Tag Archives: Sviluppo Sostenibile

  • -

Intervento CNA Sustainable Energy Communities e Sistemi di gestione ESG in Azienda

Tags : 

Su richiesta del CNA di Lucca, assieme al prof. Marco Raugi, delegato dell’Università di Pisa per la sostenibilità e UNESCO Chair “Sustainable Energy Communities”, abbiamo tenuto un intervento sul tema delle comunità energetiche e della sostenibilità ESG nelle imprese.

Di seguito l’articolo della stampa locale

Tra sostenibilità e investimenti: le sfide delle Pmi e dell’artigianato in provincia di Lucca

“Sono veramente numerosi i vantaggi che le piccole e medie imprese hanno nell’investire in un piano di sostenibilità e vanno dall’aumento delle vendite ad un migliore impatto sociale, all’ingresso in nuovi mercati e tanti altri”.

A dirlo è Elena Corinne Piani, consulente esperta e formatrice sulla sostenibilità e circolarità che ha presentato dati e analisi alla assemblea annuale che la Cna ha tenuto nei giorni scorsi. Un incontro fra i dirigenti che l’associazione degli artigiani e delle pmi della provincia di Lucca ha voluto incentrare proprio sulle sfide e le azioni di sostenibilità che le imprese si trovano ad affrontare.

Leggi l’articolo su  https://www.luccaindiretta.it/in-azienda/2022/11/09/tra-sostenibilita-e-investimenti-le-sfide-delle-pmi-e-dellartigianato-in-provincia-di-lucca/319626/

altri articoli correlati:

http://www.cnalucca.it/area-informazione/notizie-cna/https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/la-sostenibilita-ecologica-e-la-via-del-futuro-ma-per-la-cna-e-ancora-frenata-dalla-burocrazia-1.8261869

https://www.lavocedilucca.it/post/2866/sostenibilit—ecologica-e-sociale-al-centro-dell—assemblea-cna-del-7-novembre.php

Sostenibilità, Cna: “Per le imprese è la chiave del futuro”

https://www.lagazzettadilucca.it/economia/sostenibilita-ecologica-e-sociale-al-centro-dellassemblea-cna-del-7-novembre

 


  • -

Workshop Esperienziale Disabilità Invisibili – Findomestic Diversity Equity & Inclusion Week

Tags : 

Firenze 13 Ottobre 2022 – Grazie alla visione d’impresa responsabile di Findomestic e con la guida del Diversity Officer Simona Pisa, ho avuto l’opportunità di riportare in aula dopo quasi 3 anni dall’inizio della pandemia, il workshop esperienziale sulle disabilità visibili e invisibili nominato “Diamo credito all’ascolto”.

Grazie ad un mix di metodologie formative, tra cui la LARP, live action role play, venti dipendenti di diversi ambiti organizzativi si sono tuffati nell’esperienza con delle patologie cronologiche ed esibito comportamenti collegati alle loro venti diverse patologie, per comporre 5 ricette di un buffet di un hotel a 5 stelle.

L’esperienza è durata un’ora, e come vuole la formazione esperienziale, abbia dedicato altrettanto tempo per il debriefing dell’esperienza. Insieme alla collega Alessandra Scala li abbiamo guidati in un journalling per incentivare le riflessioni sui comportamenti micro, meso e macro nell’esperienza. Parole dette e non dette, emozioni provate, azioni per il futuro.

Molti i concetti messi a terra su come creare un’impresa più inclusiva, nell’interesse di tutti.

La nostra ricetta finale per una società più inclusiva la leggete alla fine del video.

Non sono mancati alcune condivisioni tecniche legate all’organizzazione mondiale della sanità riguardo alle definizioni del 1980 poi revisionate nel 2010 con una visione inclusiva anche dei fattori legati all’ambiente tecnologico.

Questo workshop è davvero vincente e spero di poterlo replicare, come già fatto negli anni 2019 e 2020 in tutte le pizza di Findomestic, e di offrire a tante organizzazioni.

Dobbiamo imparare tantissimo, e allenarci alla sospensione del giudizio per imparare l’arte dell’ascolto e del feedback, per essere generativi e non riparativi, per creare contesti dove tutti possono dimostrare il loro talento!

E tu quale disabilità hai?

Quali disabilità conosci e vuoi esserne testimone?

