Tag Archives: change management

  • -

DRIVING SUSTAINABLE IMPACT IN YOUR BUSINESS – Global Woman Club Florence Masterclass 25 June 2025

Tags : 

Holding the space of transformation – Mastermind class for the women who attend the Global Woman Club in Florence. Taking some examples from our female entrepreneurs in the room, we quickly translated sustainability principles into impactful practices. More “walking” but past paced forward to be done and together! DM me for further information and to step into your renewed sense of purpose, business design and storytelling elena@pianiprojects.com

Video available at this link


  • -

Roundtable DE&I in a Changing Landscape in Findomestic

Tags : 

Yesterday, I had the pleasure of joining an insightful event hosted by Simona Piva at Findomestic Banca, brilliantly moderated by Tiziano Colombi of Divercity Magazine, to reflect on the state of Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) — especially in light of recent political pressures, including pushbacks like those emerging from the US post-Trump rhetoric.

What’s in a name? Some companies are rebranding DE&I efforts as simply “Inclusion” or “Belonging,” but the real conversation should be about values. We must reconnect with the deeper why behind our actions — are we truly building workplaces where everyone can thrive?

Key insights included:
🌱 The urgency for meaningful metrics that measure impact beyond surface compliance
💡 The strategic value of DE&I as a driver of inclusive innovation and sustainable business models
🌍 The reminder that diversity is universal — though not always visible — and fostering inclusion requires ongoing training, self-reflection, and a commitment to connect with self, society, and nature

🔍 What is the role of leaders in safeguarding and evolving the spirit of DE&I today — and tomorrow?

#DEI #Belonging #InclusionMatters #DiversityAndInclusion #ESG #Leadership #SustainableDevelopment #HumanCentered #InnerDevelopmentGoals #RegenerativeLeadership #InclusiveInnovation #FutureOfWork #EquityInAction


  • -

Workshop in LM85- Nutrire Senso di Scopo presso UNIFI Forlipsi

Tags : 

Come parte del Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Firenze LM-85 guidato dalla professoressa Giovanna Del Gobbo e da Francesco De Maria come Federmanager Toscana abbiamo raccontato agli studenti del percorso professionalizzante e di certificazione come Sustainability Manager e del progetto pilota 2024 Prato-Tessile con Andrea Carlo Aloisi e Luca Barneschi.

Inoltre, ho avuto il piacere di tenere un workshop esperienziale chiamato “Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile: nutrire il senso di scopo” coinvolgendo gli studenti per creare curare e annaffiare il loro giardino. Il feedback è stato estremamente interessante, molte le disconnessioni e riconnessioni con la natura.

Il laboratorio è stato iscritto al Festival Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/309/management-della-formazione-e-competenze-per-lo-sviluppo-sostenibile-nutrire-il-senso-di-scopo .

Vedi anche 15 maggio 2025 – Workshop Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile | Orientamento | Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile – UniFI

15 maggio 2025 – Workshop Management della formazione e competenze per lo sviluppo sostenibile | Orientamento | Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile – UniFI

 


  • -

Creating possibility for Innovation & Sustainability in Higher Education – Workshop BIP UNIFI

Tags : 

🌍 Did you know about the incredible Blended Intensive Programmes (BIP) under Action 1 of Erasmus+ 2021–2027?
These inclusive programs are hosted by European partner universities and bring together students of all ethnicities, ages, and academic backgrounds for short-term, high-impact learning experiences that combine online and in-person formats.

🎓 I had the honour of being invited as a guest lecturer in one of these programmes, where I led a workshop on pedagogical innovation, experiential learning, and sustainability.

As a kickoff and activation, I introduced Theory U and guided the group through the Case Clinic Coaching Circle, a peer-to-peer method developed by the Presencing Institute at MIT (Prof. Otto Scharmer). This tool allowed students to explore deep listening, share real cases, and reflect on challenges while building authentic connections.

💬 The feedback was powerful — students appreciated the opportunity to be seen, heard, and supported. They left with concrete skills for both personal growth and professional development.

🎯 Learning outcomes achieved:

🧠 Knowledge Developed

  • Understanding principles, theories, and approaches to social and environmental sustainability and sustainable human development.
  • Gaining insights into the promotion of sustainable development within the complexity of territories, considering environmental, economic, social, and cultural ecosystems.

