Tag Archives: formazione

  • -

DRIVING SUSTAINABLE IMPACT IN YOUR BUSINESS – Global Woman Club Florence Masterclass 25 June 2025

Tags : 

Holding the space of transformation – Mastermind class for the women who attend the Global Woman Club in Florence. Taking some examples from our female entrepreneurs in the room, we quickly translated sustainability principles into impactful practices. More “walking” but past paced forward to be done and together! DM me for further information and to step into your renewed sense of purpose, business design and storytelling elena@pianiprojects.com

Video available at this link


  • -

Beyond the Business Model Canvas: Designing for Regenerative Impact

Tags : 

In today’s complex and fast-changing world, applying innovative and sustainable business modelling is no longer a niche — it’s a strategic imperative.

I’m excited to work with organizations ready to go beyond the traditional Business Model Canvas and embrace tools grounded in values, purpose, and systems thinking. This approach doesn’t just ask how your business creates value, but why, for whom, and at what cost or benefit to the world?

Together, we explore:
💡 Purpose-driven value propositions
🌍 Systemic and environmental impacts
🤝 Stakeholder engagement and long-term well-being
🌱 Regenerative strategies that align profit with positive societal transformation

I’m here to support organizations, teams, and leaders to map out their case for change, surface real challenges, and activate meaningful innovation rooted in sustainability and equity.

🔎 Is your business model future-ready? Let’s talk about how to evolve it — with purpose.

#SustainableBusiness #RegenerativeEconomy #BusinessModelInnovation #PurposeDrivenLeadership #SystemThinking #ESG #Transformation #ValuesDriven #InnerDevelopmentGoals #SustainabilityLeadership #InnovationForImpact #BeyondProfit


  • -

Workshop in LM85- Nutrire Senso di Scopo presso UNIFI Forlipsi

Tags : 

Come parte del Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Firenze LM-85 guidato dalla professoressa Giovanna Del Gobbo e da Francesco De Maria come Federmanager Toscana abbiamo raccontato agli studenti del percorso professionalizzante e di certificazione come Sustainability Manager e del progetto pilota 2024 Prato-Tessile con Andrea Carlo Aloisi e Luca Barneschi.

Inoltre, ho avuto il piacere di tenere un workshop esperienziale chiamato “Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile: nutrire il senso di scopo” coinvolgendo gli studenti per creare curare e annaffiare il loro giardino. Il feedback è stato estremamente interessante, molte le disconnessioni e riconnessioni con la natura.

Il laboratorio è stato iscritto al Festival Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/309/management-della-formazione-e-competenze-per-lo-sviluppo-sostenibile-nutrire-il-senso-di-scopo .

Vedi anche 15 maggio 2025 – Workshop Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile | Orientamento | Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile – UniFI

15 maggio 2025 – Workshop Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile | Orientamento | Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile – UniFI

 


  • -

Creating possibility for Innovation & Sustainability in Higher Education – Workshop BIP UNIFI

Tags : 

🌍 Did you know about the incredible Blended Intensive Programmes (BIP) under Action 1 of Erasmus+ 2021–2027?
These inclusive programs are hosted by European partner universities and bring together students of all ethnicities, ages, and academic backgrounds for short-term, high-impact learning experiences that combine online and in-person formats.

🎓 I had the honour of being invited as a guest lecturer in one of these programmes, where I led a workshop on pedagogical innovation, experiential learning, and sustainability.

As a kickoff and activation, I introduced Theory U and guided the group through the Case Clinic Coaching Circle, a peer-to-peer method developed by the Presencing Institute at MIT (Prof. Otto Scharmer). This tool allowed students to explore deep listening, share real cases, and reflect on challenges while building authentic connections.

💬 The feedback was powerful — students appreciated the opportunity to be seen, heard, and supported. They left with concrete skills for both personal growth and professional development.

🎯 Learning outcomes achieved:

🧠 Knowledge Developed

  • Understanding principles, theories, and approaches to social and environmental sustainability and sustainable human development.
  • Gaining insights into the promotion of sustainable development within the complexity of territories, considering environmental, economic, social, and cultural ecosystems.

🛠️ Skills Acquired

  • Applying systems thinking, critical thinking, and problem-framing to evaluate decisions.
  • Analyzing the complexity of interconnected systems shaped by values, experiences, and worldviews.
  • Developing creative and critical thinking around future trajectories.
  • Evaluating the impact of individual and professional behaviour on the environment, society, and culture.
  • Designing initiatives to promote behaviour that respects people and the planet.

