Tag Archives: consulenza

  • 0

Beyond the Business Model Canvas: Designing for Regenerative Impact

Tags : 

In today’s complex and fast-changing world, applying innovative and sustainable business modelling is no longer a niche — it’s a strategic imperative.

I’m excited to work with organizations ready to go beyond the traditional Business Model Canvas and embrace tools grounded in values, purpose, and systems thinking. This approach doesn’t just ask how your business creates value, but why, for whom, and at what cost or benefit to the world?

Together, we explore:
💡 Purpose-driven value propositions
🌍 Systemic and environmental impacts
🤝 Stakeholder engagement and long-term well-being
🌱 Regenerative strategies that align profit with positive societal transformation

I’m here to support organizations, teams, and leaders to map out their case for change, surface real challenges, and activate meaningful innovation rooted in sustainability and equity.

🔎 Is your business model future-ready? Let’s talk about how to evolve it — with purpose.

#SustainableBusiness #RegenerativeEconomy #BusinessModelInnovation #PurposeDrivenLeadership #SystemThinking #ESG #Transformation #ValuesDriven #InnerDevelopmentGoals #SustainabilityLeadership #InnovationForImpact #BeyondProfit


  • 0

Roundtable DE&I in a Changing Landscape in Findomestic

Tags : 

Yesterday, I had the pleasure of joining an insightful event hosted by Simona Piva at Findomestic Banca, brilliantly moderated by Tiziano Colombi of Divercity Magazine, to reflect on the state of Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) — especially in light of recent political pressures, including pushbacks like those emerging from the US post-Trump rhetoric.

What’s in a name? Some companies are rebranding DE&I efforts as simply “Inclusion” or “Belonging,” but the real conversation should be about values. We must reconnect with the deeper why behind our actions — are we truly building workplaces where everyone can thrive?

Key insights included:
🌱 The urgency for meaningful metrics that measure impact beyond surface compliance
💡 The strategic value of DE&I as a driver of inclusive innovation and sustainable business models
🌍 The reminder that diversity is universal — though not always visible — and fostering inclusion requires ongoing training, self-reflection, and a commitment to connect with self, society, and nature

🔍 What is the role of leaders in safeguarding and evolving the spirit of DE&I today — and tomorrow?

#DEI #Belonging #InclusionMatters #DiversityAndInclusion #ESG #Leadership #SustainableDevelopment #HumanCentered #InnerDevelopmentGoals #RegenerativeLeadership #InclusiveInnovation #FutureOfWork #EquityInAction


  • -

Empowering Female Future Leaders for Sustainable Impact

Tags : 

🌍 Empowering Female Future Leaders for Sustainable Impact.

Last week, in collaboration with Accent Global Learning Florence and the University of Minnesota, I had the pleasure of hosting a final presentation by the four incredible interns I’ve mentored and coached over the past three months. This blended internship — held both online and in person — culminated in a live event where they delivered a powerful session on ESG (Environmental, Social, Governance) and its role in driving sustainable transformation.

As they arrived in Florence to conclude their experience, these four young women took the stage with confidence and purpose — showcasing both their academic depth and personal leadership:

🌱 Carly Killian presented on environmental sustainability, from climate risk to circular practices

🤝 Gina-Isabella Zedan led the conversation on Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) and social justice

📊 Emily Petty explored non-financial disclosures and governance, including EU/US frameworks

📣 Mackenzie Barnes brought insight into marketing and communications for impact storytelling

In less than two hours, they shared:

✔️ Why engaging with the UN Sustainable Development Goals (SDGs) matters

✔️ How the Inner Development Goals (IDGs) — 23 essential human skills — are crucial for transformation

✔️ How ESG can be a strategic lens to shape resilient, responsible business

The journey toward regeneration and equity is not always smooth — but these future changemakers are already showing what bold, informed leadership can look like.

👏 My heartfelt congratulations, and deep gratitude for your dedication, creativity, and courage. I can’t wait to see how you will help shape the future. Thank you Lilia Lamas for this opportunity and looking forward to building momentum with Marco Bracci.

#Sustainability #Leadership #ESG #SDGs #IDGs #WomenInLeadership #DEI #InternshipExperience #UniversityOfMinnesota #Florence #AccentFlorence #FutureLeaders #RegenerativeEconomy


  • -

Workshop in LM85- Nutrire Senso di Scopo presso UNIFI Forlipsi

Tags : 

Come parte del Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Firenze LM-85 guidato dalla professoressa Giovanna Del Gobbo e da Francesco De Maria come Federmanager Toscana abbiamo raccontato agli studenti del percorso professionalizzante e di certificazione come Sustainability Manager e del progetto pilota 2024 Prato-Tessile con Andrea Carlo Aloisi e Luca Barneschi.