🛠️ Skills Acquired

  • Applying systems thinking, critical thinking, and problem-framing to evaluate decisions.
  • Analyzing the complexity of interconnected systems shaped by values, experiences, and worldviews.
  • Developing creative and critical thinking around future trajectories.
  • Evaluating the impact of individual and professional behaviour on the environment, society, and culture.
  • Designing initiatives to promote behaviour that respects people and the planet.

💡 Soft Skills Strengthened

  • Teamwork and collaboration, especially in multicultural and international contexts.
  • Communication and language skills.
  • Critical, systemic thinking; problem posing and problem solving.
  • Respect for diverse values and cultures.
  • Self-management, reflection, and adaptability.
  • Learning to learn.

🌱 Education for sustainability is not only about knowledge, but about transformation. If you want to dive deeper or consider participating in future editions, explore the official programme page:
👉 Blended Intensive Programmes – University of Florence

🤝 I’m always open to collaboration, facilitation, or designing tailored learning journeys for institutions and communities ready to lead change.

#ErasmusPlus #BIP #SustainabilityEducation #ExperientialLearning #TheoryU #CoachingCircle #SDGs #HigherEd #YouthEmpowerment #Transformation #LifelongLearning


  • -

Disability Management: Coach & Pubblicazione Buone Pratiche Employability

Tags : 

Da Febbraio a Maggio 2024, la mia figura professionale di coach sulla diversity equity & inclusion è stata richiesta per l’affiancamento di due figure legge 68/99 per il loro inserimento professionale in azienda quale Findomestic.

La decisione da parte dell’impresa di andare oltre la cogenza ha richiesto la collaborazione di diversi stakeholder, e fondamentale per la crescita della nostra società giusta.

Condivido con piacere il sommario del manuale realizzato per conto di ATISB ETS Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida presieduta da Marco Esposito. Rimango disponibile per presentarvelo e approfondirlo in azione.

Iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024”, a valere sul progetto “Giovanisì.it”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Con tutto il cuore, Elena

Sommario
1 Introduzione………………………………………………………………………………………. 5
2 Il progetto formativo…………………………………………………………………………… 7
Il percorso formativo…………………………………………………………………………… 7
Incontri con il territorio………………………………………………………………………… 10
I risultati del percorso………………………………………………………………………….. 11
Lo sviluppo personale e professionale dei giovani………………………………….. 11
3 L’avvio di un percorso professionalizzante in azienda………………………………. 12
Il colloquio…………………………………………………………………………………………. 12
Il processo di on-boarding da parte del management……………………………… 13
Buone pratiche da parte del neoassunto……………………………………………….. 15
• La preparazione al colloquio………………………………………………………….. 15
• La selezione ed il contratto……………………………………………………………. 17
• Il primo giorno…………………………………………………………………………….. 17
• Il periodo di prova……………………………………………………………………….. 18
• Il superamento del periodo di prova………………………………………………. 19
4 Il percorso di miglioramento………………………………………………………………… 20
Il ruolo dell’associazione e del direttivo giovani………………………………………. 20
Il ruolo del giovane che vuole una vita indipendente e collocarsi in azienda. 22
• Competenza alfabetica funzionale…………………………………………………. 23
• Competenza multilinguistica…………………………………………………………. 23
• Competenza matematica e competenza in scienze,
tecnologie e ingegneria……………………………………………………………….. 23
• Competenza digitale……………………………………………………………………. 23
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare ……. 23
• Competenza in materia di cittadinanza…………………………………………… 23
• Competenza imprenditoriale…………………………………………………………. 23
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali…… 24
Le competenze trasversali……………………………………………………………………. 24
Corso base Microsoft Office per allineare le competenze digitali……………… 25
Corso di educazione o approfondimento per tematiche legate al ruolo:
i MOOC…………………………………………………………………………………………….. 25
Allenare la memoria e logica calcolo e scrittura………………………………………. 26
Consapevolezza del proprio benessere fisico…………………………………………. 26
Il ruolo delle famiglie e dei servizi assistenziali……………………………………….. 27
Il ruolo della pubblica amministrazione………………………………………………….. 28
Il ruolo dell’azienda e del management…………………………………………………. 29
• Integrare la DEI nella strategia aziendale………………………………………… 29
• La creazione di un osservatorio aziendale, la collaborazione con ETS e
professionisti………………………………………………………………………………. 32
• Le figure di un diversity manager e del disability manager………………… 33
• Buone pratiche……………………………………………………………………………. 35
5 Conclusioni………………………………………………………………………………………… 35
6 Testimonianze, la voce di giovani protagonisti………………………………………… 37
• LINDA………………………………………………………………………………………… 37
• LAURA……………………………………………………………………………………….. 39
• ALBERTO……………………………………………………………………………………. 40
• ANDREA…………………………………………………………………………………….. 41
7 Riferimenti Normativi…………………………………………………………………………… 43

