Tags : B-Corp coaching Coaching Circles CSR educazione Elena Piani facilitazione firenze formazione Interviews Journalling Mindfullness MIT Online Piani Projects Presencing RSI SDGs Società Benefit SOSTENIBILITA' Stakeholders ulab
In la collaborazione di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, organismo che rappresenta 5.186 manager del centro Italia, Benefit Innovation S.r.l.s Società Benefit professionisti esperti di innovazione, gestione del cambiamento, sostenibilità e sviluppo delle competenze, U.LAB HUB Roma gruppo di azione civica che aggrega professionisti e cittadini praticanti la Theory U, Impact Hub Ticino – offriamo un
Un viaggio a forma di U per comprendere come rispondere alle sfide sottese dalla RSI attraverso la Theory U, per un FUTURO migliore
Informazioni sull’evento
Un viaggio in 7 moduli nella consapevolezza individuale e di gruppo, attraverso dialoghi e pratiche ispirate alla Teoria U, per creare connessioni tra individui e organizzazioni, per percepire insieme le opportunità che il futuro ci offre e le responsabilità che abbiamo bisogno di riconoscere e assumere nel nostro territorio e oltre, per impostare le azioni necessarie a realizzare il cambiamento desiderato.
Scopo dell’iniziativa: Creare relazioni tra i vari attori locali (imprenditori, dipendenti della pubblica amministrazione, professionisti, studenti, docenti, cittadini, rappresentanti di associazioni), apprendendo le basi della Theory U, per esplorare insieme le aree di responsabilità e le azioni che dovremmo intraprendere, ciascuno nella propria realtà e collaborativamente, per creare un futuro migliore nell’ottica della Responsabilità Sociale d’Impresa e Individuale.
Questo lavoro, che verrà facilitato utilizzando gli strumenti e i valori della Teoria U, permetterà di accrescere la consapevolezza individuale e del gruppo e contribuirà a gettare le basi per co-creare una nuova economia rigenerativa, al servizio del Bene di tutti. Il laboratorio fornirà anche gli elementi di base e gli spazi di approfondimento per chi vorrà seguire il corso sulla Theory U – U.Lab 1X 2020 offerto dal Presencing Institute(https://www.presencing.org/ulab-1x-2020).
Perché partecipare all’iniziativa L’iniziativa intende:
- realizzare un percorso con persone che condividono gli stessi bisogni di approfondimento delle migliori prassi per realizzare le proprie iniziative di Responsabilità Sociale, valori e aspettative simili;
- avere la possibilità di ascoltare e confrontarsi con altre voci e altri sguardi sul tema della responsabilità e sostenibilità (es. incontri virtuali di dialogo generativo con il gruppo Impact Hub Ticino) e prototipare insieme azioni e innovazioni per creare impatto positivo sul territorio;
- far conoscere e sperimentare nuove tecniche per guidare il cambiamento (Theory U);
- far conoscere realtà che operano nell’ambito della responsabilità sociale, della sostenibilità (obiettivi di sviluppo sostenibile) e dell’evoluzione di consapevolezza (es. B-corp, Società Benefit);
- co-creare e prototipare con i Partecipanti soluzioni tangibili al servizio del bene del singolo partecipante e di quello dell’ecosistema.
Informazioni sul laboratorio in 8 incontri Date:
- – giovedì 10 settembre 2020: incontro preliminare di presentazione del percorso
- – mercoledì 16 settembre 2020
- – giovedì 24 settembre 2020: incontro con collegamento e co-partecipazione online del gruppo parallelo di Impact Hub Ticino
- – mercoledì 30 settembre 2020
- -mercoledì 7 ottobre 2020
- – mercoledì 14 ottobre 2020
- – giovedì 22 ottobre 2020: incontro con collegamento e co-partecipazione online del gruppo parallelo di Impact Hub Ticino
- – mercoledì 28 ottobre 2020: conclusioni finali e passi successivi.
Durante gli incontri vi saranno inoltre brevi collegamenti anche con i partners di questa iniziativa, che operano a livello più globale e dai quali possiamo attingere idee, esperienza, esempi, contatti, tecnologia per operare nel sistema locale.
Orario: dalle ore 18 alle ore 20.
Luogo: causa limitazioni COVID19 collegamenti on line in videoconferenza.
Costi: Partecipazione gratuita.
Prerequisiti:
-Interesse a come sviluppare iniziative di RSI e gestire il cambiamento
-Disponibilità alla condivisione, al confronto ed all’ascolto
-Frequenza costante
Domande o altro: Potete inviare una mail a paolo.fedi@manageritalia.it; elena@pianiprojects.com
Si prega di iscriversi a https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-rsi-ulab1x-di-responsabilita-sociale-per-individuoimpresa-117836673663?utm_campaign=post_old_publish&utm_medium=email&utm_source=eventbrite&utm_content=shortLinkViewMyEvent