Tag Archives: Piani Projects

  • -

Vincitrice Premio Eccellenza Formazione – Menzione Presidente Giuria Area Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale

Tags : 

Il 26 Giugno 2025 a Palazzo Madama a Torino ha avuto luogo la X Edizione del Premio Nazionale Eccellenza Formazione organizzato dall’Associazione Italiana Formatori AIF.

Piani Projects ha ricevuto una menzione onorevole per il progetto “Occupabilità, Disabilità e Lavoro.” dal titolo “Il valore dell’unicità. Dall’Intelligenza emotiva agli strumenti Inclusivi” – Area Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale. La formazione in ATISB Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida, per sviluppare le competenze dei giovani con disabilità è iniziata nel 2021 coinvolgendo diverse aziende. Dal 2023 Findomestic Banca sta dando sempre più concretezza avalori politiche risorseumane ed abbiamo realizzato un manuale di buone pratiche diversity management.

Questo progetto non è solo una questione di etica o responsabilità sociale d’impresa — l’inclusione sociale significa innovarsi, crescere, educare i talenti e creare lo spazio per la piena espressione della persona, dove vinciamo tutti e tutte. Credo profondamente che quando investiamo in visione condivisa, padronanza personale, modelli mentali, apprendimento di team e pensiero sistemico, e ascoltiamo con intenzione i bisogni delle comunità, la trasformazione accada.

Guarda il video della candidatura https://youtu.be/mBq-HjcnaR4 

Un grazie speciale a:

Simona Piva per il tuo impegno costante beyond diversity equityinclusion belonging DEI e people care in Findomestic Banca.

Marco Esposito Presidente di ATISB e tante altre cariche sociali volontarie per il tuo impegno concreto, fiducia e investimento nella formazione oltre le barriere.

Ai giovani in condizione di disabilità che si mettono in gioco!!

Serena Cecconi e alla giuria hashtagAIF per questo riconoscimento importante per tutti e tutte.

Continuiamo a costruire ambienti di lavoro dove ognuno possa esprimere il proprio potenziale.

Unitevi a questo percorso di crescita e management responsabile come ets noprofit impresa PA!

DM / email: elena@pianiprojects.com

hashtagInclusione hashtagOccupabilità hashtagEccellenzaFormazione hashtagDiversitàEquitàInclusione hashtagSviluppoTalenti hashtagLeadership hashtagSviluppoSostenibile hashtagAIF hashtagImpattoSociale hashtagPianiProjects hashtagFuturoDelLavoro hashtagCSR hashtagDisabilità hashtagPensieroSistemico hashtagESG hashtagsostenibilità

MENZIONE PREMIO ECCELLENZA FORMAZIONE


  • -

DRIVING SUSTAINABLE IMPACT IN YOUR BUSINESS – Global Woman Club Florence Masterclass 25 June 2025

Tags : 

Holding the space of transformation – Mastermind class for the women who attend the Global Woman Club in Florence. Taking some examples from our female entrepreneurs in the room, we quickly translated sustainability principles into impactful practices. More “walking” but past paced forward to be done and together! DM me for further information and to step into your renewed sense of purpose, business design and storytelling elena@pianiprojects.com

Video available at this link


  • -

Beyond the Business Model Canvas: Designing for Regenerative Impact

Tags : 

In today’s complex and fast-changing world, applying innovative and sustainable business modelling is no longer a niche — it’s a strategic imperative.

I’m excited to work with organizations ready to go beyond the traditional Business Model Canvas and embrace tools grounded in values, purpose, and systems thinking. This approach doesn’t just ask how your business creates value, but why, for whom, and at what cost or benefit to the world?

Together, we explore:
💡 Purpose-driven value propositions
🌍 Systemic and environmental impacts
🤝 Stakeholder engagement and long-term well-being
🌱 Regenerative strategies that align profit with positive societal transformation

I’m here to support organizations, teams, and leaders to map out their case for change, surface real challenges, and activate meaningful innovation rooted in sustainability and equity.

🔎 Is your business model future-ready? Let’s talk about how to evolve it — with purpose.

#SustainableBusiness #RegenerativeEconomy #BusinessModelInnovation #PurposeDrivenLeadership #SystemThinking #ESG #Transformation #ValuesDriven #InnerDevelopmentGoals #SustainabilityLeadership #InnovationForImpact #BeyondProfit


  • -

Roundtable DE&I in a Changing Landscape in Findomestic

Tags : 

Yesterday, I had the pleasure of joining an insightful event hosted by Simona Piva at Findomestic Banca, brilliantly moderated by Tiziano Colombi of Divercity Magazine, to reflect on the state of Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) — especially in light of recent political pressures, including pushbacks like those emerging from the US post-Trump rhetoric.

