Tag Archives: Engagement

  • -

Webinar LCA ed Economia Circolare in Federmanager Toscana

Tags : 

Cosa significa progettare per l’Economia Circolare? Come proseguo del mio percorso formativo sull’economia circolare, ieri per il gruppo Federmanager Toscana Gruppo Economia Circolare abbiamo ospitato un approfondimento su LCA con Giovanni Graziani, divulgando una maggiore consapevolezza delle opportunità, ma anche dei limiti di uno studio analitico dietro l’impatto ambientale dei prodotti. Un dato emerso importante è che l’LCA è uno strumento da integrare in altri strumenti per misurare anche la sostenibilità sociale ed economica, e raggiungere quell’equilibrio al quale dobbiamo propendere dell’ESG.

Cosa significa #progettare per l’#Economia #Circolare? Come proseguo del mio percorso formativo sull’economia circolare, ieri per il gruppo #FedermanagerToscana Gruppo Economia Circolare abbiamo ospitato un approfondimento su #LCA con Giovanni Graziani, divulgando una maggiore consapevolezza delle opportunità, ma anche dei limiti di uno studio analitico dietro l’#impattoambientale dei prodotti. Un riflessione importante è che l’LCA è uno strumento complementare ad altri #strumenti per misurare anche la #sostenibilità, quale quella sociale ed economica, e riuscire a raggiungere quell’equilibrio sfidante #ESG. In aula con Domitilla Caratti di Lanzacco Andrea Carlo Aloisi Claudio Spazzafumo Gianluca Banci Vera Maria Thea Schwarz Maurizio Gelli  Fausto Cremoni Tina Riis Moreno Greco Sandro Ratti #relazioni #eventi #sdgs #innovazione #sustainabilityreporting #systemsthinking #reporting #educazione #act4sdgs #strategy #rsi #csr #ourcommonfuture #soluzioni #sdgs2030 #stakeholders #facilitation #economiacircolare #sustainabledevelopment #ilovemyjob #toscana #sustainability #traininganddevelopment #systemsthinkingdaily


  • -

Mondo Profit per la Disabilità & Inclusione – Tavola Rotonda

Tags : 

Sono già due mesi che ho l’onore di essere docente di un percorso formativo rivolto a #giovani del direttivo dell’Associazione #Toscana Idrocefalo e #SpinaBifida con l’obiettivo di accompagnarli nello sviluppo di competenze per il lavoro.

Come parte del programma il mese di Marzo è dedicato ad una serie di tavole rotonde con gli #stakeholders del mondo del lavoro: #profit, #ETS, #PA e #agenzie del lavoro. Lunedi u.s. abbiamo coinvolto Findomestic Banca Baker Hughes Eli Lilly and Company come leader della #diversity and #inclusion.

Un ringraziamento molto sentito a Simona Piva Marco Benvenuti @domenicocirelli Silvia Sulpizi Elena Bonanni per la loro disponibilità e testimonianza.

#sdgs2030 #ourcommonfuture #sustainabledevelopment

Dona il tuo 5×1000 ad ATISB


  • -

Workshop Joint Venture Collaborative per l’Economia Circolare @Federmanager Toscana

Tags : 

Si è concluso oggi il percorso formativo sulle Opportunità Economia Circolare che ho avuto l’onore di facilitare per Federmanager Toscana. In questa ultima sessione, dopo un mese di formazione su cosa intendiamo per economia circolare, quali le buone pratiche e come il management deve evolversi per generare “pensiero circolare”, ho offerto un workshop esperienziale per ideare delle joint Venture collaborative tra i diversi partecipanti. I manager iscritti ricoprono diversi ruoli in diversi settori, pertanto hanno potuto realmente comprendere come esistono delle sinergie, che è possibile stimolare per creare nuovi progetti sostenibili. In particolare, è emersa l’opportunità di centralizzare i magazzini ed efficientare la logistica tra imprese, recuperare scarti di aziende consorziate e ricercare nuovi prodotti sfruttando le università, creare delle eco-sedie con il recupero degli scarti metallurgici e tessili, ed infine anche la produzione di eco-tute con scarti tessili ma stilizzate. Vedremo come poter continuare il nostro viaggio insieme nei prossimi mesi. Grazie Walter Quercioli per aver scelto Piani Projects e per la tua volontà di far cogliere le opportunità dell’economia circolare ai dirigenti di alcune imprese toscane!

 


  • -

Workshop Leadership Dinamica @NERD Trainers

Tags : 

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente No alt text provided for this image

Uno dei buoni risultati del lockdown è stata la collaborazione tra colleghi formatori. Grazie alle occasioni di incontro su Facilita2020 (*) è nato il mitico gruppo dei formatori NERD (Narratori di Esperienze Resilienti Digitali), un gruppo di 30 professionisti che a turno una volta al mese ci auto-formiamo, In co-docenza, offriamo un workshop gratuito al resto del gruppo.