💡 Soft Skills Strengthened

  • Teamwork and collaboration, especially in multicultural and international contexts.
  • Communication and language skills.
  • Critical, systemic thinking; problem posing and problem solving.
  • Respect for diverse values and cultures.
  • Self-management, reflection, and adaptability.
  • Learning to learn.

🌱 Education for sustainability is not only about knowledge, but about transformation. If you want to dive deeper or consider participating in future editions, explore the official programme page:
👉 Blended Intensive Programmes – University of Florence

🤝 I’m always open to collaboration, facilitation, or designing tailored learning journeys for institutions and communities ready to lead change.

#ErasmusPlus #BIP #SustainabilityEducation #ExperientialLearning #TheoryU #CoachingCircle #SDGs #HigherEd #YouthEmpowerment #Transformation #LifelongLearning


  • -

Disability Management: Coach & Pubblicazione Buone Pratiche Employability

Tags : 

Da Febbraio a Maggio 2024, la mia figura professionale di coach sulla diversity equity & inclusion è stata richiesta per l’affiancamento di due figure legge 68/99 per il loro inserimento professionale in azienda quale Findomestic.

La decisione da parte dell’impresa di andare oltre la cogenza ha richiesto la collaborazione di diversi stakeholder, e fondamentale per la crescita della nostra società giusta.

Condivido con piacere il sommario del manuale realizzato per conto di ATISB ETS Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida presieduta da Marco Esposito. Rimango disponibile per presentarvelo e approfondirlo in azione.

Iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024”, a valere sul progetto “Giovanisì.it”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Con tutto il cuore, Elena

Sommario
1 Introduzione………………………………………………………………………………………. 5
2 Il progetto formativo…………………………………………………………………………… 7
Il percorso formativo…………………………………………………………………………… 7
Incontri con il territorio………………………………………………………………………… 10
I risultati del percorso………………………………………………………………………….. 11
Lo sviluppo personale e professionale dei giovani………………………………….. 11
3 L’avvio di un percorso professionalizzante in azienda………………………………. 12
Il colloquio…………………………………………………………………………………………. 12
Il processo di on-boarding da parte del management……………………………… 13
Buone pratiche da parte del neoassunto……………………………………………….. 15
• La preparazione al colloquio………………………………………………………….. 15
• La selezione ed il contratto……………………………………………………………. 17
• Il primo giorno…………………………………………………………………………….. 17
• Il periodo di prova……………………………………………………………………….. 18
• Il superamento del periodo di prova………………………………………………. 19
4 Il percorso di miglioramento………………………………………………………………… 20
Il ruolo dell’associazione e del direttivo giovani………………………………………. 20
Il ruolo del giovane che vuole una vita indipendente e collocarsi in azienda. 22
• Competenza alfabetica funzionale…………………………………………………. 23
• Competenza multilinguistica…………………………………………………………. 23
• Competenza matematica e competenza in scienze,
tecnologie e ingegneria……………………………………………………………….. 23
• Competenza digitale……………………………………………………………………. 23
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare ……. 23
• Competenza in materia di cittadinanza…………………………………………… 23
• Competenza imprenditoriale…………………………………………………………. 23
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali…… 24
Le competenze trasversali……………………………………………………………………. 24
Corso base Microsoft Office per allineare le competenze digitali……………… 25
Corso di educazione o approfondimento per tematiche legate al ruolo:
i MOOC…………………………………………………………………………………………….. 25
Allenare la memoria e logica calcolo e scrittura………………………………………. 26
Consapevolezza del proprio benessere fisico…………………………………………. 26
Il ruolo delle famiglie e dei servizi assistenziali……………………………………….. 27
Il ruolo della pubblica amministrazione………………………………………………….. 28
Il ruolo dell’azienda e del management…………………………………………………. 29
• Integrare la DEI nella strategia aziendale………………………………………… 29
• La creazione di un osservatorio aziendale, la collaborazione con ETS e
professionisti………………………………………………………………………………. 32
• Le figure di un diversity manager e del disability manager………………… 33
• Buone pratiche……………………………………………………………………………. 35
5 Conclusioni………………………………………………………………………………………… 35
6 Testimonianze, la voce di giovani protagonisti………………………………………… 37
• LINDA………………………………………………………………………………………… 37
• LAURA……………………………………………………………………………………….. 39
• ALBERTO……………………………………………………………………………………. 40
• ANDREA…………………………………………………………………………………….. 41
7 Riferimenti Normativi…………………………………………………………………………… 43

 

 


  • -

Global Perspectives Empathy Workshop @Accent Global Learning

Tags : 

Last May, ACCENT GLOBAL LEARNING engaged my services to deliver a Global Perspectives workshop to help the students engage and have a more thought-out experience abroad. 