Inoltre, ho avuto il piacere di tenere un workshop esperienziale chiamato “Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile: nutrire il senso di scopo” coinvolgendo gli studenti per creare curare e annaffiare il loro giardino. Il feedback è stato estremamente interessante, molte le disconnessioni e riconnessioni con la natura.

Il laboratorio è stato iscritto al Festival Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/309/management-della-formazione-e-competenze-per-lo-sviluppo-sostenibile-nutrire-il-senso-di-scopo .

Vedi anche 15 maggio 2025 – Workshop Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile | Orientamento | Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile – UniFI

15 maggio 2025 – Workshop Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile | Orientamento | Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile – UniFI

 


  • -

Disability Management: Coach & Pubblicazione Buone Pratiche Employability

Tags : 

Da Febbraio a Maggio 2024, la mia figura professionale di coach sulla diversity equity & inclusion è stata richiesta per l’affiancamento di due figure legge 68/99 per il loro inserimento professionale in azienda quale Findomestic.

La decisione da parte dell’impresa di andare oltre la cogenza ha richiesto la collaborazione di diversi stakeholder, e fondamentale per la crescita della nostra società giusta.

Condivido con piacere il sommario del manuale realizzato per conto di ATISB ETS Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida presieduta da Marco Esposito. Rimango disponibile per presentarvelo e approfondirlo in azione.

Iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024”, a valere sul progetto “Giovanisì.it”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Con tutto il cuore, Elena

Sommario
1 Introduzione………………………………………………………………………………………. 5
2 Il progetto formativo…………………………………………………………………………… 7
Il percorso formativo…………………………………………………………………………… 7
Incontri con il territorio………………………………………………………………………… 10
I risultati del percorso………………………………………………………………………….. 11
Lo sviluppo personale e professionale dei giovani………………………………….. 11
3 L’avvio di un percorso professionalizzante in azienda………………………………. 12
Il colloquio…………………………………………………………………………………………. 12
Il processo di on-boarding da parte del management……………………………… 13
Buone pratiche da parte del neoassunto……………………………………………….. 15
• La preparazione al colloquio………………………………………………………….. 15
• La selezione ed il contratto……………………………………………………………. 17
• Il primo giorno…………………………………………………………………………….. 17
• Il periodo di prova……………………………………………………………………….. 18
• Il superamento del periodo di prova………………………………………………. 19
4 Il percorso di miglioramento………………………………………………………………… 20
Il ruolo dell’associazione e del direttivo giovani………………………………………. 20
Il ruolo del giovane che vuole una vita indipendente e collocarsi in azienda. 22
• Competenza alfabetica funzionale…………………………………………………. 23
• Competenza multilinguistica…………………………………………………………. 23
• Competenza matematica e competenza in scienze,
tecnologie e ingegneria……………………………………………………………….. 23
• Competenza digitale……………………………………………………………………. 23
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare ……. 23
• Competenza in materia di cittadinanza…………………………………………… 23
• Competenza imprenditoriale…………………………………………………………. 23
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali…… 24
Le competenze trasversali……………………………………………………………………. 24
Corso base Microsoft Office per allineare le competenze digitali……………… 25
Corso di educazione o approfondimento per tematiche legate al ruolo:
i MOOC…………………………………………………………………………………………….. 25
Allenare la memoria e logica calcolo e scrittura………………………………………. 26
Consapevolezza del proprio benessere fisico…………………………………………. 26
Il ruolo delle famiglie e dei servizi assistenziali……………………………………….. 27
Il ruolo della pubblica amministrazione………………………………………………….. 28
Il ruolo dell’azienda e del management…………………………………………………. 29
• Integrare la DEI nella strategia aziendale………………………………………… 29
• La creazione di un osservatorio aziendale, la collaborazione con ETS e
professionisti………………………………………………………………………………. 32
• Le figure di un diversity manager e del disability manager………………… 33
• Buone pratiche……………………………………………………………………………. 35
5 Conclusioni………………………………………………………………………………………… 35
6 Testimonianze, la voce di giovani protagonisti………………………………………… 37
• LINDA………………………………………………………………………………………… 37
• LAURA……………………………………………………………………………………….. 39
• ALBERTO……………………………………………………………………………………. 40
• ANDREA…………………………………………………………………………………….. 41
7 Riferimenti Normativi…………………………………………………………………………… 43

 

 


  • -
Immagine che contiene testo, biglietto da visita, logo, schermata Descrizione generata automaticamente

Formazione Retail Automotive Multibrand: Percorso Accreditamento Area Negoziale – Valorizzazione della Customer Experience

Tags : 

Nel quadro del rebranding della più importante multinazionale automotive, la crescita e sviluppo delle competenze retail non si deve arrestare.

