie al loro know-how scientifico in storia dell’arte, intendono offrire servizi di video con audioguida per incontrare i portafogli di diverse tipologie di turisti. Non mancherà occasione di acquistare delle visite guidate e i servizi di tanti altri operatori locali, creando così opportunità di co-marketing territoriale.

Vere nicchie del tempo artistiche nascoste del territorio umbro, per farlo scoprire, conoscere, assaporare, vivere e amare, seguendo anche concetti di sostenibilità.

Aver visione, passione, know-how e coraggio in un periodo storico così incerto per i nostri giovani è un vero dono. Sono onorata di averle potuto affiancare con alcuni contatti, idee, ricerche e motivational pitching per dare valore alle persone e alle bellezze che ci circondano.

Per informazioni sul progetto – contattare 3409251746 discoveryumbria@libero.it