 

 


  • -
Immagine che contiene testo, biglietto da visita, logo, schermata Descrizione generata automaticamente

Formazione Retail Automotive Multibrand: Percorso Accreditamento Area Negoziale – Valorizzazione della Customer Experience

Tags : 

Nel quadro del rebranding della più importante multinazionale automotive, la crescita e sviluppo delle competenze retail non si deve arrestare.

Come per tutte le fusioni, alcune delle sfide sono il trasferimento di una cultura organizzativa e anche conoscenza di nuovi processi e prodotti, si perché le metodologie di vendita sono simili, ma non uguali, il tema della sostenibilità è garantire un’ottima customer experience dall’incontro con noi come retail e dopo con l’offerta.

Per conto di EXAPT (https://www.exapt.it/), società di consulenza e formazione per importanti multinazionali, ed in partnership con Logotel Design Company, Elena Piani è stata coinvolta per erogare la formazione online a più di 300 consulenti retail per un totale di 60 ore d’aula.

Questa formazione retail è necessaria per l’ottenimento della certificazione nell’area negoziale.

I moduli formativi erano 2:

  • Modulo 1 – Valorizzare l’esperienza del cliente attraverso l’incontro con il cliente.
  • Modulo 2- Valorizzare l’esperienza del cliente attraverso l’offerta

Il tutto seguito da un test di apprendimento e certificazione sulla piattaforma digitale aziendale.

Seguendo la linea tracciata dal piano strategico, la multinazionale si sta trasformando in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile, impegnata ad azzerare le emissioni di carbonio entro il 2038 e ad essere tra i migliori brand nella creazione di valore per tutti gli stakeholder. La holding è all’avanguardia nell’elettrificazione e nello sviluppo di tecnologie innovative, con prodotti e servizi capaci di soddisfare tutte le esigenze di mobilità dei suoi clienti.  

La formazione è stata occasione di condivisione di buone pratiche per le vendite commerciali, incredibile come pochi sotto intendono il ruolo dell’empatia, della gentilezza e della puntualità. Saper vendere implica saper generare fiducia nel professionista, e seppur non sia possibile controllare direttamente alcuni elementi del prodotto o servizio che vendiamo, quello che possiamo fare è ascoltare quali sono i bisogni del cliente, con domande aperte e non chiuse, senza giudicarli in anticipo, chiedere cosa vuol dire per lui/lei qualità, quale le sue ragioni ed emozioni, nonché attese nell’acquisto. Non da ultimo il tema delle tempistiche.

Cos’è l’attesa per realizzare un nostro sogno e migliorare la nostra vita in un mondo dove tutto è subito? Diamo valore agli incontri ed entriamo maggiormente in relazione con il prossimo.

Questo autunno il programma formativo proseguirà e sono entusiasta.

Ringrazio Logotel e il team EXAPT per la nostra collaborazione, ed in particolare Luciano Mancini.


  • -

Isn’t it marvelous @EEE – Experiential Educators Europe Pre + Conference in Poland 2023

Tags : 

As already happened last year in Holland, this year in the amazing outback of Poland I took my unique opportunity to develop and give my contribution to our educational community for businesses and organizations.

EEE is a non-formal community of 1.700 people, where about 70 professionals attend the yearly non-conference. We come from approximately 15 different countries, mostly from European countries, with some exclusions as non-EU such as Pakistan USA. It is amazing how in 6 days we bond together; despite our very long lasting days, starting @7am with QiGong, to bonfire discussions until @3am. We are exhausted by the end, one week recovery, so many insights and learning!!

More than 100 hours listening, sharing, training and experiencing!

I offered a workshop I designed called GPS for success using space, time, heights, embodiment, journalling and values. I experienced from my colleagues ZOOM, Emotional Cards, Cultural Rallye, Constellations, First hour of a course, Being a my own Hero, HSE workshop for workshop psychological and physical safety, and so many energizers!!! All amazing people and fabulous experiences and rich exchanges! I still wonder how we make it every year!