ACCENT GLOBAL LEARNING (https://accentglobal.com/) is an international company which has been for over 30 years an expert ally redefining global education with colleges, universities, and university systems, and is on a mission to advance global thinking.

The participants were students from Texas Christian University, in Italy between Florence and Rome on a 4-week program studying History of Music. To reach the organizational objective of assuring a successful study abroad experience, the chosen learning outcome was to develop empathy skills: the ability to understand and share the feelings of another, and psychological safety to enable individuals to perform in groups.

Empathy is always easier said than done and we all require training and development, and it can be upgraded at any point of our life. As David Goleman would quote an indispensable “emotional intelligence competency” which helps to assure learning, enjoyment of cultural diversity and integration, utterly wellbeing. Let’s not forget that we need to improve self-awareness and social skills, self-confidence, managing our emotions in stress situations, this helps with teamwork, leadership and adaptability to change.

We need to care about people. How we are with ourselves and how we are with others.

After an energizer and theoretical approach to empathy, I chose to involve students in U.lab exercise, namely coaching circles. I also connected their Music studies to Empathy, and how each one has relevance to creating the environment we are living in, just like an orchestra!

To our surprise students opened immediately, there were many case givers, and the breakthroughs were amazing. They all understood how challenging interpersonal communication is, that empathy requires deep listening skills, and suspending judgment, connecting with an open heart, head and will.

The group was amazing, and I trust they will bring this experience into their personal and professional life.

I wish to thank Francesca Pannozzo and Lilia Lamas for this opportunity, and I am looking forward to our next workshops starting September.

Want to learn more about EQ?

Click HERE for some theoretical models https://positivepsychology.com/emotional-intelligence-theories/#:~:text=Goleman’s%20EI%20Performance%20Model%20(Faltas,12%20’subscales’%20of%20EI.

I encourage you listen to Daniel Goleman introducing EQ here https://www.youtube.com/watch?v=Y7m9eNoB3NU

or even better this one-hour interview https://www.youtube.com/watch?v=SXW3XH08G3M


  • -

Workshop Esperienziale Disabilità Invisibili – Findomestic Diversity Equity & Inclusion Week

Tags : 

Firenze 13 Ottobre 2022 – Grazie alla visione d’impresa responsabile di Findomestic e con la guida del Diversity Officer Simona Pisa, ho avuto l’opportunità di riportare in aula dopo quasi 3 anni dall’inizio della pandemia, il workshop esperienziale sulle disabilità visibili e invisibili nominato “Diamo credito all’ascolto”.

Grazie ad un mix di metodologie formative, tra cui la LARP, live action role play, venti dipendenti di diversi ambiti organizzativi si sono tuffati nell’esperienza con delle patologie cronologiche ed esibito comportamenti collegati alle loro venti diverse patologie, per comporre 5 ricette di un buffet di un hotel a 5 stelle.

L’esperienza è durata un’ora, e come vuole la formazione esperienziale, abbia dedicato altrettanto tempo per il debriefing dell’esperienza. Insieme alla collega Alessandra Scala li abbiamo guidati in un journalling per incentivare le riflessioni sui comportamenti micro, meso e macro nell’esperienza. Parole dette e non dette, emozioni provate, azioni per il futuro.

Molti i concetti messi a terra su come creare un’impresa più inclusiva, nell’interesse di tutti.

La nostra ricetta finale per una società più inclusiva la leggete alla fine del video.

Non sono mancati alcune condivisioni tecniche legate all’organizzazione mondiale della sanità riguardo alle definizioni del 1980 poi revisionate nel 2010 con una visione inclusiva anche dei fattori legati all’ambiente tecnologico.

Questo workshop è davvero vincente e spero di poterlo replicare, come già fatto negli anni 2019 e 2020 in tutte le pizza di Findomestic, e di offrire a tante organizzazioni.