Come per tutte le fusioni, alcune delle sfide sono il trasferimento di una cultura organizzativa e anche conoscenza di nuovi processi e prodotti, si perché le metodologie di vendita sono simili, ma non uguali, il tema della sostenibilità è garantire un’ottima customer experience dall’incontro con noi come retail e dopo con l’offerta.

Per conto di EXAPT (https://www.exapt.it/), società di consulenza e formazione per importanti multinazionali, ed in partnership con Logotel Design Company, Elena Piani è stata coinvolta per erogare la formazione online a più di 300 consulenti retail per un totale di 60 ore d’aula.

Questa formazione retail è necessaria per l’ottenimento della certificazione nell’area negoziale.

I moduli formativi erano 2:

  • Modulo 1 – Valorizzare l’esperienza del cliente attraverso l’incontro con il cliente.
  • Modulo 2- Valorizzare l’esperienza del cliente attraverso l’offerta

Il tutto seguito da un test di apprendimento e certificazione sulla piattaforma digitale aziendale.

Seguendo la linea tracciata dal piano strategico, la multinazionale si sta trasformando in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile, impegnata ad azzerare le emissioni di carbonio entro il 2038 e ad essere tra i migliori brand nella creazione di valore per tutti gli stakeholder. La holding è all’avanguardia nell’elettrificazione e nello sviluppo di tecnologie innovative, con prodotti e servizi capaci di soddisfare tutte le esigenze di mobilità dei suoi clienti.  

La formazione è stata occasione di condivisione di buone pratiche per le vendite commerciali, incredibile come pochi sotto intendono il ruolo dell’empatia, della gentilezza e della puntualità. Saper vendere implica saper generare fiducia nel professionista, e seppur non sia possibile controllare direttamente alcuni elementi del prodotto o servizio che vendiamo, quello che possiamo fare è ascoltare quali sono i bisogni del cliente, con domande aperte e non chiuse, senza giudicarli in anticipo, chiedere cosa vuol dire per lui/lei qualità, quale le sue ragioni ed emozioni, nonché attese nell’acquisto. Non da ultimo il tema delle tempistiche.

Cos’è l’attesa per realizzare un nostro sogno e migliorare la nostra vita in un mondo dove tutto è subito? Diamo valore agli incontri ed entriamo maggiormente in relazione con il prossimo.

Questo autunno il programma formativo proseguirà e sono entusiasta.

Ringrazio Logotel e il team EXAPT per la nostra collaborazione, ed in particolare Luciano Mancini.


  • -

Formazione Sostenibilità e Circolarità per Federmanager Toscana

Tags : 

 

Dal 2020, Federmanager Toscana ha scelto di investire nella formazione tecnica e esperienziale sulla Sostenibilità e Circolarità. Nella sede di Firenze, il 13 Giugno 2023, un gruppo di manager ha partecipato alla giornata formativa per assimilare termini e aspetti della sostenibilità ESG, nonché apprendere i diversi modelli di business circolari ed ibridi, utili a innovare le nostre imprese e garantire la business continuity e sviluppo sostenibile.

Come per tutte le mie formazioni, per efficientare il processo di approfondimento, trasformo la teoria in pratica inserendo nella giornata formativa un laboratorio esperienziale link evento: https://toscana.federmanager.it/events/sostenibilita-circolarita-modelli-di-business-circolari-e-ibridi/

I partecipanti divisi in squadre di quattro partecipanti si sono messi in gioco per ideare delle Joint Venture collaborative e circolari. Hanno condiviso il loro ecosistema, i loro asset, i loro rifiuti e “giocati” su 4 modelli di business circolari, per ideare un’idea innovativa d’impresa.

Con questo laboratorio, è stato possibile mettere a sistema i superpoteri di ognuno di loro, creare connessioni tra i soci, ma soprattutto tra professionisti provenienti dal settore industriale della moda, dell’automazione, dell’energia e toccare con mano che una strada innovativa è possibile.

Ringrazio la Presidentessa Avv. Melania Angotta e il nostro Vicepresidente Ing. Andrea Aloisi anche fondatore del Gruppo SCT Sustainability and Circularity Team di FMT, per maggiori informazioni sul nostro gruppo potete visitare il sito https://toscana.federmanager.it/gruppo-per-la-sostenibilita-e-circolarita-scteam/

Iscriversi a Federmanager Toscana è importante per valorizzare la figura del Manager per la Sostenibilità.

