Tag Archives: diversity

  • 0

Vincitrice Premio Eccellenza Formazione – Menzione Presidente Giuria Area Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale

Tags : 

Il 26 Giugno 2025 a Palazzo Madama a Torino ha avuto luogo la X Edizione del Premio Nazionale Eccellenza Formazione organizzato dall’Associazione Italiana Formatori AIF.

Piani Projects ha ricevuto una menzione onorevole per il progetto “Occupabilità, Disabilità e Lavoro.” dal titolo “Il valore dell’unicità. Dall’Intelligenza emotiva agli strumenti Inclusivi” – Area Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale. La formazione in ATISB Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida, per sviluppare le competenze dei giovani con disabilità è iniziata nel 2021 coinvolgendo diverse aziende. Dal 2023 Findomestic Banca sta dando sempre più concretezza avalori politiche risorseumane ed abbiamo realizzato un manuale di buone pratiche diversity management.

Questo progetto non è solo una questione di etica o responsabilità sociale d’impresa — l’inclusione sociale significa innovarsi, crescere, educare i talenti e creare lo spazio per la piena espressione della persona, dove vinciamo tutti e tutte. Credo profondamente che quando investiamo in visione condivisa, padronanza personale, modelli mentali, apprendimento di team e pensiero sistemico, e ascoltiamo con intenzione i bisogni delle comunità, la trasformazione accada.

Guarda il video della candidatura https://youtu.be/mBq-HjcnaR4 

Un grazie speciale a:

Simona Piva per il tuo impegno costante beyond diversity equityinclusion belonging DEI e people care in Findomestic Banca.

Marco Esposito Presidente di ATISB e tante altre cariche sociali volontarie per il tuo impegno concreto, fiducia e investimento nella formazione oltre le barriere.

Ai giovani in condizione di disabilità che si mettono in gioco!!

Serena Cecconi e alla giuria hashtagAIF per questo riconoscimento importante per tutti e tutte.

Continuiamo a costruire ambienti di lavoro dove ognuno possa esprimere il proprio potenziale.

Unitevi a questo percorso di crescita e management responsabile come ets noprofit impresa PA!

DM / email: elena@pianiprojects.com

hashtagInclusione hashtagOccupabilità hashtagEccellenzaFormazione hashtagDiversitàEquitàInclusione hashtagSviluppoTalenti hashtagLeadership hashtagSviluppoSostenibile hashtagAIF hashtagImpattoSociale hashtagPianiProjects hashtagFuturoDelLavoro hashtagCSR hashtagDisabilità hashtagPensieroSistemico hashtagESG hashtagsostenibilità

MENZIONE PREMIO ECCELLENZA FORMAZIONE


  • -

Roundtable DE&I in a Changing Landscape in Findomestic

Tags : 

Yesterday, I had the pleasure of joining an insightful event hosted by Simona Piva at Findomestic Banca, brilliantly moderated by Tiziano Colombi of Divercity Magazine, to reflect on the state of Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) — especially in light of recent political pressures, including pushbacks like those emerging from the US post-Trump rhetoric.

What’s in a name? Some companies are rebranding DE&I efforts as simply “Inclusion” or “Belonging,” but the real conversation should be about values. We must reconnect with the deeper why behind our actions — are we truly building workplaces where everyone can thrive?

Key insights included:
🌱 The urgency for meaningful metrics that measure impact beyond surface compliance
💡 The strategic value of DE&I as a driver of inclusive innovation and sustainable business models
🌍 The reminder that diversity is universal — though not always visible — and fostering inclusion requires ongoing training, self-reflection, and a commitment to connect with self, society, and nature

🔍 What is the role of leaders in safeguarding and evolving the spirit of DE&I today — and tomorrow?

#DEI #Belonging #InclusionMatters #DiversityAndInclusion #ESG #Leadership #SustainableDevelopment #HumanCentered #InnerDevelopmentGoals #RegenerativeLeadership #InclusiveInnovation #FutureOfWork #EquityInAction


  • -

Creating possibility for Innovation & Sustainability in Higher Education – Workshop BIP UNIFI

Tags : 

🌍 Did you know about the incredible Blended Intensive Programmes (BIP) under Action 1 of Erasmus+ 2021–2027?
These inclusive programs are hosted by European partner universities and bring together students of all ethnicities, ages, and academic backgrounds for short-term, high-impact learning experiences that combine online and in-person formats.

🎓 I had the honour of being invited as a guest lecturer in one of these programmes, where I led a workshop on pedagogical innovation, experiential learning, and sustainability.