Dobbiamo imparare tantissimo, e allenarci alla sospensione del giudizio per imparare l’arte dell’ascolto e del feedback, per essere generativi e non riparativi, per creare contesti dove tutti possono dimostrare il loro talento!

E tu quale disabilità hai?

Quali disabilità conosci e vuoi esserne testimone?

Sarei lieta di ricevere una tua email scrivi a elena@pianiprojects.com

Grazie!

Ringrazio Starhotel Michelangelo Firenze per la collaborazione nell’allestimento della sala e la collega Alessandra Scala per il suo supporto.

#teamwork


  • -

Docenza Rapporto Sostenibilità Master II livello Sviluppo Sostenibile Cambiamento Climatico Università di Pisa

Tags : 

Il 7 e 14 Ottobre sono stata docente al Master di II livello dell’Università di Pisa su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, conducendo la prima parte del modulo 6 sul Rapporto di Sostenibilità.

Il master interdisciplinare è ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), ha una durata di un anno ed è erogato online. Vede protagonisti del percorso formativo 43 partecipanti provenienti da diversi settori professionali e funzionali e di diverse generazioni.

La docenza, svolta in presenza del professore Giacomo Lorenzini, è stata molto partecipata, certamente parlare di rapporto di sostenibilità è molto attuale, prima di entrare nel dettaglio degli standard di reportistica ho deciso di condividere contenuti, riflessioni ed esempi legati ai seguenti temi:

BUSINESS STRATEGY, STAKEHOLDER ENGAGEMENT E REPUTATION MANAGEMENT

  • Il concetto di Sistema (Planetary boundaries, Doughnut Economics, Systems Thinking);
  • Terminologie e organizzazione per la reportistica;
  • Stakeholder engagement, Matrice di Materialità;
  • Change, Marketing and Reputation Management.

È stato molto interessante confrontarsi sull’esercitazione di ricercare un brand preferito e le comunicazioni disponibili online in tema di sostenibilità d’impresa. Abbiamo discusso di alcuni brand della moda come H&M, Ottocharme, Kinder, MAC come esse rendicontano o come non lo fanno e come si collega alla strategia d’impresa.

Per approfondire il master, i moduli e iscriversi per l’anno prossimo potete consultare: https://www.agr.unipi.it/master-in-sviluppo-sostenibile-e-cambiamento-climatico/

Per scaricare l’ebook con l’Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

https://www.torrossa.com/it/resources/an/4733425?digital=true#

Ringrazio la Prof.ssa Elisa Giuliani per avermi selezionata tra i docenti esterni e collaboratori del REMARC https://remarc.ec.unipi.it/


  • -

Speaker SVILUPPO SOSTENIBILE, CSR & VALORE CONDIVISO @ Festival Equivalenze – Cantiere delle Diversità

Tags : 

Il 6 Ottobre 2022 presso PARC – Performing Arts Research Centre, il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio, in occasione del Festival Equivalenze – Cantiere delle Diversità organizzato dalla Cooperativa Sociale IL GIRASOLE e CAT, Elena Piani è stata invitata per una presentazione su Sviluppo Sostenibile, Responsabilità Sociale d’Impresa e creazione di Valore Condiviso.

L’intervento è stato proposto per rendere partecipi operatori socio-sanitari ed imprese del territorio su alcune terminologie, strategie e normative legate al cambiamento del paradigma economico per generare nuove opportunità di inclusione sociale e occupazione di soggetti svantaggiati.

Oltre ad alcune cenni storici e definizioni legate alla sostenibilità economica, sociale e governance, sono stati presentati alcuni modelli di business circolari ed ibridi utili all’innovazione sociale e d’impresa.

Un esercizio di warm up è stata la semplice prova di dire buongiorno in più lingue, perché siamo ben lontani di essere anche noi italiani lontani dall’avvicinarsi ad altre culture per essere più accoglienti. La seconda prova è stata di pronunciare “buongiorno” all’unisono. Il risultato è stato contrastante e non abbiamo avuto successo. Alla terza prova, in coppie e guardandosi negli occhi, tutti e gli 80 partecipanti sono riusciti a pronunciarsi all’unisono. Questo per avviare i lavori e renderci più consapevoli dell’interdipendenza e interconnessione tra le nostre unicità, che seppur immaginiamo di essere allineati non lo siamo e dobbiamo cercare contatto con tutti i sensi ed avere una leadership condivisa.

