Tag Archives: CSR

  • -

Eventi sulla Sostenibilità: la nostra ripartenza per Settembre 2020

Tags : 

Una #ripartenza quando i numeri di #incidenti #covid19 sono ancora numerosi. Una #ripartenza con al centro la #sostenibilità e la #responsabilitàindividuale. Forse anche di #educazione e #economia come #benerelazionale #generativo.

Ho preparato un elenco di #eventi legati allo #svilupposostenibile, #CSR, #Innovazionesociale ed #economia che sono di interesse per tutti. A tal proposito vi chiedo di diffondere il messaggio e se invece conoscete altri eventi pertinenti di aggiungerli nei commenti.

La sostenibilità è un termine molto usato ma poco compreso per la sua ampiezza e complessità, un pensare, un sentire, un agire di interesse e impegno per tutti senza limiti di età, genere, abilità, religione, geografia e nazionalità. Ognuno di noi solo sa quello che fa per garantire “Our Common Future”, e non servono soldi per alcune cose, solo #consapevolezza del nostro #talento e della nostra #diversità e #ricchezza, ma per questo serve anche la #conoscenza ed una #visione. Vi ricordo che il #pianeta non è a #rischio, lui sa trasformarsi, è solo la #specie #umana a rischio.

Grazie da Elena #cittadinanzattiva #globalcitizenship #ACT4SDGs

22 Settembre – 8 Ottobre #Italia #SDGs #Agenda2030 #ASVIS

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’edizione 2020 del Festival si terrà dal 22 settembre all’8 ottobre in tutta Italia e in rete. Sono ora disponibili: il catalogo delle iniziative già registrate (a cui puoi aggiungere la tua, seguendo le nostre linee guida); le date e un programma di massima degli eventi ASviS organizzati dal Segretariato; le date degli altri eventi nazionali promossi dai Gruppi di lavoro dell’Alleanza.

Link: https://festivalsvilupposostenibile.it/2020

21-23 September #UnitedNations #SDGs #UnitingBusiness #ACT4SDGs

Next week, Uniting Business LIVE will convene some of the world’s leading advocates for the #Sustainable #Development Goals #SDGs and principled #business on the sidelines of the 75th session of the #UnitedNations General Assembly. From 21-23 September, Heads of State, Government Ministers, Chief Executive Officers, civil society leaders, the UN Secretary-General and other UN chiefs, youth advocates and change makers from all over the world will engage in candid conversations that drive collective action towards a more sustainable, just and inclusive world. You too can be part of the #conversation and part of the #solution.

Link: https://registration.unglobalcompact.org/website/15648 /

25-27 Settembre 2020 #economiacivile

Sono aperte le iscrizioni per il live streaming del festival dell’economia civile #economiacivile, per dare voce a una società civile in movimento: giovani che coniugano profitto e impatto sociale, imprenditori campioni nella creazione di valore sostenibile, comunità che coltivano semi di cambiamento che trasformano in realtà. I temi economia, lavoro, giovani, innovazione, sviluppo sostenibile, buone pratiche e molto altro. Mettendo al centro le persone e l’ambiente.

Link: https://eventi.festivalnazionaleeconomiacivile.it/home/eventi

29 e 30 settembre 2020 #CSR #IS #CSRIS20

Aperte le iscrizioni in live streaming per il Salone della #CSR e #innovazionesociale

Dal 2013 Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità. Riconosciuto come il principale evento in Italia dedicato a questi temi, negli anni il Salone ha contribuito alla diffusione della cultura della sostenibilità, offerto occasioni di aggiornamento, facilitato il networking tra i diversi attori sociali. Con 100 incontri, 450 relatori, 216 organizzazioni, 6000 presenze l’edizione 2019 è stata un’occasione anche per attivare energie positive, condividere idee, trovare percorsi comuni. Ma soprattutto per capire come cambia il mercato in un momento che può essere definito di vera “metamorfosi”.