The first two days were outdoor education experiences, we walked through the snow reaching Zakopane valley, and then we went rock climbing and doing bon fire nights! How amazing!

The next four days was our full-on non-conference, where each of us offers a workshop.

No set agenda, just the certainty of deep, bonding, and personal/professional experiences, some life changing.

This year we also had a social visit to the Salt mines, and I also personally visited Auschwitz, incredible to walk steps of history and still blown away how genocides still happen today, though the extermination of one million people was visible, yet no one intervened.

Thank you to our Polish team!!!

As for next year I volunteered to be part of the organizing team and we are looking forward to hosting you near Berlin in a dark forest!

Learn more about EEE: https://eeeurope.org/about-eee/

WHAT IS EEE EXACTLY? Experiential Educators Europe is a free, unofficial, democratic people organization. The main common interest is experiential learning. Members meet, at least, once a year, during the annual conference, somewhere in Europe to share their knowledge, exchange their experience and reinforce their relation with other european collegues.

— ABOUT CONFERENCE — Since 1997 this annual conference has provided a unique meeting place for experiential educators, trainers, therapists, teachers, coaches and others who are interested in sharing, discussing and challenging their knowledge, methods and techniques. It took place in nearly 20 countries, from Türkiye to Alaska, Taiwan and on board a ship sailing across The Mediterranean Sea. All of the previous 27 editions of the Conference were organised by and for educators and trainers of experiential education, who in effect developed an exceptional fellowship. Each event is a great opportunity to share own skills and take part in dozens of workshops from all around the world. Every year a new host is collectively chosen by the EEE community.

— HOW IT WORKS — What sets us apart from most other practitioner conferences is our completely informal structure together with our belief that everyone who attends (whether ‘new’ or not) has something to share that others can learn from. This means that the workshops are provided by participants. There are no paid speakers. Everything is voluntary and is organised by the group.We do not have conference themes. The people who come shape what the conference is about, under the broad and flexible banner of ‘experiential learning’. So on the first day we work all together to create a programme that try to satisfy most of people expectations. In this way we provide a democratic and informal process, open to all participants.The real challenge is then to choose among the many different and interesting workshops!!Every year the conference is hosted in a different country of Europe. On the last day, in the plenary session, those who offer to host the next year conference are presented and then voted. Hence the next hosting country is chosen. See where previous conferences were organized.

 


  • -

Workshop Italia Diversity Equity & Inclusion @FACILITA2023

Tags : 

Nella meravigliosa cornice dell’Ex Ospedale Psichiatrico Pini a Milano Teatro Cucina Olinda, lo scorso 23-25 Marzo si è tenuto l’incontro annuale dei facilitatori in Italia, il tema di quest’anno era facilitare senza parole. Ho partecipato con un workshop dedicato alla diversità, equità ed inclusion, e tanti bellissimi altri laboratori offerti dai colleghi.

Com’è stato progettato il mio workshop? E’ nato da una visualizzazione che poi si è trasformata in un disegno con il gesso sul pavimento di una cartina dell’Italia. I colleghi si sono sperimentati in un viaggio di ascolto e condivisione della loro storia, vedersi muovere con rappresentazioni fisiche e messa a terra con alcuni post it dei significati delle tappe di vita, ripercorrere la loro crescita personale e professionale spostandosi dentro, tra e fuori regione e paese.

Al laboratorio hanno partecipato anche alcuni richiedenti asilo dall’Ucraina e Senegal, ed anche alcuni colleghi stranieri che vivono in Italia. Alla fine del laboratorio abbiamo messo a terra I nostri apprendimenti con la stella polare, quale il nostro nord, i nostri valori che ci vogliamo portarci dentro per non perderci nello spostarci tra un posto e un altro. E’ stata una bellissima emozionante sperimentazione spostarsi nello Spazio e nel Tempo, quasi come ridare vita e una seconda chance di apprezzarci. Vorrei mettere questo workshop a sistema. Siete curiosi? Volete sperimentarlo? Volete contribuire?

Siete curiosi di conoscere cosa si intende per Open Space Technology OST e Facilitazione Processi Partecipativi?

Contattatemi elena@pianiprojects.com

#Facilita2023 è l’evento italiano della International Association of Facilitators (IAF) che raccoglie professionisti della #facilitazione e #partecipazione pubblica. Un grazie a Gerardo de Luzenberger Delfino Corti Andrea Panzavolta e tanti altri!