Aggiungo inoltre che ad Agosto 2023, alcuni di noi si sono certificati con RINA come Manager per la Sostenibilità, vedi lista nazionale a questo link https://www.federmanager.it/manager-per-l-innovazione/, ed iscritti al Ministero per le Imprese e il Made in Italy per consentire alle PMI che lo vorranno di beneficiare del Voucher per l’Innovazione, clicca qui per il bando https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/voucher-per-consulenza-in-innovazione-secondo-sportello.

Contattatemi per maggiori informazioni elena@pianiprojects.com (ELENA PIANI CCM-877/23)

 


  • -
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, design Descrizione generata automaticamente

Reporting ESG @Montalese SpA – brand Perdormire

Tags : 

Come annunciato nel blog ad Aprile 2022, Perdormire, conferma il suo impegno per la sostenibilità.

A conferma di ciò, da Aprile a Novembre 2022, Piani Projects – Elena Piani è stata la loro consulente di sostenibilità. Insieme abbiamo elaborato il primo Manifesto o Position Paper Impatto ESG dell’azienda Montalese SpA (455 dipendenti, 90 milioni di euro di fatturato), brand PerDormire.

Il lavoro ha implicato il kick off con una formazione di base coinvolgendo il CdA, identificare gli attori interni per raccogliere le informazioni, condurre l’analisi della documentazione aziendale ESG (ambientale, sociale e governance), condurre interviste e riunioni di validazione dei dati. Il concept prevedeva la creazione di un formato tascabile da distribuire negli store e nel packaging dei loro prodotti.

Raccolti ed organizzati i dati, Piani Projects ha lavorato con il designer Simone Montagnani di Frist Studio per la realizzazione visiva dei contenuti, elaborando un Manifesto con un’infografica ad-hoc e accattivante. Questo passaggio di semplificazione visiva dei dati ha come obiettivo rendere i dati fruibili ed accessibili ad un pubblico proveniente da qualsiasi contesto. Un passaggio indispensabile perché la sostenibilità è cultura, e ancora non compresa da tutti, sta a noi comunicatori trasformare i dati in “inclusivi”.

Il Manifesto è stato presentato ai media a Novembre 2022 e pubblicato nel 2023 sul loro sito. In quanto grande impresa, dal 2024, l’azienda ha l’obbligo della DNF (dichiarazione non finanziaria) ovvero di rendicontazione e comunicazione ESG a tutti gli stakeholders.

Ringrazio Emanuela Lucchetti, Paolo De Luchi e l’Amministrato Unico Antonio Caso per la fiducia accordata nello sviluppo di questo progetto ESG, così come la collaborazione di tutto lo staff in prima linea per raccogliere i dati.

Perdormire, ha il design del wellness incorporato nel suo DNA!


  • -

Webinar Certificazioni Sostenibilità ESG in Federmanager: SRG 88088:2020, Reporting Standards GRI 2021 e ESRS, UNI PdR 125:2022

Tags : 

Nel Dicembre 2022, mi sono certificata come Lead Auditor nella Norma di Sistema di Gestione ESG-SRG 88088:2020 accreditata con Accredia, oltre che come Certified Professional del Reporting di Sostenibilità secondo gli Standards GRI 2021 Update e Consulente Certificazione REMADE IN ITALY .

Nel 2020 ho co-fondato il gruppo Sostenibilità e Circolarità in Federmanager, e uno degli impegni di volontariato è quello di offrire ai nostri colleghi una formazione continua sulle evoluzioni del sistema della sostenibilità e circolarità, e di incontrare realtà aziendali impegnate per la sostenibilità. Nell’incontro Federmanager Toscana gruppo SCT del 28 Marzo 2023, ho condiviso con i miei colleghi la norma ESG-SRG 88088:2020, cosa cambia con il reporting GRI 2021 vs 2016 anche relativamente agli ESRS, le certificazioni sulla circolarità dei materiali e non da ultimo quanto offre in termini di innovazione e sostenibilità la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022 (https://store.uni.com/uni-pdr-125-2022 ).

Perché investire nella Certificazione di Parità di Genere?

La PdR 125, ovvero la prassi di riferimento che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni, prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

Ho voluto intenzionalmente stressare come alcune certificazioni di sostenibilità sul mercato, tra cui la BCorp, sono in realtà delle autocertificazioni che non richiedono l’asseverazione di terza parte come richiede la certificazione per una norma di un sistema di gestione di un tema ESG o anche tutti i temi ESG come propone l’unica norma ESG in Italia SRG 88088:2020.