Il 30 Novembre è stata la mia volta, ed assieme a Barbara Dardi, abbiamo ideato un workshop per far conoscere le 5 Sedie di Louise Evans in un format partecipativo e stimolante, abbiamo chiamato il nostro workshop 5 Sedie, 5 Scelte (ispirato dal libro di Louise Evans)  Sperimentazione di Leadership Dinamica.

Il laboratorio è stato dedicato alla sperimentazione della leadership dinamica, ed è stata la possibilità per migliorare la gestione dei comportamenti, conoscere meglio la comunicazione non-violenta e quindi migliorare la comunicazione e determinare il vostro/nostro successo.

Gli strumenti che abbiamo usato sono stati menti, jamboard, googledocs, zoom e breakoutrooms.

Dopo una prima condivisione delle 5 sedie siamo entrati in simulazione comportamentale usando un trigger, ovvero di un uomo che dice ad una collega in una riunione “Stai zitta donna”….e tu come ti saresti comportato, quali emozioni, quali pensieri, quale reazioni, quale impatto sulla relazione, ed anche nel gruppo di lavoro? Prendere consapevolezza è chiaro, abbiamo tutti la LIBERTA’ DI SCEGLIERE come essere….

Gli obiettivi del workshop che abbiamo definito sono:

  • acquisire consapevolezza del nostro modo di essere in diverse situazioni e il nostro impatto legato anche ai nostri bisogni;
  • acquisire strumenti per scegliere come relazionarci e trasformare dinamiche individuali e di gruppo;
  • potenziare le competenze di leadership individuale/empowerment .

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti del Laboratorio del 30 Novembre e alla mia co-facilitatrice @BarbaraDardi.

Un grazie speciale a @LouiseEvans scrittrice del modello delle @the5chairs che ci ha onorato della sua sorpresa finale!!

Molto bello conoscersi sperimentando insieme e imparando gli uni con gli altri.

 

(*) Organizzato da Gerardo de Luzenberger, con la facilitazione di Pierre Houben e dalla mia amica Alessandra Scala

 


  • -

Kick off del Percorso MITA S.T.A.R. – Tecnico di sviluppo di strategie marketing e commerciali per il prodotto moda tessile ACRONIMO S.T.A.R. for FASHION– Sales Textile Advanced Revolution for FASHION

Tags : 

A me l’onore e la responsabilità di aprire con motivazione e qualità, l’anno accademico per gli studenti MITA STAR che formerà i giovani di età 18-28 in Tecnici di sviluppo di strategie marketing e commerciali per il prodotto moda tessile ACRONIMO S.T.A.R. for FASHION– Sales Textile Advanced Revolution for FASHION.

Nel percorso MITA S.T.A.R. (https://mitacademy.it/index.php/star-for-fashion/) gli studenti avranno occasione di formarsi su tantissime materie, tra cui con me in Inglese Tecnico per la Moda, useremo diversi strumenti per approfondire la materia non solo il vocabolario e la grammatica, ma avremo l’opportunità di intervistare in Inglese alcuni personaggi della moda Italiana, e di imparare a descrivere pubblicità, lavorando anche sul tema della negoziazione e conflitti multiculturali.

Trenta i giovani quest’anno, e gli ITS sono un’ottima scelta per coloro che non vogliono solo conoscere, ma imparare a saper fare. Il MITA è capace di formare i giovani in professionisti dell’alta moda italiana, e le medie di occupazione post diploma sono del 98%, in quanto rispondono ai bisogni delle imprese del territorio. Una scelta vincente per il nostro Made in Italy.

Un grazie profondo alla Direttrice Antonella Vitiello e a tutto il suo staff per impegnarsi quotidianamente nella selezione, organizzazione e posizionamento dei numerosi corsisti MITA. La la formazione online è una sfida aggiuntiva, ma sta anche aiutando i nostri giovani a formarsi sulle nuove tecnologie. Speriamo presto di tornare in modalità formative in presenza. Teniamo duro!

 

 


  • -

Le Opportunità dell’Economia Circolare – Percorso Formativo per Federmanager Toscana

Tags : 

Immagine che contiene interni, tavolo, inpiedi, uomo Descrizione generata automaticamente

Ho iniziato oggi la facilitazione di un percorso formativo sulle opportunità dell’economia circolare su richiesta di Federmanager Toscana, che vede come protagonisti 20 dirigenti iscritti all’associazione.