What’s in a name? Some companies are rebranding DE&I efforts as simply “Inclusion” or “Belonging,” but the real conversation should be about values. We must reconnect with the deeper why behind our actions — are we truly building workplaces where everyone can thrive?

Key insights included:
🌱 The urgency for meaningful metrics that measure impact beyond surface compliance
💡 The strategic value of DE&I as a driver of inclusive innovation and sustainable business models
🌍 The reminder that diversity is universal — though not always visible — and fostering inclusion requires ongoing training, self-reflection, and a commitment to connect with self, society, and nature

🔍 What is the role of leaders in safeguarding and evolving the spirit of DE&I today — and tomorrow?

#DEI #Belonging #InclusionMatters #DiversityAndInclusion #ESG #Leadership #SustainableDevelopment #HumanCentered #InnerDevelopmentGoals #RegenerativeLeadership #InclusiveInnovation #FutureOfWork #EquityInAction


  • -

Workshop in LM85- Nutrire Senso di Scopo presso UNIFI Forlipsi

Tags : 

Come parte del Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Firenze LM-85 guidato dalla professoressa Giovanna Del Gobbo e da Francesco De Maria come Federmanager Toscana abbiamo raccontato agli studenti del percorso professionalizzante e di certificazione come Sustainability Manager e del progetto pilota 2024 Prato-Tessile con Andrea Carlo Aloisi e Luca Barneschi.

Inoltre, ho avuto il piacere di tenere un workshop esperienziale chiamato “Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile: nutrire il senso di scopo” coinvolgendo gli studenti per creare curare e annaffiare il loro giardino. Il feedback è stato estremamente interessante, molte le disconnessioni e riconnessioni con la natura.

Il laboratorio è stato iscritto al Festival Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/309/management-della-formazione-e-competenze-per-lo-sviluppo-sostenibile-nutrire-il-senso-di-scopo .

Vedi anche 15 maggio 2025 – Workshop Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile | Orientamento | Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile – UniFI

15 maggio 2025 – Workshop Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile | Orientamento | Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile – UniFI

 


  • -

Creating possibility for Innovation & Sustainability in Higher Education – Workshop BIP UNIFI

Tags : 

🌍 Did you know about the incredible Blended Intensive Programmes (BIP) under Action 1 of Erasmus+ 2021–2027?
These inclusive programs are hosted by European partner universities and bring together students of all ethnicities, ages, and academic backgrounds for short-term, high-impact learning experiences that combine online and in-person formats.

🎓 I had the honour of being invited as a guest lecturer in one of these programmes, where I led a workshop on pedagogical innovation, experiential learning, and sustainability.

As a kickoff and activation, I introduced Theory U and guided the group through the Case Clinic Coaching Circle, a peer-to-peer method developed by the Presencing Institute at MIT (Prof. Otto Scharmer). This tool allowed students to explore deep listening, share real cases, and reflect on challenges while building authentic connections.

💬 The feedback was powerful — students appreciated the opportunity to be seen, heard, and supported. They left with concrete skills for both personal growth and professional development.

🎯 Learning outcomes achieved:

🧠 Knowledge Developed

  • Understanding principles, theories, and approaches to social and environmental sustainability and sustainable human development.
  • Gaining insights into the promotion of sustainable development within the complexity of territories, considering environmental, economic, social, and cultural ecosystems.

🛠️ Skills Acquired

  • Applying systems thinking, critical thinking, and problem-framing to evaluate decisions.
  • Analyzing the complexity of interconnected systems shaped by values, experiences, and worldviews.
  • Developing creative and critical thinking around future trajectories.
  • Evaluating the impact of individual and professional behaviour on the environment, society, and culture.
  • Designing initiatives to promote behaviour that respects people and the planet.

💡 Soft Skills Strengthened

  • Teamwork and collaboration, especially in multicultural and international contexts.
  • Communication and language skills.
  • Critical, systemic thinking; problem posing and problem solving.
  • Respect for diverse values and cultures.
  • Self-management, reflection, and adaptability.
  • Learning to learn.

🌱 Education for sustainability is not only about knowledge, but about transformation. If you want to dive deeper or consider participating in future editions, explore the official programme page:
👉 Blended Intensive Programmes – University of Florence

🤝 I’m always open to collaboration, facilitation, or designing tailored learning journeys for institutions and communities ready to lead change.

#ErasmusPlus #BIP #SustainabilityEducation #ExperientialLearning #TheoryU #CoachingCircle #SDGs #HigherEd #YouthEmpowerment #Transformation #LifelongLearning


  • -

Disability Management: Coach & Pubblicazione Buone Pratiche Employability

Tags : 

Da Febbraio a Maggio 2024, la mia figura professionale di coach sulla diversity equity & inclusion è stata richiesta per l’affiancamento di due figure legge 68/99 per il loro inserimento professionale in azienda quale Findomestic.