Perché rendicontare la nostra sostenibilità?

Benché ad oggi sia solo un requisito delle grandi imprese, entro i prossimi due anni anche le PMI saranno obbligate, e a seguire anche le micro. La sostenibilità richiede la misurazione, ed è ora il momento di creare uno storico, definire KPI e rendicontare il progresso. Se non misuriamo, non possiamo migliorarci, e se non investiamo nella nostra sostenibilità, scompariremo.

Quale la validità delle autocertificazioni?

Basta leggere lo scandalo Fileni (https://www.greenme.it/animali/allevamenti/scandalo-allevamenti-fileni-b-lab-togliera-la-certificazione-etica-allazienda-dopo-il-servizio-di-report/) per capire la debolezza del sistema e sta a noi stakeholders decidere dove fornire, lavorare, acquistare, investire etc.

Quali sono i vantaggi di una norma sistema di gestione ESG come la SRG 88088:2020?

Benché difficile, è un percorso da intraprendere perché la posta in gioco è l’assenza di garanzie di una business continuity, della perdita di quota nel mercato, dell’assenza di agevolazioni fiscali e bancarie, per non menzionare il contributo necessario per garantire uno sviluppo sostenibile e durevole.

Siamo molti professionisti, molti commercialisti, registrati come auditor SRG 88088:2020, da Luglio siamo passati nell’albo di AICQ SICEV. Alcuni di noi, come nel mio caso per la parte sociale, siamo anche specialist delle tematiche specifiche ambientali sociali o di governance.

Sono e siamo disponibili sia come consulenti ESG, sia come auditor.

Ecco l’elenco https://www.scuolaeticaleonardo.it/alboauditor/

Sono anche nella lista dei facility point https://www.srg88088.it/facility-point/

Contattatemi per informazioni elena@pianiprojects.com, e vi anticipo che anche nei bandi ministeriali ci sono incentivi per l’adozione di sistemi di gestione per la sostenibilità.

Inizia oggi il tuo percorso di consulenza e formazione con noi @PianiProjects e anche gruppo Sostenibilità e Circolarità Federmanager Toscana nonché come Manager Certificati RINA per la Sostenibilità Federmanager https://www.federmanager.it/manager-per-l-innovazione/ iscritti al MIMIT per la tua domanda di Voucher per l’Innovazione. Su 80.000 euro di consulenza, ne pagherai solo 40.000.

 


  • -

Intervento CNA Sustainable Energy Communities e Sistemi di gestione ESG in Azienda

Tags : 

Su richiesta del CNA di Lucca, assieme al prof. Marco Raugi, delegato dell’Università di Pisa per la sostenibilità e UNESCO Chair “Sustainable Energy Communities”, abbiamo tenuto un intervento sul tema delle comunità energetiche e della sostenibilità ESG nelle imprese.

Di seguito l’articolo della stampa locale

Tra sostenibilità e investimenti: le sfide delle Pmi e dell’artigianato in provincia di Lucca

“Sono veramente numerosi i vantaggi che le piccole e medie imprese hanno nell’investire in un piano di sostenibilità e vanno dall’aumento delle vendite ad un migliore impatto sociale, all’ingresso in nuovi mercati e tanti altri”.

A dirlo è Elena Corinne Piani, consulente esperta e formatrice sulla sostenibilità e circolarità che ha presentato dati e analisi alla assemblea annuale che la Cna ha tenuto nei giorni scorsi. Un incontro fra i dirigenti che l’associazione degli artigiani e delle pmi della provincia di Lucca ha voluto incentrare proprio sulle sfide e le azioni di sostenibilità che le imprese si trovano ad affrontare.

Leggi l’articolo su  https://www.luccaindiretta.it/in-azienda/2022/11/09/tra-sostenibilita-e-investimenti-le-sfide-delle-pmi-e-dellartigianato-in-provincia-di-lucca/319626/

altri articoli correlati:

http://www.cnalucca.it/area-informazione/notizie-cna/https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/la-sostenibilita-ecologica-e-la-via-del-futuro-ma-per-la-cna-e-ancora-frenata-dalla-burocrazia-1.8261869

https://www.lavocedilucca.it/post/2866/sostenibilit—ecologica-e-sociale-al-centro-dell—assemblea-cna-del-7-novembre.php

Sostenibilità, Cna: “Per le imprese è la chiave del futuro”

https://www.lagazzettadilucca.it/economia/sostenibilita-ecologica-e-sociale-al-centro-dellassemblea-cna-del-7-novembre