As a kickoff and activation, I introduced Theory U and guided the group through the Case Clinic Coaching Circle, a peer-to-peer method developed by the Presencing Institute at MIT (Prof. Otto Scharmer). This tool allowed students to explore deep listening, share real cases, and reflect on challenges while building authentic connections.

💬 The feedback was powerful — students appreciated the opportunity to be seen, heard, and supported. They left with concrete skills for both personal growth and professional development.

🎯 Learning outcomes achieved:

🧠 Knowledge Developed

  • Understanding principles, theories, and approaches to social and environmental sustainability and sustainable human development.
  • Gaining insights into the promotion of sustainable development within the complexity of territories, considering environmental, economic, social, and cultural ecosystems.

🛠️ Skills Acquired

  • Applying systems thinking, critical thinking, and problem-framing to evaluate decisions.
  • Analyzing the complexity of interconnected systems shaped by values, experiences, and worldviews.
  • Developing creative and critical thinking around future trajectories.
  • Evaluating the impact of individual and professional behaviour on the environment, society, and culture.
  • Designing initiatives to promote behaviour that respects people and the planet.

💡 Soft Skills Strengthened

  • Teamwork and collaboration, especially in multicultural and international contexts.
  • Communication and language skills.
  • Critical, systemic thinking; problem posing and problem solving.
  • Respect for diverse values and cultures.
  • Self-management, reflection, and adaptability.
  • Learning to learn.

🌱 Education for sustainability is not only about knowledge, but about transformation. If you want to dive deeper or consider participating in future editions, explore the official programme page:
👉 Blended Intensive Programmes – University of Florence

🤝 I’m always open to collaboration, facilitation, or designing tailored learning journeys for institutions and communities ready to lead change.

#ErasmusPlus #BIP #SustainabilityEducation #ExperientialLearning #TheoryU #CoachingCircle #SDGs #HigherEd #YouthEmpowerment #Transformation #LifelongLearning


  • -

Disability Management: Coach & Pubblicazione Buone Pratiche Employability

Tags : 

Da Febbraio a Maggio 2024, la mia figura professionale di coach sulla diversity equity & inclusion è stata richiesta per l’affiancamento di due figure legge 68/99 per il loro inserimento professionale in azienda quale Findomestic.

La decisione da parte dell’impresa di andare oltre la cogenza ha richiesto la collaborazione di diversi stakeholder, e fondamentale per la crescita della nostra società giusta.

Condivido con piacere il sommario del manuale realizzato per conto di ATISB ETS Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida presieduta da Marco Esposito. Rimango disponibile per presentarvelo e approfondirlo in azione.

Iniziativa realizzata grazie al bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024”, a valere sul progetto “Giovanisì.it”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Con tutto il cuore, Elena

Sommario
1 Introduzione………………………………………………………………………………………. 5
2 Il progetto formativo…………………………………………………………………………… 7
Il percorso formativo…………………………………………………………………………… 7
Incontri con il territorio………………………………………………………………………… 10
I risultati del percorso………………………………………………………………………….. 11
Lo sviluppo personale e professionale dei giovani………………………………….. 11
3 L’avvio di un percorso professionalizzante in azienda………………………………. 12
Il colloquio…………………………………………………………………………………………. 12
Il processo di on-boarding da parte del management……………………………… 13
Buone pratiche da parte del neoassunto……………………………………………….. 15
• La preparazione al colloquio………………………………………………………….. 15
• La selezione ed il contratto……………………………………………………………. 17
• Il primo giorno…………………………………………………………………………….. 17
• Il periodo di prova……………………………………………………………………….. 18
• Il superamento del periodo di prova………………………………………………. 19
4 Il percorso di miglioramento………………………………………………………………… 20
Il ruolo dell’associazione e del direttivo giovani………………………………………. 20
Il ruolo del giovane che vuole una vita indipendente e collocarsi in azienda. 22
• Competenza alfabetica funzionale…………………………………………………. 23
• Competenza multilinguistica…………………………………………………………. 23
• Competenza matematica e competenza in scienze,
tecnologie e ingegneria……………………………………………………………….. 23
• Competenza digitale……………………………………………………………………. 23
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare ……. 23
• Competenza in materia di cittadinanza…………………………………………… 23
• Competenza imprenditoriale…………………………………………………………. 23
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali…… 24
Le competenze trasversali……………………………………………………………………. 24
Corso base Microsoft Office per allineare le competenze digitali……………… 25
Corso di educazione o approfondimento per tematiche legate al ruolo:
i MOOC…………………………………………………………………………………………….. 25
Allenare la memoria e logica calcolo e scrittura………………………………………. 26
Consapevolezza del proprio benessere fisico…………………………………………. 26
Il ruolo delle famiglie e dei servizi assistenziali……………………………………….. 27
Il ruolo della pubblica amministrazione………………………………………………….. 28
Il ruolo dell’azienda e del management…………………………………………………. 29
• Integrare la DEI nella strategia aziendale………………………………………… 29
• La creazione di un osservatorio aziendale, la collaborazione con ETS e
professionisti………………………………………………………………………………. 32
• Le figure di un diversity manager e del disability manager………………… 33
• Buone pratiche……………………………………………………………………………. 35
5 Conclusioni………………………………………………………………………………………… 35
6 Testimonianze, la voce di giovani protagonisti………………………………………… 37
• LINDA………………………………………………………………………………………… 37
• LAURA……………………………………………………………………………………….. 39
• ALBERTO……………………………………………………………………………………. 40
• ANDREA…………………………………………………………………………………….. 41
7 Riferimenti Normativi…………………………………………………………………………… 43

