Tag Archives: change management

  • -

Come formatori, abbiamo una responsabilità e opportunità di essere advocates e catalizzatori del cambiamento verso l’Agenda 2030? @ETB19 Milano

Tags : 

Al Barcamp della Formazione Esperienziale vieni per partecipare, imparare, condividere. Come già altri anni cerco di portare esperienze diverse dalla Haka, ai coaching circles della Teoria U. Quest’anno ho scelto di condividere un workshop ideato da me, partendo dai 17 goals delle nazioni unite, ma portando in terra i 5 elementi intorno ai quali ci siamo raccolto. Il gruppo ha lavorato portando settori, tematiche/skills e zone geografiche dove come formatori stiamo lavorando, è uscito un fiume di dati. Insieme abbiamo convenuto che dobbiamo focalizzarci e semplificare, e che inseguendo un business stiamo perdendo l’opportunità e forse anche il ruolo di poter coinvolgere i nostri clienti in quello che è necessario come soft skills per guidarli sul tema e azioni della sostenibilità. Ci sono anche dei settori e regioni che nessuno di noi sta toccando e forse abbiamo nuove opportunità di lavoro. Ci vediamo il prossimo anno barcampers, vi adoro e ringrazio per il vostro contributo!


  • -

Partecipare ad un sistema economico circolare

Tags : 

Mercoledi abbiamo concluso la prima fase del percorso di #economia#circolare offerto dalla Camera di Commercio di Firenze assieme la scuola Sant’Anna di Pisa.

Tre i nostri tavoli di confronto #food #moda#servizi.

La giuria ha valutato valide tutte e 9 le azioni proposte, ma andremo avanti su 3 azioni nel 2019.

Una piattaforma “nostra” di best practices valorizzando anche quelle esistenti europee di italiane, la misurazione della circolarità per azzerare lo #spreco, e la messa in rete di #fornitori qualificati.

Il focus sul quale lavorare è di rete e partnership, e intersettorilità #sistema #imprese #collaborazione #winwin#collectiveaction

https://www.facebook.com/pianiprojects/photos/pcb.728263630871978/728263577538650/?type=3&theater

 


  • -

Sustainable Campuses as a key to future development

Tags : 

Reports show that SDGs are not known by middle management, and CSR is not fully taken to its potential unless management buys in the moral purpose, and not only as the license to operate. Let’s start by investing in a sustainable campus, and seeding our closest future leaders. I recommend you register to the 2nd International Symposium on Sustainable Campus.

The program is very rich, and susan george and I will share a workshop introducing Theory U and some tools to facilitate ego to eco-system transformation.

Conference link, and registrations: https://www.haw-hamburg.de/en/ftz-nk/events/florence2018.html

When: Tuesday 11 December – 17:15 – 19:00 U.lab Social Innovation Hub training in University Campuses Elena Piani, and Susan George. Piani Projects and University of Florence, Italy

Where: University of Florence,  Aula Ostensio Del Giardino dei Semplici (Botanical Garden) – Via Micheli 3 Florence

Workshop brief: Building upon two decades of action research at MIT, Theory U shows how individuals, teams, organizations and large systems can build the essential leadership capacities needed to address the root causes of today’s social, environmental, and spiritual challenges. In this workshop we will share the five movements and seven essential leadership capacities reinforced through the U process, allowing a shift in consciousness from ego-system to eco-system awareness. The workshop will also involve the experimentation of some tools of the U.lab platform available on MOOC and in person programs. Further information is available at https://www.presencing.org/#/aboutus/theory-u and https://www.presencing.org/#/programs/course/landing-page/ulab_1x/at_a_glance

#sustainability #education #universities #csr #sdgs #circulareconomy #campus #sustainabledevelopment #presencing #ulab


  • -

Change Management per la DI VITTORIO Coop. Soc. – Identità organizzativa e Engagement 30% popolazione aziendale

Tags : 

Identità organizzativa e Engagement per la DI VITTORIO Coop. Soc.