Link: https://www.csreinnovazionesociale.it/

 

 

 

 

 


  • -

Laboratorio RSI-Ulab1X di responsabilità sociale per individuo/impresa

Tags : 

In la collaborazione di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, organismo che rappresenta 5.186 manager del centro Italia, Benefit Innovation S.r.l.s Società Benefit professionisti esperti di innovazione, gestione del cambiamento, sostenibilità e sviluppo delle competenze, U.LAB HUB Roma gruppo di azione civica che aggrega professionisti e cittadini praticanti la Theory U, Impact Hub Ticino – offriamo un

Un viaggio a forma di U per comprendere come rispondere alle sfide sottese dalla RSI attraverso la Theory U, per un FUTURO migliore

Informazioni sull’evento

Un viaggio in 7 moduli nella consapevolezza individuale e di gruppo, attraverso dialoghi e pratiche ispirate alla Teoria U, per creare connessioni tra individui e organizzazioni, per percepire insieme le opportunità che il futuro ci offre e le responsabilità che abbiamo bisogno di riconoscere e assumere nel nostro territorio e oltre, per impostare le azioni necessarie a realizzare il cambiamento desiderato.

Scopo dell’iniziativa: Creare relazioni tra i vari attori locali (imprenditori, dipendenti della pubblica amministrazione, professionisti, studenti, docenti, cittadini, rappresentanti di associazioni), apprendendo le basi della Theory U, per esplorare insieme le aree di responsabilità e le azioni che dovremmo intraprendere, ciascuno nella propria realtà e collaborativamente, per creare un futuro migliore nell’ottica della Responsabilità Sociale d’Impresa e Individuale.

Questo lavoro, che verrà facilitato utilizzando gli strumenti e i valori della Teoria U, permetterà di accrescere la consapevolezza individuale e del gruppo e contribuirà a gettare le basi per co-creare una nuova economia rigenerativa, al servizio del Bene di tutti. Il laboratorio fornirà anche gli elementi di base e gli spazi di approfondimento per chi vorrà seguire il corso sulla Theory U – U.Lab 1X 2020 offerto dal Presencing Institute(https://www.presencing.org/ulab-1x-2020).

Perché partecipare all’iniziativa L’iniziativa intende:

  • realizzare un percorso con persone che condividono gli stessi bisogni di approfondimento delle migliori prassi per realizzare le proprie iniziative di Responsabilità Sociale, valori e aspettative simili;
  • avere la possibilità di ascoltare e confrontarsi con altre voci e altri sguardi sul tema della responsabilità e sostenibilità (es. incontri virtuali di dialogo generativo con il gruppo Impact Hub Ticino) e prototipare insieme azioni e innovazioni per creare impatto positivo sul territorio;
  • far conoscere e sperimentare nuove tecniche per guidare il cambiamento (Theory U);
  • far conoscere realtà che operano nell’ambito della responsabilità sociale, della sostenibilità (obiettivi di sviluppo sostenibile) e dell’evoluzione di consapevolezza (es. B-corp, Società Benefit);
  • co-creare e prototipare con i Partecipanti soluzioni tangibili al servizio del bene del singolo partecipante e di quello dell’ecosistema.

Informazioni sul laboratorio in 8 incontri Date:

  1. – giovedì 10 settembre 2020: incontro preliminare di presentazione del percorso
  2. – mercoledì 16 settembre 2020
  3. – giovedì 24 settembre 2020: incontro con collegamento e co-partecipazione online del gruppo parallelo di Impact Hub Ticino
  4. – mercoledì 30 settembre 2020
  5. -mercoledì 7 ottobre 2020
  6. – mercoledì 14 ottobre 2020
  7. – giovedì 22 ottobre 2020: incontro con collegamento e co-partecipazione online del gruppo parallelo di Impact Hub Ticino
  8. – mercoledì 28 ottobre 2020: conclusioni finali e passi successivi.

Durante gli incontri vi saranno inoltre brevi collegamenti anche con i partners di questa iniziativa, che operano a livello più globale e dai quali possiamo attingere idee, esperienza, esempi, contatti, tecnologia per operare nel sistema locale.

Orario: dalle ore 18 alle ore 20.

Luogo: causa limitazioni COVID19 collegamenti on line in videoconferenza.

Costi: Partecipazione gratuita.