 

 


  • -

Global Perspectives Empathy Workshop @Accent Global Learning

Tags : 

Last May, ACCENT GLOBAL LEARNING engaged my services to deliver a Global Perspectives workshop to help the students engage and have a more thought-out experience abroad. 

ACCENT GLOBAL LEARNING (https://accentglobal.com/) is an international company which has been for over 30 years an expert ally redefining global education with colleges, universities, and university systems, and is on a mission to advance global thinking.

The participants were students from Texas Christian University, in Italy between Florence and Rome on a 4-week program studying History of Music. To reach the organizational objective of assuring a successful study abroad experience, the chosen learning outcome was to develop empathy skills: the ability to understand and share the feelings of another, and psychological safety to enable individuals to perform in groups.

Empathy is always easier said than done and we all require training and development, and it can be upgraded at any point of our life. As David Goleman would quote an indispensable “emotional intelligence competency” which helps to assure learning, enjoyment of cultural diversity and integration, utterly wellbeing. Let’s not forget that we need to improve self-awareness and social skills, self-confidence, managing our emotions in stress situations, this helps with teamwork, leadership and adaptability to change.

We need to care about people. How we are with ourselves and how we are with others.

After an energizer and theoretical approach to empathy, I chose to involve students in U.lab exercise, namely coaching circles. I also connected their Music studies to Empathy, and how each one has relevance to creating the environment we are living in, just like an orchestra!

To our surprise students opened immediately, there were many case givers, and the breakthroughs were amazing. They all understood how challenging interpersonal communication is, that empathy requires deep listening skills, and suspending judgment, connecting with an open heart, head and will.

The group was amazing, and I trust they will bring this experience into their personal and professional life.

I wish to thank Francesca Pannozzo and Lilia Lamas for this opportunity, and I am looking forward to our next workshops starting September.

Want to learn more about EQ?

Click HERE for some theoretical models https://positivepsychology.com/emotional-intelligence-theories/#:~:text=Goleman’s%20EI%20Performance%20Model%20(Faltas,12%20’subscales’%20of%20EI.

I encourage you listen to Daniel Goleman introducing EQ here https://www.youtube.com/watch?v=Y7m9eNoB3NU

or even better this one-hour interview https://www.youtube.com/watch?v=SXW3XH08G3M


  • -

Docenza Personal Branding & Team Working: Talent Empowerment per un Nuovo Mondo @COSPE

Tags : 

Nel quadro della formazione COSPE ONG (Cooperazione allo Sviluppo Paesi Emergenti), la scuola organizza una formazione dedicata alla qualifica dei Project Officer. “Il/la Project Officer per le attività di cooperazione internazionale ed il non profit è in grado di prestare la propria attività – sotto la direzione di personale esperto e avvalendosi delle conoscenze e delle procedure presenti nell’organismo in cui opera – in associazioni di solidarietà, organizzazioni non governative, Enti Locali e altri soggetti della cooperazione non governativa e decentrata per l’identificazione, la gestione e il monitoraggio di programmi e progetti di sviluppo di comunità nei paesi contesto della cooperazione, e per la sensibilizzazione e formazione dell’opinione pubblica sui temi della cittadinanza globale. Ha le basi per svolgere attività di volontariato o cooperante junior su un progetto di cooperazione internazionale.”- Cospe.

Elena Piani è stata incaricata di fornire la formazione per il Modulo del Personal Branding e Teamworking.