I moduli coprono i principi base e modelli di business dell’economia circolare, quali sono alcune buone pratiche nei distretti industriali del nostro territorio toscano, e quali sono i nuovi stakeholder; e in penultimo quali sono le competenze tecniche e trasversali necessarie per portare il cambiamento di paradigma nelle nostre aziende.

Il quarto incontro verrà svolto con modalità innovative per facilitare un piano d’azione individuale e organizzativo, cogliendo la spinta della pandemia verso un nuovo equilibrio sociale, mitigazione della crisi climatica e di una governance etica e in parte anche finanziata dal Green Deal.


  • -

La Consulenza per i servizi socio sanitari: Il punto alla luce della riforma del Terzo Settore

Tags : 

CESVOT Sede Regionale, 30 Gennaio 2020

Insieme ad alcuni colleghi dell’Associazione EU Consult Italia, Raffaele Picilli, Annalisa Lalumera, Fabio Lenzi, e Alessandro Cafiero, abbiamo offerto un seminario per fare capire cosa può fare la consulenza per lo sviluppo del Terzo Settore. Il seminario è stata anche occasione formativa per i nostri ospiti perché abbiamo offerto anche esempi di azioni da poter intraprendere fin da subito. Sicuramente un tema importante rimane il coinvolgimento del top management e l’importanza della formazione per creare una struttura interna capace di rispondere ad un mercato in evoluzione, dove pubblico e privato entrano in armonia per valorizzare l’importanza del terzo settore. Prossimo appuntamento a Milano il 18 Febbraio: https://www.euconsultitalia.org/event/workshop-sul-coaching-per-il-terzo-settore/

 


  • -

Workshop per gli importatori Ukraini di FCA Alfa Romeo MY2020

Tags : 

Stabilimento produttivo in world class manufacturing di FCA Alfa Romeo in Cassino – 23 Gennaio 2020

Per AMisura Consulenza, assieme al collega Luciano Mancini, abbiamo condotto un workshop formativo in modalità di round robin con gli importatori ukraini. Importante la conduzione in inglese, ma anche la consapevolezza della cultura balcanica e sintonizzazione sulla lingua russa. Il workshop ha permesso un confronto inter-regionale, e risvegliato un pensiero laterale ed inclusivo per arrivare a stimolare un nuovo mercato in crescita per Stelvio e Giulia. Un pubblico più diversificato, non solo veloce e maschile, ma anche femminile, andando oltre alcuni stereotipi sociali, e sottolineando la “meccanica delle emozioni” dietro l’eccellenza del made in Italy, dove i processi produttivi sono assicurati.


  • -
Immagine che contiene testo, persona, esterni, inpiedi Descrizione generata automaticamente

Teambuilding Event for Nexi S.pA. Kapa Haka Italia

Tags : 

Immagine che contiene testo, persona, esterni, inpiedi Descrizione generata automaticamente

As part of the KAPA HAKA ITALIA Team we delivered a teambuilding event to 100 NEXI SpA employees.

It was a challenge to deliver Maori Haka content & dancing in 90 minutes but we made it, and the leaders were changed by the end of the event!

Connect to your ancestors and feel the energy!

Visit https://www.kapahakaitalia.it/

Email elena@pianiprojects.com for a quotation.

 


  • -

Sustainable Campuses as a key to future development

Tags : 

Reports show that SDGs are not known by middle management, and CSR is not fully taken to its potential unless management buys in the moral purpose, and not only as the license to operate. Let’s start by investing in a sustainable campus, and seeding our closest future leaders. I recommend you register to the 2nd International Symposium on Sustainable Campus.

The program is very rich, and susan george and I will share a workshop introducing Theory U and some tools to facilitate ego to eco-system transformation.

Conference link, and registrations: https://www.haw-hamburg.de/en/ftz-nk/events/florence2018.html

When: Tuesday 11 December – 17:15 – 19:00 U.lab Social Innovation Hub training in University Campuses Elena Piani, and Susan George. Piani Projects and University of Florence, Italy

Where: University of Florence,  Aula Ostensio Del Giardino dei Semplici (Botanical Garden) – Via Micheli 3 Florence

Workshop brief: Building upon two decades of action research at MIT, Theory U shows how individuals, teams, organizations and large systems can build the essential leadership capacities needed to address the root causes of today’s social, environmental, and spiritual challenges. In this workshop we will share the five movements and seven essential leadership capacities reinforced through the U process, allowing a shift in consciousness from ego-system to eco-system awareness. The workshop will also involve the experimentation of some tools of the U.lab platform available on MOOC and in person programs. Further information is available at https://www.presencing.org/#/aboutus/theory-u and https://www.presencing.org/#/programs/course/landing-page/ulab_1x/at_a_glance

#sustainability #education #universities #csr #sdgs #circulareconomy #campus #sustainabledevelopment #presencing #ulab