Sarei lieta di ricevere una tua email scrivi a elena@pianiprojects.com

Grazie!

Ringrazio Starhotel Michelangelo Firenze per la collaborazione nell’allestimento della sala e la collega Alessandra Scala per il suo supporto.

#teamwork


  • -

Docenza Rapporto Sostenibilità Master II livello Sviluppo Sostenibile Cambiamento Climatico Università di Pisa

Tags : 

Il 7 e 14 Ottobre sono stata docente al Master di II livello dell’Università di Pisa su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, conducendo la prima parte del modulo 6 sul Rapporto di Sostenibilità.

Il master interdisciplinare è ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), ha una durata di un anno ed è erogato online. Vede protagonisti del percorso formativo 43 partecipanti provenienti da diversi settori professionali e funzionali e di diverse generazioni.

La docenza, svolta in presenza del professore Giacomo Lorenzini, è stata molto partecipata, certamente parlare di rapporto di sostenibilità è molto attuale, prima di entrare nel dettaglio degli standard di reportistica ho deciso di condividere contenuti, riflessioni ed esempi legati ai seguenti temi:

BUSINESS STRATEGY, STAKEHOLDER ENGAGEMENT E REPUTATION MANAGEMENT

  • Il concetto di Sistema (Planetary boundaries, Doughnut Economics, Systems Thinking);
  • Terminologie e organizzazione per la reportistica;
  • Stakeholder engagement, Matrice di Materialità;
  • Change, Marketing and Reputation Management.

È stato molto interessante confrontarsi sull’esercitazione di ricercare un brand preferito e le comunicazioni disponibili online in tema di sostenibilità d’impresa. Abbiamo discusso di alcuni brand della moda come H&M, Ottocharme, Kinder, MAC come esse rendicontano o come non lo fanno e come si collega alla strategia d’impresa.

Per approfondire il master, i moduli e iscriversi per l’anno prossimo potete consultare: https://www.agr.unipi.it/master-in-sviluppo-sostenibile-e-cambiamento-climatico/

Per scaricare l’ebook con l’Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

https://www.torrossa.com/it/resources/an/4733425?digital=true#

Ringrazio la Prof.ssa Elisa Giuliani per avermi selezionata tra i docenti esterni e collaboratori del REMARC https://remarc.ec.unipi.it/


  • -

Speaker SVILUPPO SOSTENIBILE, CSR & VALORE CONDIVISO @ Festival Equivalenze – Cantiere delle Diversità

Tags : 

Il 6 Ottobre 2022 presso PARC – Performing Arts Research Centre, il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio, in occasione del Festival Equivalenze – Cantiere delle Diversità organizzato dalla Cooperativa Sociale IL GIRASOLE e CAT, Elena Piani è stata invitata per una presentazione su Sviluppo Sostenibile, Responsabilità Sociale d’Impresa e creazione di Valore Condiviso.

L’intervento è stato proposto per rendere partecipi operatori socio-sanitari ed imprese del territorio su alcune terminologie, strategie e normative legate al cambiamento del paradigma economico per generare nuove opportunità di inclusione sociale e occupazione di soggetti svantaggiati.

Oltre ad alcune cenni storici e definizioni legate alla sostenibilità economica, sociale e governance, sono stati presentati alcuni modelli di business circolari ed ibridi utili all’innovazione sociale e d’impresa.

Un esercizio di warm up è stata la semplice prova di dire buongiorno in più lingue, perché siamo ben lontani di essere anche noi italiani lontani dall’avvicinarsi ad altre culture per essere più accoglienti. La seconda prova è stata di pronunciare “buongiorno” all’unisono. Il risultato è stato contrastante e non abbiamo avuto successo. Alla terza prova, in coppie e guardandosi negli occhi, tutti e gli 80 partecipanti sono riusciti a pronunciarsi all’unisono. Questo per avviare i lavori e renderci più consapevoli dell’interdipendenza e interconnessione tra le nostre unicità, che seppur immaginiamo di essere allineati non lo siamo e dobbiamo cercare contatto con tutti i sensi ed avere una leadership condivisa.

Ringrazio Monica Reis per il coinvolgimento in questo progetto della cooperativa Il Girasole e Susan George per aver pensato a me come catalizzatore tra mondo no profit e profit per social business.