Perché il personal branding ed il teamworking sono importanti per questa figura professionale?

Queste figure professionali sono indispensabili per la concretizzazione dei progetti di cooperazione internazionale, ovvero per l’empowerment dei paesi emergenti trasferimento know-how e gestione dei fondi per lo sviluppo sostenibile UN2030, Africa 2063 e di tutte le agenzie transnazionali specializzate in alcune tematiche di sviluppo.

I Project Officer devono garantire che la loro l’etica personale incontra l’etica professionale delle ONG che rappresentano sui diversi progetti, garantendo la reputazione organizzativa. La formazione svolta in 3 sessioni è stata occasione per immergersi nel futuro, immaginarsi protagonisti del cambiamento e approfondire come il linguaggio e approcci personali influiscano al successo dei progetti interculturali nonché sulla misurazione d’impatto (Theory of Change).

Rinnovo il mio in bocca al lupo a questi ragazzi motivati per la cooperazione internazionale!

Clicca QUI per approfondimenti della qualifica o per condividerlo con i tuoi contatti:

https://scuola.cospe.org/corsi-effettuati/diploma-di-project-officer-2023/

Date di progetto formativo: Marzo 2023

Ringrazio Laura Vigoriti Direttrice della Scuola per la sua leadership, cosi come il team del COSPE per essere sempre all’avanguardia dei progetti di cooperazione internazionale.


  • -

Workshop Italia Diversity Equity & Inclusion @FACILITA2023

Tags : 

Nella meravigliosa cornice dell’Ex Ospedale Psichiatrico Pini a Milano Teatro Cucina Olinda, lo scorso 23-25 Marzo si è tenuto l’incontro annuale dei facilitatori in Italia, il tema di quest’anno era facilitare senza parole. Ho partecipato con un workshop dedicato alla diversità, equità ed inclusion, e tanti bellissimi altri laboratori offerti dai colleghi.

Com’è stato progettato il mio workshop? E’ nato da una visualizzazione che poi si è trasformata in un disegno con il gesso sul pavimento di una cartina dell’Italia. I colleghi si sono sperimentati in un viaggio di ascolto e condivisione della loro storia, vedersi muovere con rappresentazioni fisiche e messa a terra con alcuni post it dei significati delle tappe di vita, ripercorrere la loro crescita personale e professionale spostandosi dentro, tra e fuori regione e paese.

Al laboratorio hanno partecipato anche alcuni richiedenti asilo dall’Ucraina e Senegal, ed anche alcuni colleghi stranieri che vivono in Italia. Alla fine del laboratorio abbiamo messo a terra I nostri apprendimenti con la stella polare, quale il nostro nord, i nostri valori che ci vogliamo portarci dentro per non perderci nello spostarci tra un posto e un altro. E’ stata una bellissima emozionante sperimentazione spostarsi nello Spazio e nel Tempo, quasi come ridare vita e una seconda chance di apprezzarci. Vorrei mettere questo workshop a sistema. Siete curiosi? Volete sperimentarlo? Volete contribuire?

Siete curiosi di conoscere cosa si intende per Open Space Technology OST e Facilitazione Processi Partecipativi?

Contattatemi elena@pianiprojects.com

#Facilita2023 è l’evento italiano della International Association of Facilitators (IAF) che raccoglie professionisti della #facilitazione e #partecipazione pubblica. Un grazie a Gerardo de Luzenberger Delfino Corti Andrea Panzavolta e tanti altri!


  • -

Workshop Esperienziale Disabilità Invisibili – Findomestic Diversity Equity & Inclusion Week

Tags : 

Firenze 13 Ottobre 2022 – Grazie alla visione d’impresa responsabile di Findomestic e con la guida del Diversity Officer Simona Pisa, ho avuto l’opportunità di riportare in aula dopo quasi 3 anni dall’inizio della pandemia, il workshop esperienziale sulle disabilità visibili e invisibili nominato “Diamo credito all’ascolto”.

Grazie ad un mix di metodologie formative, tra cui la LARP, live action role play, venti dipendenti di diversi ambiti organizzativi si sono tuffati nell’esperienza con delle patologie cronologiche ed esibito comportamenti collegati alle loro venti diverse patologie, per comporre 5 ricette di un buffet di un hotel a 5 stelle.

L’esperienza è durata un’ora, e come vuole la formazione esperienziale, abbia dedicato altrettanto tempo per il debriefing dell’esperienza. Insieme alla collega Alessandra Scala li abbiamo guidati in un journalling per incentivare le riflessioni sui comportamenti micro, meso e macro nell’esperienza. Parole dette e non dette, emozioni provate, azioni per il futuro.

