Tag Archives: Federmanager Toscana

  • -

Facilitatore World Café Innovativo Inclusivo sulla sostenibilità CSR aziendale

Tags : 

6 Maggio 2022 – Secondo appuntamento con un’importante multinazionale del settore energetico attiva nell’avanzamento della sua politica aziendale verso la sostenibilità. A corredo di un percorso formativo rivolto ai dirigenti e quadri aziendali, come Federmanager ci è stato chiesto di ideare un workshop capace di evidenziare la transizione culturale verso la CSR e in particolare la Sostenibilità ambientale.

Ho scelto di usare la piattaforma di Qiqochat per collegare in remoto 20 dirigenti ed organizzare 4 stanze d’incontro di 2 ore di formazione, durante le quali, dopo una breve presentazione generale, in gruppi di 5 a rotazione ogni 15 minuti, si spostavano in stanze con temi diversi: acquisti, immobili, strategia ed ingegneria.

I partecipanti avevano accesso alla presentazione che è stata illustrata dai loro colleghi in 7 minuti, e gli altri 7 sono stati dedicati alla compilazione in silenzio di ciò che li risuonava e dove vedevano opportunità di sinergia nei loro dipartimenti per le iniziative proposte.

L’intenzione educativa e comunicativa di coinvolgere i dirigenti, informandoli sugli attori e temi di maggiore azione in programma è stato raggiunto. Il feedback raccolto in formato RACI è stato del 30% e ottimo nell’innovazione formativa e trasferimento concreto di concetti e pratiche per portare cambiamento internamente ed esternamente. Unico neo è stato il poco tempo a disposizione.

Speriamo di ripetere, ma molto può essere fatto con una formazione ben strutturata e mirata con le metodologie dell’Open Space Technology, Appreciative Enquiry e esperienziale in generale.

Contratteci per sperimentarlo anche voi, abbiamo referenze!


  • -

Relatrice evento “Società Benefit il nuovo paradigma manageriale” per Federmanager Toscana Gruppo Minerva e Giovani

Tags : 

6 Maggio 2022 presso Nana Bianca, sono stata invitata come speaker all’evento organizzato dal gruppo Minerva e Giovani di Federmanager Toscana per introdurre il tema delle società benefit e rispondere alle seguenti domande:

  • Ci aiuti a capire le definizioni di società benefit e perchè si sceglie questo percorso?
  • Dato che sei cofondatrice del gruppo circolarità e sostenibilità di Federmanager toscana ci puoi dire quali sono gli obiettivi del gruppo?
  • Quali sono le sfide delle società benefit? E come pensi che possano essere superate?

L’evento è stato moderato dalla collega Alessandra Marmi, dirigente in Baker Hughes, e ha visto la partecipazione delle seguenti colleghe dirigenti di aziende del territorio che hanno lo statuo già di SB e sono anche certificate BCorp

Francesca Mariotti, Amministratore Delegato NWG;

Alida NardiCorporate Partnership Manager di Treedom;  e – anche per una proficua collaborazione tra i territori –

Sara Cirone Manager D’Impresa Sara Cirone Group Società Benefit, nonché componente del Coordinamento Nazionale Minerva e coordinatrice di Federmanager Minerva Bologna-Ferrara-Ravenna.

Sono stati presenti anche il Vicepresidente di Federmanager e Presidente di Federmanager Toscana Valter QuercioliMaria De Renzis e Paola Vitale, rispettivamente Vicecoordinatrici dei gruppi di Federmanager Nazionale Minerva e Giovani e Coordinatrici dei gruppi Minerva e Giovani di Federmanager Toscana. 

Per approfondimenti: https://www.federmanager.it/societa-benefit-il-nuovo-paradigma-manageriale/

 


  • -

Circular Economy in Open Innovation @Federmanager Toscana

Tags : 

In seguito all’edizione 2020, un anno fa, assieme ad Andrea Aloisi e altri soci di Federmanager Toscana che hanno frequentato la prima edizione, abbiamo fondato il Gruppo Sostenibilità e Circolarità Federmanager Toscana (vedi link: https://www.toscana.federmanager.it/gruppo-per-la-sostenibilita-e-circolarita-scteam/)Il gruppo di quadri e dirigenti, provenienti da diversi ruoli ed imprese, si stanno formando per partecipare attivamente alla transizione socio-economica-ambientale nel nostro territorio.