Prerequisiti:

-Interesse a come sviluppare iniziative di RSI e gestire il cambiamento

-Disponibilità alla condivisione, al confronto ed all’ascolto

-Frequenza costante

Domande o altro: Potete inviare una mail a paolo.fedi@manageritalia.it; elena@pianiprojects.com

Si prega di iscriversi a https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-rsi-ulab1x-di-responsabilita-sociale-per-individuoimpresa-117836673663?utm_campaign=post_old_publish&utm_medium=email&utm_source=eventbrite&utm_content=shortLinkViewMyEvent


  • -

Report Regione Toscana SDG 12: Produzione e Consumo Responsabile

Tags : 

Ho concluso in questi giorni la mia collaborazione al Report per la Regione Toscana, assegnato al REMARC (Responsible Management Research Center dell’ Università di Pisa, diretto dalla Prof.ssa Elisa Giuliani) per la  Predisposizione del percorso di formazione della Strategia regionale di sviluppo sostenibile nell’ambito del Goal 12 (Garantire Modelli Sostenibili di Produzione e di Consumo), dove in particolare mi sono occupata dell ‘“analisi di avanzamento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nella Regione Toscana e l’analisi di casi studio in distretti industriali toscani”.

Nella prima parte del report la collega Dott.ssa Federica Nieri ha elaborato gli indicatori, nel secondo parte a me affidata ho raccolto le buone pratiche di produzione responsabile in termini quindi di economia circolare, dove grazie ad oltre 22 interviste abbiamo potuto rendicontare le buone pratiche già attive di diversi stakeholders dei distretti tessile, conciario e cartario, ed anche del lapideo, e comprendere anche la complessità normativa dietro la gestione ambientale dei processi produttivi in termini di Sottoprodotti e Materie Prime Seconde. Nella parte conclusiva, la Prof.ssa Elisa Giuliani ha fornito delle raccomandazioni specifiche su come poter articolare una transizione economica toscana più consapevole e responsabile.

La ricerca ha visto protagoniste anche le Università di Firenze con la Strategia regionale di sviluppo sostenibile nell’ambito del Goal 11 (Città e comunità sostenibili), e l’Università di Siena sul Goal 2 (Sconfiggere la fame) ed in relazione con il settore agroalimentare, anche alla luce degli aspetti collegati al Goal 13 (Cambiamenti climatici).

 


  • -

Piani Projects contribuisce alla Formazione sulla Diversity & Inclusion in Findomestic

Tags : 

Divercity Magazine Europeo di Inclusione e Innovazione Dic 2019 Numero 5 p.34

Workshop sulle Disabilità Invisibili a metà della seconda colonna. In un’anno abbia svolto un vero e proprio road show con questo workshop nelle città di Firenze, Padova, Milano, Napoli e Roma. Le persone di Findomestic sono davvero belle e  sono davvero contenta di aver potuto contribuire personalmente e con la mia collega Alessandra Scala, nel portare più consapevolezza su chi è veramente disabile, e che dal pregiudizio nessuno ne beneficia, dobbiamo dare valore all’ascolto e conoscerci. Le disabilità non sono sempre visibili!

Un grazie speciale a Simona Piva per la fiducia in questi anni e non vediamo l’ora di ripartire appena la pandemia ce lo permetterà.


  • -

Compensare le proprie emissioni CO2

Tags : 

Certificato di Compensazione energetica crediti carbonio GCNI Forum 2019

Per partecipare all’Italian Business & SDGs Annual Forum 2019, ho viaggiato in treno, ed ho prodotto emissioni di 20,4 kg CO2eq.

Sono grata al UNGC per aver compensato  il mio tragitto per raggiungere l’evento ed aver acquistato crediti di carbonio certificati da Carbonsink (https://www.carbonsink.it/) provenienti dal progetto

Nome e ID progetto: Improved Cookstoves (GS1247 – VPA 53)

Tipologia progetto e Paese: Efficienza Energetica (Mozambico)

Standard di Certificazione: Gold Standard (GS)

E’ una buona pratica di responsabilità ambientale e anche sociale.