  • -

Workshop Esperienziale Disabilità Invisibili – Findomestic Diversity Equity & Inclusion Week

Tags : 

Firenze 13 Ottobre 2022 – Grazie alla visione d’impresa responsabile di Findomestic e con la guida del Diversity Officer Simona Pisa, ho avuto l’opportunità di riportare in aula dopo quasi 3 anni dall’inizio della pandemia, il workshop esperienziale sulle disabilità visibili e invisibili nominato “Diamo credito all’ascolto”.

Grazie ad un mix di metodologie formative, tra cui la LARP, live action role play, venti dipendenti di diversi ambiti organizzativi si sono tuffati nell’esperienza con delle patologie cronologiche ed esibito comportamenti collegati alle loro venti diverse patologie, per comporre 5 ricette di un buffet di un hotel a 5 stelle.

L’esperienza è durata un’ora, e come vuole la formazione esperienziale, abbia dedicato altrettanto tempo per il debriefing dell’esperienza. Insieme alla collega Alessandra Scala li abbiamo guidati in un journalling per incentivare le riflessioni sui comportamenti micro, meso e macro nell’esperienza. Parole dette e non dette, emozioni provate, azioni per il futuro.

Molti i concetti messi a terra su come creare un’impresa più inclusiva, nell’interesse di tutti.

La nostra ricetta finale per una società più inclusiva la leggete alla fine del video.

Non sono mancati alcune condivisioni tecniche legate all’organizzazione mondiale della sanità riguardo alle definizioni del 1980 poi revisionate nel 2010 con una visione inclusiva anche dei fattori legati all’ambiente tecnologico.

Questo workshop è davvero vincente e spero di poterlo replicare, come già fatto negli anni 2019 e 2020 in tutte le pizza di Findomestic, e di offrire a tante organizzazioni.

Dobbiamo imparare tantissimo, e allenarci alla sospensione del giudizio per imparare l’arte dell’ascolto e del feedback, per essere generativi e non riparativi, per creare contesti dove tutti possono dimostrare il loro talento!

E tu quale disabilità hai?

Quali disabilità conosci e vuoi esserne testimone?

Sarei lieta di ricevere una tua email scrivi a elena@pianiprojects.com

Grazie!

Ringrazio Starhotel Michelangelo Firenze per la collaborazione nell’allestimento della sala e la collega Alessandra Scala per il suo supporto.

#teamwork


  • -

Docenza Rapporto Sostenibilità Master II livello Sviluppo Sostenibile Cambiamento Climatico Università di Pisa

Tags : 

Il 7 e 14 Ottobre sono stata docente al Master di II livello dell’Università di Pisa su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, conducendo la prima parte del modulo 6 sul Rapporto di Sostenibilità.

Il master interdisciplinare è ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), ha una durata di un anno ed è erogato online. Vede protagonisti del percorso formativo 43 partecipanti provenienti da diversi settori professionali e funzionali e di diverse generazioni.

La docenza, svolta in presenza del professore Giacomo Lorenzini, è stata molto partecipata, certamente parlare di rapporto di sostenibilità è molto attuale, prima di entrare nel dettaglio degli standard di reportistica ho deciso di condividere contenuti, riflessioni ed esempi legati ai seguenti temi:

BUSINESS STRATEGY, STAKEHOLDER ENGAGEMENT E REPUTATION MANAGEMENT

  • Il concetto di Sistema (Planetary boundaries, Doughnut Economics, Systems Thinking);
  • Terminologie e organizzazione per la reportistica;
  • Stakeholder engagement, Matrice di Materialità;
  • Change, Marketing and Reputation Management.

È stato molto interessante confrontarsi sull’esercitazione di ricercare un brand preferito e le comunicazioni disponibili online in tema di sostenibilità d’impresa. Abbiamo discusso di alcuni brand della moda come H&M, Ottocharme, Kinder, MAC come esse rendicontano o come non lo fanno e come si collega alla strategia d’impresa.

Per approfondire il master, i moduli e iscriversi per l’anno prossimo potete consultare: https://www.agr.unipi.it/master-in-sviluppo-sostenibile-e-cambiamento-climatico/

Per scaricare l’ebook con l’Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici

https://www.torrossa.com/it/resources/an/4733425?digital=true#

Ringrazio la Prof.ssa Elisa Giuliani per avermi selezionata tra i docenti esterni e collaboratori del REMARC https://remarc.ec.unipi.it/