Per trovare alcune interessanti foto dell’evento e di tutto il festival vi invitiamo a visitare la pagina: https://www.facebook.com/equivalenzefestival

https://<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fequivalenzefestival%2Fposts%2Fpfbid02MgAKXJv95drnzGoDafRrpCjr19KHdUMp8n8C4RLVfxJSnL1hmVmUW5AZzJDN4TKkl&show_text=true&width=500″ width=”500″ height=”690″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share”></iframe>

 


  • -

Docente Master Scalability: Digital Technologies and Company Growth – Modulo Growth with Purpose – Modelli di Business Circolari ed Ibridi & Workshop Joint Venture Collaborative Circolari

Tags : 

28-29 Aprile 2022 – Come parte integrande del Modulo “Growth with Purpose” del Master di I livello in Scalability nato dalla collaborazione tra l’Università di Pisala Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Siena per offrire le migliori competenze nazionali e internazionali sui processi di rapida crescita dimensionale delle imprese, sono stata coinvolta come docente.

In due mezze giornate ho formato 23 imprenditori su Modelli di Business Circolari ed Ibridi, e offerto un workshop esperienziale sulle Joint Venture Collaborative Circolari. Divisi in 4 gruppi, i 23 partecipanti online si sono ritrovati misti in 4 stanze per ideare la loro JV mettendo in gioco il loro ecosistema, i loro scarti, ed i loro asset. Sono emerse delle idee di strat-up e di collaborazione fra le imprese molto interessanti, tra cui progetti nel healthcare, poli tecnologici di ricerca e altre due ancora confidenziali.

Il Master di I livello in Scalability è un percorso di alta formazione part-time, avviato a 21 Gennaio 2022 e terminerà il 17 Dicembre 2022 (I edizione). Il Master nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisala Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Siena per offrire le migliori competenze nazionali e internazionali sui processi di rapida crescita dimensionale delle imprese.

Il percorso didattico sarà erogato in modalità online (80%) e in presenza a Pisa (20%) secondo la formula part-time weekend alterni (circa 2 al mese). La frequenza al Master consente di acquisire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). A conclusione del percorso, ai partecipanti che hanno seguito almeno il 70% delle attività ed hanno completato il project work finale, sarà riconosciuto il Diploma di Master. 

Il Master si avvale della collaborazione di grandi imprese, PMI in crescita, startup, consulenti, fondi d’investimento, operatori finanziari e professionisti di alto livello accomunati da un requisito: aver vissuto in prima persona i processi di crescita dimensionale.

Beam me up è la società spin-off dell’Università di Pisa che gestisce il master.

“Tra le molte diagnosi sullo stato dell’economia italiana vi è accordo sugli effetti negativi della mancata crescita dimensionale delle imprese. Nei prossimi 3-5 anni, tuttavia, avrà luogo un processo di ristrutturazione industriale, guidato dall’esigenza di razionalizzazione delle catene del valore mondiali, dai nuovi mercati digitali e, non ultimo fattore di innesco, dall’abbondante liquidità sui mercati finanziari. Per cogliere le opportunità di crescita servono competenze e percorsi di accompagnamento, perché la crescita dimensionale rapida, la scalability, non si improvvisa” – spiega il prof. Andrea Bonaccorsi, direttore del master.

Per referenze potete contattare https://masterscalability.it/master/

Segreteria Generale | Beam me up Azienda spin-off dell’Università di Pisa

www.beammeup.it E-mail: elisa.palla@beammeup.it

La prof Giuliani Elisa responsabile del Modulo nel quale sono stata docente.

Elisa Giuliani , Professor of Management, Director, REMARC

Dept. Economics and Management, University of Pisa, Tel: +39 050 2216280

Elisa Giuliani elisa.giuliani@unipi.it

 


  • -

Facilitatore World Café Innovativo Inclusivo sulla sostenibilità CSR aziendale

Tags : 

6 Maggio 2022 – Secondo appuntamento con un’importante multinazionale del settore energetico attiva nell’avanzamento della sua politica aziendale verso la sostenibilità. A corredo di un percorso formativo rivolto ai dirigenti e quadri aziendali, come Federmanager ci è stato chiesto di ideare un workshop capace di evidenziare la transizione culturale verso la CSR e in particolare la Sostenibilità ambientale.