Grazie Fondazione UNGC Italia

 

 


  • -

CoachingbyValues Certification

Tags : 

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

Cosa c’è dietro al nostro comportamento? Tre giornate assieme a Paola Valeri per certificarmi nella metodologia CoachingbyValues (21 ICF Credits), sperimentando in prima persona il potere trasformativo dei valori per il cambiamento individuale e organizzativo. La metodologia è frutto di anni di ricerca del Prof. Simon Dolan, ed è al centro di modelli di sviluppo di leadership, per ridurre lo stress e conflitto, causato da un disallineamento dei valori,migliorando comunicazione e risultati. La metodologia è simile a quella che sperimento dal 2003 con le CCS Cards australiane, ma è comunque innovativa e mi ha permesso di rafforzare la consapevolezza del cambiamento possibile, e come poterlo portare ai miei clienti.  Sono anche entusiasta di aver dedicato una giornata ulteriore al valore imprescindibile di qualsiasi relazione come la fiducia, e di aver approfondito il modello triassiale (emotivo, etico ed economico) ed anche del modello tridimensionale (affidabilità, attenzione e accordo) che ritroviamo anche nel modello della responsabilità sociale d’impresa. Contattatemi per un workshop!

cert coachingbyvalues


  • -

Mindfullness @HRC Florence L&D Meeting

Tags : 

18 Settembre 2019 – Oggi per HRC Florence Valley mi è stato dato lo spazio per poter offrire a un gruppo di 30 HRM 5 minuti di meditazione guidata di Mindfullness. L’esercitazione intende, a lungo andare, sviluppare un’attitudine verso se stessi e gli altri non giudicante e di riconnettersi con l’intenzione profonda del presente che vogliamo e possiamo creare. Tale tecnica meditativa mostra benefici significativi per il trattamento di stress e altre patologie psicologiche ed infiammatorie, creando un miglioramento del benessere fisico, mentale e creatività.

 


  • -

Workshop su Identità e Voce @Diversity & Inclusion Week in Findomestic

Tags : 

La Voce è uno strumento potente per trasformare le relazioni, la nostra identità e anche il nostre benessere. Assieme alla mia collega logopedista Eleonora Magnelli abbiamo offerto un interessante laboratorio esperienziale su come poter iniziare un percorso di cura di sé e degli altri, come confrontarci con alcuni pregiudizi, e imparare ad ascoltare le nostre emozioni e a trasmetterle con più consapevolezza.

“la voce si può definire come una sonorità (suono, rumore o entrambi) prodotta direttamente o indirettamente dal corpo umano con valenza informativa o comunicativa”.

Schindler O. La Voce – fisiologia, patologia, clinica e terapia. Piccin editore, 2009

 


  • -

4a Tappa sulle Disabilità Visibili ed Invisibili a Padova @Diversity & Inclusion Week Findomestic

Tags : 

Il 10 Ottobre Piani Projects ha realizzato la 4 tappa del Workshop sulle Disabilità Visibili ed Invisibili per Findomestic. Occasione speciale di applicazione della metodologia LARP (live action role playing) per sperimentare un personaggio che porta una disabilità evidente o nascosta, dichiarata o non dichiarata. Tramite l’attività del journalling e debriefing abbiamo riflettuto, condiviso, concettualizzato e compreso quello che possiamo fare per essere più inclusivi. Grazie a tutte le splendide persone di Findomestic per essersi messe in gioco e per lo spirito di come possiamo migliorare il contesto nel quale viviamo e lavoriamo.

 


  • -

Citizenship for Climate Change, addressing Wishes vs Needs for Sustainability

Tags : 

We all own a piece of the world we live in today. This video does not show the interrelations of a new thinking concerning consumer behaviour. It is an invitation to look at one self before accusing governments or corporations. The Am I list is just an example, we should be questioning many more of our current actions and opportunities. Where there is a change, lies an opportunity for innovation, and we should face this positively to rediscover the illimitate resources of good human nature.

One question to reflect upon is for me: If we really could get to the levels of the “ideal” climate change, how would the younger generations react to their change of lifestyle oand not only lifestyle, but also education? What would have to disappear and what would emerge?

Link to WEF video: https://www.weforum.org/agenda/2019/03/these-five-exercise-regimes-will-help-society-and-your-health/
Link il sole 24ore: https://www.affaritaliani.it/economia/sole24ore-verso-la-sfida-digitale-piattaforma-multimediale-servizi-premium-612248.html?refresh_ce
Timing 1:30 – Uno Mattina 20/09/2019 – https://www.raiplay.it/video/2019/09/Unomattina-53b91796-f142-49d9-9e2d-a3b45c2ee91c.html
Link Global Strike: https://globalclimatestrike.net/
Link Piani Projects: www.pianiprojects.com