Ringrazio Monica Reis per il coinvolgimento in questo progetto della cooperativa Il Girasole e Susan George per aver pensato a me come catalizzatore tra mondo no profit e profit per social business.

Per trovare alcune interessanti foto dell’evento e di tutto il festival vi invitiamo a visitare la pagina: https://www.facebook.com/equivalenzefestival

https://<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fequivalenzefestival%2Fposts%2Fpfbid02MgAKXJv95drnzGoDafRrpCjr19KHdUMp8n8C4RLVfxJSnL1hmVmUW5AZzJDN4TKkl&show_text=true&width=500″ width=”500″ height=”690″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share”></iframe>

 


  • -

Kick-off Progetto Sostenibilità PerDormire – Manifesto della Sostenibilità

Tags : 

Il settore dei materassi e arredamento si vedrà presto rivoluzionato dall’arrivo dell’obbligo del sustainable product passport (vedi link alla fine dell’articolo per approfondimenti).

Dal Maggio 2022 ho l’onore di accompagnare la multinazionale Materassificio Montalese S.p.A. PerDormire (Brand Equity 16M Euro, fatturato 90 Milioni, 455 dipendenti) nella ricerca e analisi di quanto è già in essere e realizzarne un Manifesto dell’impatto economico, ambientale e sociale.

Il Materassificio Montalese è da cinquant’anni impegnata per l’ambiente (nell’approvvigionamento di materie prime sostenibili, nel recupero degli scarti, nell’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili, dall’ottimizzazione della logistica) e nelle relazioni con il territorio toscano e nazionale (oltre 90% dei fornitori sono in Italia e tantissimi a KM0). L’intenzione è dare visibilità al loro impegno quotidiano per l’economia circolare (SDG12) e nell’etica d’impresa, nonché al loro contributo per migliorare il fine vita del prodotto in una filiera molto discusso.

L’azienda è circolare già nel suo modo di esistere, non vende prodotti già pronti, non ha magazzino, ma produce secondo gli ordini dei clienti. L’azienda risponde quindi alle esigenze più varie, con un prodotto di altissima qualità e personalizzato, consuma quanto necessario al mercato.

Il materasso è un rifiuto ingombrante e ad alto impatto batterico, dopo una vita massima consigliata di 10 anni, è attualmente ritirato dai gestori ambientali direttamente dal consumatore, ma il prodotto andrebbe sanificato e i materiali tecnici recuperati e quelli organici rigenerati dove possibile.

Anche la sperimentazione di nuovi modelli di business circolari è possibile; il cambiamento organizzativo richiede tempo e risorse, soprattutto in un momento economico dove i costi delle materie prime, ecodesign, gestione fine vita, costi dell’energia e personale sono molto sfidanti.

Analizzare dati ambientali, sociali ed economici richiede un engagement di moltissime figure aziendali, la creazione di un Comitato di Sostenibilità, concretizzare un piano strategico e operativo per la CSR è un grande impegno. L’azienda ha tutti i numeri per eccedere la quota di mercato attualmente del 17%,con un trust pilot a 4 stelle con oltre 7.700 recensioni; sono davvero orgogliosa di far parte della squadra visionaria nel settore.

L’azienda è stata la prima a stressare come dormire bene vuol dire salute e benessere (SDG3) ed è impegnata nel diffondere la bedding culture, perché il sistema letto PerDormire fa la differenza!

Per approfondimenti sul digital product passport:

Green Deal: New proposals to make sustainable products the norm and boost Europe’s resource independence https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_2013

Critical raw materials: https://single-market-economy.ec.europa.eu/sectors/raw-materials/areas-specific-interest/critical-raw-materials_en

Digital product passports: enhancing transparency & consumer information https://www.europarl.europa.eu/committees/it/product/product-details/20220510CHE10181

Pubblicata la Sustainable Products Initiative all’interno del pacchetto Circular Economy: https://www.federlegnoarredo.it/it/servizi/ambiente-e-sicurezza/aree-tematiche/marchi-e-certificazioni/prodotto/pubblicata-la-sustainable-products-initiative-all-interno-del-pacchetto-circular-economy

Video #EUCircularTalks: EU Digital Product Passport – learning from frontrunners https://www.youtube.com/watch?v=oQJL-QlWxZI