Ho scelto di usare la piattaforma di Qiqochat per collegare in remoto 20 dirigenti ed organizzare 4 stanze d’incontro di 2 ore di formazione, durante le quali, dopo una breve presentazione generale, in gruppi di 5 a rotazione ogni 15 minuti, si spostavano in stanze con temi diversi: acquisti, immobili, strategia ed ingegneria.

I partecipanti avevano accesso alla presentazione che è stata illustrata dai loro colleghi in 7 minuti, e gli altri 7 sono stati dedicati alla compilazione in silenzio di ciò che li risuonava e dove vedevano opportunità di sinergia nei loro dipartimenti per le iniziative proposte.

L’intenzione educativa e comunicativa di coinvolgere i dirigenti, informandoli sugli attori e temi di maggiore azione in programma è stato raggiunto. Il feedback raccolto in formato RACI è stato del 30% e ottimo nell’innovazione formativa e trasferimento concreto di concetti e pratiche per portare cambiamento internamente ed esternamente. Unico neo è stato il poco tempo a disposizione.

Speriamo di ripetere, ma molto può essere fatto con una formazione ben strutturata e mirata con le metodologie dell’Open Space Technology, Appreciative Enquiry e esperienziale in generale.

Contratteci per sperimentarlo anche voi, abbiamo referenze!


  • -

Relatrice Webinar “Sostenibilità per la filiera industriale aeroportuale e il Sustainability assessment per le imprese” in collaborazione con AIRTECH ITALY, FINLOMBARDA, INNOVHUB, European Enterprise Network

Tags : 

Relatrice Webinar “Sostenibilità per la filiera industriale aeroportuale e il Sustainability assessment per le imprese” in collaborazione con AIRTECH ITALY, FINLOMBARDA, INNOVHUB, European Enterprise Network

1 Luglio 2022- seguito all’ apertura dei lavori Giulio De Carli, Presidente Air Tech Italy Marco Trombetti, Direttore Sviluppo e Progetti ENAC mi è stato ceduto il podio per mettere un Framework alla sostenibilità e per illustrare quali modelli di business sono possibili per partecipare attivamente al processo di trasformazione ecologica del nostro paese per quanto concerne la filiera aeroportuale. Anche la collega Lucia Dal Negro, Ceo De LAB ha illustrato alcune determinanti sociali importanti per promuovere un business etico-sostenibile. Non sono mancati i casi aziendali di chi si sta già attiavndo.

Programma webinar sostenibilità – 1 luglio 2022 – Air Tech Italy

Hanno partecipato le aziende associate di AIRTECHITALY. Le gare internazionali per rendere gli aeroporti di tutto il mondo sono continue, e contiamo sulla tecnologia e personale italiano per partecipare con grandi progetti.

L’evento è stata l’occasione per invitare le aziende a partecipare all’assessment Improve e valutare quale lo stato attuale della loro sostenibilità d’impresa.

Ringrazio AIRTECH ITALY, FINLOMBARDA, INNOVHUB, European Enterprise Network per il coinvolgimento e contiamo in un’ottima prosecuzione dei lavori di squadra.

Per approfondimenti potete contattare Elena Piani elena@pianiprojects.com oppure gli organizzatori:

  • Susy Longoni: susy.longoni@mi.camcom.it
  • Paola Lesmo: tenders-innovation@airtechitaly.com

 


  • -

Relatrice evento “Società Benefit il nuovo paradigma manageriale” per Federmanager Toscana Gruppo Minerva e Giovani

Tags : 

6 Maggio 2022 presso Nana Bianca, sono stata invitata come speaker all’evento organizzato dal gruppo Minerva e Giovani di Federmanager Toscana per introdurre il tema delle società benefit e rispondere alle seguenti domande:

  • Ci aiuti a capire le definizioni di società benefit e perchè si sceglie questo percorso?
  • Dato che sei cofondatrice del gruppo circolarità e sostenibilità di Federmanager toscana ci puoi dire quali sono gli obiettivi del gruppo?
  • Quali sono le sfide delle società benefit? E come pensi che possano essere superate?

L’evento è stato moderato dalla collega Alessandra Marmi, dirigente in Baker Hughes, e ha visto la partecipazione delle seguenti colleghe dirigenti di aziende del territorio che hanno lo statuo già di SB e sono anche certificate BCorp

Francesca Mariotti, Amministratore Delegato NWG;

Alida NardiCorporate Partnership Manager di Treedom;  e – anche per una proficua collaborazione tra i territori –

Sara Cirone Manager D’Impresa Sara Cirone Group Società Benefit, nonché componente del Coordinamento Nazionale Minerva e coordinatrice di Federmanager Minerva Bologna-Ferrara-Ravenna.