Un anno di lavoro, oltre 300 ore di aula e 100 desk, il tutto per rivedere l’identità organizzativa della cooperativa sociale G.Di Vittorio (tipo A+B), la più grande in Toscana con oltre 40 milioni di fatturato e 1500 dipendenti. La cooperativa, giunta al suo 40mo compleanno, desideravo coinvolgere i dipendenti sui diversi servizi agli anziani, all’infanzia, ai disabili e ai malati mentali e emarginati in generale, per condividere il percorso fatto fino ad oggi e seminare per il futuro della cooperativa.

Il progetto si è articolato in 7 fasi

  1. Board engagement e definizione della Visione, Missione e Valori.
  2. Coinvolgimento e rivisitazione dell’identità con proposte progettuali del primo livello (creare ambasciatori del cambiamento organizzativo).
  3. Coinvolgimento di oltre 200 risorse da tutti i servizi in diversi territori per coinvolgerli e ricevere una restituzione delle emozioni e delle progettualità (creare agenti di cambiamento)
  4. Formazione sulla comunicazione interna e ri-organizzazione delle risorse tra gli uffici e sedi.
  5. Accompagnamento dei gruppi di affinità Welfare e Comunicazione.
  6. Definizione del Brand Book per creare armonia nella comunicazione organizzativa.
  7. Report finale conclusivo del percorso e raccomandazioni.

Un progetto ambizioso, ma bellissimo per l’energia sprigionata e anche un nuovo buy-in dei soci e dipendenti dell’organizzazione. Quando un’organizzazione cresce, è facile non comprenderne le decisioni strategiche e anche perdere di vista la ragione fondante del perché fosse stata fondata, dalle persone, in particolare donne, per le persone. I risultati economici contano anche per il settore no-profit, e le cooperative sociali sono sempre più chiamate a rendicontare non solo sugli impatti sociali, ma chiaramente a performare con efficienza ed efficace.

Il progetto si è concluso con la celebrazione del 40 anniversario a Massa Carrara e una brochure di sintesi con anche la timeline organizzativa celebrando le tappe di sviluppo e successo negli anni!

Lo sviluppo del territorio e paese si fonda su questi stakeholder, e con l’arrivo del privato, le cooperative sociali di tipo B devo essere competitive. La G. Di Vittorio è una grande organizzazione.

Ringrazio la Presidente Antonella Oronte e la Vicepresidente Lorella Masini per la fiducia accordata. Ringrazio anche l’agenzia formativa Pegaso per averci seguito nel percorso e il collega Massimo Borgatti per la co-docenza.

 


  • -

Engagement delle Imprese Toscane & Speaker al Salone CSR e Innovazione Sociale, Firenze 5 Aprile 2017

Tags : 

Clicca QUI per visualizzare la chiusura del Salone a Firenze

Nel 2017, in collaborazione con Koinètica, l’Università di Firenze e FAIR – abbiamo organizzato per la prima volta a Firenze la Tappa Fiorentina del Salone della CSR e Innovazione Sociale. L’evento ha rappresentato un’occasione per conoscere grandi e piccole organizzazioni del territorio impegnate in percorsi di sostenibilità. Aula Magna Polo delle Scienze Sociali Edificio D6, Via delle Pandette 9 5 aprile 2017 Dai valori della filiera del latte di Mukki – Centrale del latte della Toscana all’Occhio intelligente della città progettato da PlanSoft; dalle iniziative della Fondazione CR Firenze ai progetti di sostenibilità ambientale e di diversity management di Eli Lilly. E ancora il Manifesto Gucci sulla sostenibilità, le strategie di mitigazione del cambiamento climatico di Carbonsink, il programma Inclusion Every Day di GE Oil & Gas, la valorizzazione del territorio toscano di Acqua Panna.

Una mattinata ricca di spunti aperta dagli interventi di Gaetano Aiello, Direttore Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze; Ugo Bardi, responsabile Comitato sostenibilità di ateneo Chiusa dal confronto tra Marco Bellandi, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze; Francesca Conte, studentessa universitaria e CSRnative; Marco Tortora, DISEI-Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze; Elena Piani, Piani Projects.

Le slide degli interventi sono scaricabili in fondo alla pagina del link