Molti i concetti messi a terra su come creare un’impresa più inclusiva, nell’interesse di tutti.

La nostra ricetta finale per una società più inclusiva la leggete alla fine del video.

Non sono mancati alcune condivisioni tecniche legate all’organizzazione mondiale della sanità riguardo alle definizioni del 1980 poi revisionate nel 2010 con una visione inclusiva anche dei fattori legati all’ambiente tecnologico.

Questo workshop è davvero vincente e spero di poterlo replicare, come già fatto negli anni 2019 e 2020 in tutte le pizza di Findomestic, e di offrire a tante organizzazioni.

Dobbiamo imparare tantissimo, e allenarci alla sospensione del giudizio per imparare l’arte dell’ascolto e del feedback, per essere generativi e non riparativi, per creare contesti dove tutti possono dimostrare il loro talento!

E tu quale disabilità hai?

Quali disabilità conosci e vuoi esserne testimone?

Sarei lieta di ricevere una tua email scrivi a elena@pianiprojects.com

Grazie!

Ringrazio Starhotel Michelangelo Firenze per la collaborazione nell’allestimento della sala e la collega Alessandra Scala per il suo supporto.

#teamwork


  • -

Workshop Systems Thinking Change Management @26th annual European Experiential Educators Conference in Olanda

Tags : 

28 Aprile- 2 maggio 2022 – In uno scenario naturale, ho partecipato alla 26° conferenza Europea degli Educatori Esperienziali. Il format è quello di un barcamp in Open Space Technology dove il programma viene realizzato dai formatori che offrono le loro competenze per altri formatori.

In questa conferenza ho scelto di combinare 3 strumenti che uso come formatrice indoor e outdoor. Ho offerto un workshop esperienziale sul comportamento del pensatore sistemico. Ho aperto il workshop con le carte CCS di cui sono loro partner per l’Italia, per consentirli di conoscersi attraverso occhi diversi, ed usato lo stesso strumento in chiusura per darsi un feedback ed un consiglio per il futuro. Il cuore del workshop si è svolto con l’ausilio delle carte del comportamento del Pensatore Sistemico, sono oltre 16, e le carte descrivono i comportamenti che dimostra e dei consigli per attivarsi. Il gioco è stato quello di scegliere i comportamenti di cui già diamo testimonianza, i partecipanti divisi in gruppi di 4 hanno ascoltato le storie reciproche, e la riflessione è stata attorno a quello che hanno appreso e indirettamente l’esperienza di come crescere. Il risultato è stato davvero eccitante ed emozionante, con tanto di lacrime emozionali. Si parla spesso del pensiero sistemico, ma non è ovvio esibirlo. Per scoprire quali sono, eccoli qua: https://ttsfilestore.blob.core.windows.net/ttsfiles/habits-single-page-2020.pdf

Ho partecipato a oltre 8 workshop di colleghi eccezionali, sperimentando metodologie conosciute e sconosciute, ci siamo arricchiti reciprocatamento condividendo sapere e conoscenze. Eravamo tutti provenienti da paesi diversi, 80 educatori da più di 12 paesi europei, e anche una persona dal Pakistan/USA.

La sede è stata quella di Sonnewende (https://zonnewende.nl/, https://goo.gl/maps/VsFH9zZBdJJweisJA, ) vicino ad Einhoven, con possibilità di tenere i nostri workshop indoor o outdoor, ed era tutto residenziale per 3 giorni. Veramente un clima di pace, professionalità e divertimento, così come la formazione esperienziale sa essere. L‘anno prossimo saremo in Polonia!

 


  • -

Webinar “CSR, Filantropia Strategica e Corporate Fundraising” con la collega Paola Ferrari Fondazione Mission Bambini offerto pro-bono ai fundraiser iscritti ad ASSIF

Tags : 

PARTE 1

  • Il progetto che ci ha fatto conoscere
  • Esempio concreto con alcune sfide e opportunità tra profit e no profit

PARTE 2

  • Fundraising e corporate fundraising
  • L’organizzazione aziendale Mission bambini
  • Esempi di importanti progetti corporate
  • SROI e ROI

PARTE 3

  • Dati di ricerca su corporate
  • Come avvicinardi al corporate, buone pratiche
  • Nuovi trend e orizzonti per lo sviluppo sostenibile

PARTE 4

  • Insuccessi, criticità, apprendimento