La decisione da parte dell’impresa di andare oltre la cogenza ha richiesto la collaborazione di diversi stakeholder, e fondamentale per la crescita della nostra società giusta.

Condivido con piacere il sommario del manuale realizzato per conto di ATISB ETS Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida presieduta da Marco Esposito. Rimango disponibile per presentarvelo e approfondirlo in azione.

Iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024”, a valere sul progetto “Giovanisì.it”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Con tutto il cuore, Elena

Sommario
1 Introduzione………………………………………………………………………………………. 5
2 Il progetto formativo…………………………………………………………………………… 7
Il percorso formativo…………………………………………………………………………… 7
Incontri con il territorio………………………………………………………………………… 10
I risultati del percorso………………………………………………………………………….. 11
Lo sviluppo personale e professionale dei giovani………………………………….. 11
3 L’avvio di un percorso professionalizzante in azienda………………………………. 12
Il colloquio…………………………………………………………………………………………. 12
Il processo di on-boarding da parte del management……………………………… 13
Buone pratiche da parte del neoassunto……………………………………………….. 15
• La preparazione al colloquio………………………………………………………….. 15
• La selezione ed il contratto……………………………………………………………. 17
• Il primo giorno…………………………………………………………………………….. 17
• Il periodo di prova……………………………………………………………………….. 18
• Il superamento del periodo di prova………………………………………………. 19
4 Il percorso di miglioramento………………………………………………………………… 20
Il ruolo dell’associazione e del direttivo giovani………………………………………. 20
Il ruolo del giovane che vuole una vita indipendente e collocarsi in azienda. 22
• Competenza alfabetica funzionale…………………………………………………. 23
• Competenza multilinguistica…………………………………………………………. 23
• Competenza matematica e competenza in scienze,
tecnologie e ingegneria……………………………………………………………….. 23
• Competenza digitale……………………………………………………………………. 23
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare ……. 23
• Competenza in materia di cittadinanza…………………………………………… 23
• Competenza imprenditoriale…………………………………………………………. 23
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali…… 24
Le competenze trasversali……………………………………………………………………. 24
Corso base Microsoft Office per allineare le competenze digitali……………… 25
Corso di educazione o approfondimento per tematiche legate al ruolo:
i MOOC…………………………………………………………………………………………….. 25
Allenare la memoria e logica calcolo e scrittura………………………………………. 26
Consapevolezza del proprio benessere fisico…………………………………………. 26
Il ruolo delle famiglie e dei servizi assistenziali……………………………………….. 27
Il ruolo della pubblica amministrazione………………………………………………….. 28
Il ruolo dell’azienda e del management…………………………………………………. 29
• Integrare la DEI nella strategia aziendale………………………………………… 29
• La creazione di un osservatorio aziendale, la collaborazione con ETS e
professionisti………………………………………………………………………………. 32
• Le figure di un diversity manager e del disability manager………………… 33
• Buone pratiche……………………………………………………………………………. 35
5 Conclusioni………………………………………………………………………………………… 35
6 Testimonianze, la voce di giovani protagonisti………………………………………… 37
• LINDA………………………………………………………………………………………… 37
• LAURA……………………………………………………………………………………….. 39
• ALBERTO……………………………………………………………………………………. 40
• ANDREA…………………………………………………………………………………….. 41
7 Riferimenti Normativi…………………………………………………………………………… 43

 

 


  • -

What is a Just Transition? Cosa vuol dire Transizione Giusta?

Tags : 

Condivido con piacere un video che ho aiutato a tradurre https://www.youtube.com/watch?v=PXbE18YHEkY sul tema della transizione giusta.

Full report (https://lnkd.in/gr9d7ryw)

Executive summary mapping (https://lnkd.in/gYB7hjfH).

Una transizione giusta va oltre la semplice decarbonizzazione: si tratta di assicurare che il passaggio a un’economia sostenibile sia equo e inclusivo per tutti. Mentre il mondo si impegna a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, una transizione giusta non si limita ad aiutare i lavoratori che lasciano l’industria dei combustibili fossili, ma si estende anche al loro inserimento in settori verdi e sostenibili. È una visione di azione climatica che integra la trasformazione economica con la giustizia sociale, dando priorità alle comunità storicamente emarginate. La nostra recente mappatura di oltre 600 iniziative in diverse regioni evidenzia l’urgenza di affrontare le disuguaglianze strutturali e di dare voce alle comunità vulnerabili. Ora è il momento di agire: investendo nelle transizioni giuste, possiamo costruire un futuro in cui l’azione per il clima e l’equità sociale vanno di pari passo, creando un mondo sostenibile e giusto per tutti. 💡 Idea e ricerca di ‪‪@ClimateHorizons‬🎨 Sceneggiatura e animazione di ‪‪@TheCognitiveMedia‬ 📣 Narrazione di Maia Chiara Rossi 🗒️ Traduzione Paolo Graziano ed Elena Corinne Piani Commissionato da ‪‪@laudesfoundation‬‪@FordFoundation‬ e ‪‪@wallaceglobalfund989‬

 


  • -
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, design Descrizione generata automaticamente

Reporting ESG @Montalese SpA – brand Perdormire

Tags : 

Come annunciato nel blog ad Aprile 2022, Perdormire, conferma il suo impegno per la sostenibilità.