In considerazione del bisogno di formazione sulla tematica delal sostenibilità ed economia circolare, il Presidente Walter Quercioli, assieme al gruppo di lavoro, mi ha assegnato l’onore di svolgere la seconda edizione del percorso formativo “Le Opportunità dell’Economia Circolare” strutturato in quattro moduli formativi, frontali ed esperienziali con metodologie di Open Innovation:

  1. Economia circolare vs. lineare
  2. Piattaforme e Buone pratiche di Economia Circolare Toscane
  3. Le competenze richieste: dal manager tecnico al systems e circular thinking
  4. Laboratorio di Open Innovation per generare idee di Joint Venture Collaborative.

Venti partecipanti si sono sfidati per immaginare trasversalmente alcune opportunità di sinergie, valutando i loro asset, waste ed ecosystem e cogliendo le sfide collaborative di alcuni modelli di business circolari come estensione vita del prodotto, prodotto come servizio, uso di materia prima seconda, condivisione di asset. Quattro idee progettuali sono state presentate e hanno permesso di mettere a terra i contenuti appresi.

Da Gennaio Federmanager Toscana ha avviato un corso avanzato sulla sostenibilità dove alcuni dei soci parteciperanno ad oltre 64 ore di formazione per approfondire prodotto, processo, comunicazione e governance.

Link al modulo introduttivo: https://www.toscana.federmanager.it/cogliamo-le-opportunita-delleconomia-circolare/

Link modulo avanzato con Bureau Veritas: https://www.toscana.federmanager.it/2784-2/

 


  • -

Intervento Webinar Sustainability Management – Viaggiare Verso un’Impresa Sostenibile Federmanager Toscana

Tags : 

All’interno dell’iniziativa fiorentina di Jobbando, il 28 Ottobre 2021, insieme a Federmanager Toscana, in particolare con il collega Andrea Aloisi  e a Sandro Ratti, abbiamo organizzato un webinar legato al Sustainability Management, cliccando sul seguente link potete ascoltare e guardare il video

SUSTAINABILITY MANAGEMENT

Viaggiare verso un’impresa sostenibile

L’incontro ha previsto  un saluto del Presidente Valter Quercioli, una presentazione da parte del Coordinatore del gruppo di lavoro Sustainability and Circularity Team Andrea Aloisi, dove abbiamo condiviso i nostri obiettivi e anche i risultati raggiunti in questo anno di lavoro, per poi andare a offrire un momento “educational” legato alla definizione della sostenibilità e la rilevanza per le imprese da parte mia, ed un focus sulle competenze e figura del Sustainability Manager da Sandro Ratti, anche se tutt’oggi la figura è ancora difficile da definire in maniera standardizzata nelle imprese, dipende dalla visione, strategia, operations e anche cultura organizzativa.

Per ascoltare e visualizzare il video dei concetti di partenza Sostenibilità CSR e Shared Value potete cliccare qui

La seconda parte dell’incontro che ho facilitato, è stata di condivisione da parte di tre aziende del territorio come Sammontana, BH e Ruffino, ma  anche dell’associazione CTN Sezione Moda, su come stanno affrontando il tema della sostenibilità, definendone cos’è per loro, quali le attività in essere e future, nonché quale le figure coinvolte nell’organigramma aziendale e anche le collaborazioni esterne. Non da ultimo abbiamo affrontato come il tema della sostenibilità di intreccia con il tema dell’innovazione.

Un grazie a tutti i relatori e a Federmanager per credere che la tematica valga la pena essere affrontata con un approccio multistakeholder.

PROGRAMMA

Valter Quercioli, Presidente di Federmanager Toscana

Saluti e introduzione Andrea Aloisi, Consulente Federmanager Toscana, responsabile Team Sostenibilità e Circolarità – Il progetto Sostenibilità e Circolarità di Federmanager Toscana

Elena Piani, Consulente e Formatore Piani Projects Introduzione alla Sostenibilità e alla Circolarità, nuovo paradigma nelle aziende di tutte le dimensioni. Dai concetti di base alla visione strategica.

Sandro Ratti, Consulente Federmanager Toscana, Team Sostenibilità e Circolarità Cosa chiedono le aziende ai Manager, quali competenze sono oggi necessarie per gestire i nuovi progetti. La visione HR.

VISIONE STRATEGICA DI ALCUNE IMPRESE TOSCANE

Emanuele Rossini; HR Director; Ruffino SRL

Chiara Di Cesare; Coordinatrice Attività Sostenibilità; Sammontana SpA

Manuele Nipoti; Direttore generale; Lanificio Mario Bellucci SpA; Coordinatore Commissione Sostenibilità della Sezione Moda ; Confindustria Toscana Nord

Remo Tacconelli ; TPS Global Supply Chain Sustainability Leader; Baker Hughes