Sono stati presenti anche il Vicepresidente di Federmanager e Presidente di Federmanager Toscana Valter QuercioliMaria De Renzis e Paola Vitale, rispettivamente Vicecoordinatrici dei gruppi di Federmanager Nazionale Minerva e Giovani e Coordinatrici dei gruppi Minerva e Giovani di Federmanager Toscana. 

Per approfondimenti: https://www.federmanager.it/societa-benefit-il-nuovo-paradigma-manageriale/

 


  • -

Orientamento & Tutoring 53 Tesine Tecniche Moda Settore calzaturiero e abbigliamento Fondazione ITS MITA

Tags : 

Dal Settembre 2021 a Maggio 2022, ho curato l’orientamento e tutoring di 53 allievi della Fondazione ITS MITA corsi L.A.N.D e MI-SHOES.

Nei primi 3 mesi, gli ho accompagnati nella definizione del loro Curriculum Vitae, preparato ai colloqui per lo stage, e alla loro presenza digitale sul software LinkedIN.

Una volta iniziati il loro stage come tecnici superiori di prodotto e accessorio moda per il settore calzaturiero e per l’abbigliamento a seconda del corso, da Dicembre abbiamo iniziato ad incontrarci per impostare struttura e ricerche per la redazione della loro tesina. I 53 studenti erano assunti con contratto di stage curriculare in ruoli dalla ricerca e sviluppo alla prototipia presso le più grandi firme o aziende terziste dell’alta moda, tra cui Ferragamo, Valentino, Richmond, e non poteva mancare la componente dell’economia circolare in tutti i loro ruoli.

Ho revisionato i loro elaborati grazie ad un meticoloso tracciamento di avanzamento lavori con l’ausilio del software di Trello.

Gli alunni oltre alla tesina, hanno dovuto preparare un abstract in inglese ed anche una presentazione, che abbiamo revisionato uno ad uno, preparandoli così all’esame finale per il conseguimento del diploma.

Non è stato facile per i ragazzi impegnarsi a questa fase finale nel mentre lavoravano, ma con grande determinazione hanno tutti conseguito ottimi risultati e a conferma della reputazione dell’ITS MITA 98% di essi sono già occupati.

Per approfondimenti

Tecnico superiore di processo e prodotto per il settore moda Leather and dress – Acronimo: LAND Figura nazionale di riferimento* 4.4.1 Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione e marketing del prodotto moda * (Ambito 4.4 Sistema MODA – Figura 4.4.1 dell’allegato D – Decreto Interministeriale 07/09/2011)

https://mitacademy.it/prove-di-verifica-finale-corso-land/

Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda MI-SHOES Progetto: n. 242987- POR FSE 2014-2020, ASSE A occupazione approvato con DD 9084 del 30/05/2019 a valere sull’avviso di cui al DD 1936/2018 ss.mm.ii. Il Percorso formativo è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovaniFigura nazionale di riferimento* 4.4.4 Tecnico Superiore di Processo, Prodotto, Comunicazione e Marketing per il settore Moda * (Ambito 4.4 Sistema MODA –  Figura 4.4.4 dell’allegato D – Decreto Interministeriale  07/09/2011)

https://mitacademy.it/prove-di-verifica-finale-corso-mi-shoes/

 


  • -

Webinar “CSR, Filantropia Strategica e Corporate Fundraising” con la collega Paola Ferrari Fondazione Mission Bambini offerto pro-bono ai fundraiser iscritti ad ASSIF

Tags : 

PARTE 1

  • Il progetto che ci ha fatto conoscere
  • Esempio concreto con alcune sfide e opportunità tra profit e no profit

PARTE 2

  • Fundraising e corporate fundraising
  • L’organizzazione aziendale Mission bambini
  • Esempi di importanti progetti corporate
  • SROI e ROI

PARTE 3

  • Dati di ricerca su corporate
  • Come avvicinardi al corporate, buone pratiche
  • Nuovi trend e orizzonti per lo sviluppo sostenibile

PARTE 4

  • Insuccessi, criticità, apprendimento