A conferma di ciò, da Aprile a Novembre 2022, Piani Projects – Elena Piani è stata la loro consulente di sostenibilità. Insieme abbiamo elaborato il primo Manifesto o Position Paper Impatto ESG dell’azienda Montalese SpA (455 dipendenti, 90 milioni di euro di fatturato), brand PerDormire.

Il lavoro ha implicato il kick off con una formazione di base coinvolgendo il CdA, identificare gli attori interni per raccogliere le informazioni, condurre l’analisi della documentazione aziendale ESG (ambientale, sociale e governance), condurre interviste e riunioni di validazione dei dati. Il concept prevedeva la creazione di un formato tascabile da distribuire negli store e nel packaging dei loro prodotti.

Raccolti ed organizzati i dati, Piani Projects ha lavorato con il designer Simone Montagnani di Frist Studio per la realizzazione visiva dei contenuti, elaborando un Manifesto con un’infografica ad-hoc e accattivante. Questo passaggio di semplificazione visiva dei dati ha come obiettivo rendere i dati fruibili ed accessibili ad un pubblico proveniente da qualsiasi contesto. Un passaggio indispensabile perché la sostenibilità è cultura, e ancora non compresa da tutti, sta a noi comunicatori trasformare i dati in “inclusivi”.

Il Manifesto è stato presentato ai media a Novembre 2022 e pubblicato nel 2023 sul loro sito. In quanto grande impresa, dal 2024, l’azienda ha l’obbligo della DNF (dichiarazione non finanziaria) ovvero di rendicontazione e comunicazione ESG a tutti gli stakeholders.

Ringrazio Emanuela Lucchetti, Paolo De Luchi e l’Amministrato Unico Antonio Caso per la fiducia accordata nello sviluppo di questo progetto ESG, così come la collaborazione di tutto lo staff in prima linea per raccogliere i dati.

Perdormire, ha il design del wellness incorporato nel suo DNA!


  • -

Workshop Esperienziale Disabilità Invisibili – Findomestic Diversity Equity & Inclusion Week

Tags : 

Firenze 13 Ottobre 2022 – Grazie alla visione d’impresa responsabile di Findomestic e con la guida del Diversity Officer Simona Pisa, ho avuto l’opportunità di riportare in aula dopo quasi 3 anni dall’inizio della pandemia, il workshop esperienziale sulle disabilità visibili e invisibili nominato “Diamo credito all’ascolto”.

Grazie ad un mix di metodologie formative, tra cui la LARP, live action role play, venti dipendenti di diversi ambiti organizzativi si sono tuffati nell’esperienza con delle patologie cronologiche ed esibito comportamenti collegati alle loro venti diverse patologie, per comporre 5 ricette di un buffet di un hotel a 5 stelle.

L’esperienza è durata un’ora, e come vuole la formazione esperienziale, abbia dedicato altrettanto tempo per il debriefing dell’esperienza. Insieme alla collega Alessandra Scala li abbiamo guidati in un journalling per incentivare le riflessioni sui comportamenti micro, meso e macro nell’esperienza. Parole dette e non dette, emozioni provate, azioni per il futuro.

Molti i concetti messi a terra su come creare un’impresa più inclusiva, nell’interesse di tutti.

La nostra ricetta finale per una società più inclusiva la leggete alla fine del video.

Non sono mancati alcune condivisioni tecniche legate all’organizzazione mondiale della sanità riguardo alle definizioni del 1980 poi revisionate nel 2010 con una visione inclusiva anche dei fattori legati all’ambiente tecnologico.

Questo workshop è davvero vincente e spero di poterlo replicare, come già fatto negli anni 2019 e 2020 in tutte le pizza di Findomestic, e di offrire a tante organizzazioni.

Dobbiamo imparare tantissimo, e allenarci alla sospensione del giudizio per imparare l’arte dell’ascolto e del feedback, per essere generativi e non riparativi, per creare contesti dove tutti possono dimostrare il loro talento!

E tu quale disabilità hai?

Quali disabilità conosci e vuoi esserne testimone?

Sarei lieta di ricevere una tua email scrivi a elena@pianiprojects.com

Grazie!

Ringrazio Starhotel Michelangelo Firenze per la collaborazione nell’allestimento della sala e la collega Alessandra Scala per il suo supporto.

#teamwork