Tag Archives: leadership

  • -

DRIVING SUSTAINABLE IMPACT IN YOUR BUSINESS – Global Woman Club Florence Masterclass 25 June 2025

Tags : 

Holding the space of transformation – Mastermind class for the women who attend the Global Woman Club in Florence. Taking some examples from our female entrepreneurs in the room, we quickly translated sustainability principles into impactful practices. More “walking” but past paced forward to be done and together! DM me for further information and to step into your renewed sense of purpose, business design and storytelling elena@pianiprojects.com

Video available at this link


  • -

Reconnecting with our roots @Caradonna

Tags : 

🌱 Finding time to reconnect with our roots is a powerful act.

I’m honoured to have taken part in the “Roots” project by Caradonna — an invitation to reflect, write, and express where we come from.

Last night, we gathered to read our personal poems, “I come from,” and to see ourselves through the lens of photographer Charlotte, who captured the layered depth of our stories with extraordinary sensitivity last April.

I’m grateful for the chance to share my poem and to have stood among such inspiring women. A huge thank you to Beth, Emily, and everyone who created this beautiful space of reflection and connection. I’m already looking forward to the next edition — where I’m sure new discoveries will unfold.

📸✨ Stories shape us. Roots ground us. Art connects us.

#RootsProject #CreativeWriting #WomenVoices #Community #Storytelling #PhotographyAndPoetry #Belonging #Icomefrom #Identity #ArtAndHealing #ThanksToCaradonna

“I come from” – Laboratorio Radici 14 April 2025 Elena Piani

I come from the Earth

where there is nothing yet everything is created.

I come from distant and near lands

I come from Mother Land.

I grew up on a sacred island between rivers and seas

I grew up among Roman ruins which offered me

adventure and the in-depth search for past life.

I discovered bones, shards, coins, multicolored glass and fragments of marble creating my mosaics and enriching my perspectives on life.

 

I come from the land of the long white cloud Aotearoa

Where land is pure with indigenous roots and powerful sounds

combined with the vocalizations of the Maori callings

to unite and nurture life force (Mana) and sense belonging (Whanau).

 

I come the land of Adam and from the world of travel

by foot, by Waka, by Roman ships, by ocean-going ships or by Boeing 767

where I smell dreams and kerosene in the skies and waters.

I crossed continents without borders

discovering the biodiversity of places and people

united by heart in a single space.

 

I come from a life of not belonging to anywhere,

but where Mother Nature has always nourished and protected me,

and enabled me to blossom through integrity, energy, and purpose.

 

(….)


  • -

Roundtable DE&I in a Changing Landscape in Findomestic

Tags : 

Yesterday, I had the pleasure of joining an insightful event hosted by Simona Piva at Findomestic Banca, brilliantly moderated by Tiziano Colombi of Divercity Magazine, to reflect on the state of Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) — especially in light of recent political pressures, including pushbacks like those emerging from the US post-Trump rhetoric.

What’s in a name? Some companies are rebranding DE&I efforts as simply “Inclusion” or “Belonging,” but the real conversation should be about values. We must reconnect with the deeper why behind our actions — are we truly building workplaces where everyone can thrive?

Key insights included:
🌱 The urgency for meaningful metrics that measure impact beyond surface compliance
💡 The strategic value of DE&I as a driver of inclusive innovation and sustainable business models
🌍 The reminder that diversity is universal — though not always visible — and fostering inclusion requires ongoing training, self-reflection, and a commitment to connect with self, society, and nature

🔍 What is the role of leaders in safeguarding and evolving the spirit of DE&I today — and tomorrow?

#DEI #Belonging #InclusionMatters #DiversityAndInclusion #ESG #Leadership #SustainableDevelopment #HumanCentered #InnerDevelopmentGoals #RegenerativeLeadership #InclusiveInnovation #FutureOfWork #EquityInAction


  • -

Empowering Female Future Leaders for Sustainable Impact

Tags : 

🌍 Empowering Female Future Leaders for Sustainable Impact.

Last week, in collaboration with Accent Global Learning Florence and the University of Minnesota, I had the pleasure of hosting a final presentation by the four incredible interns I’ve mentored and coached over the past three months. This blended internship — held both online and in person — culminated in a live event where they delivered a powerful session on ESG (Environmental, Social, Governance) and its role in driving sustainable transformation.

As they arrived in Florence to conclude their experience, these four young women took the stage with confidence and purpose — showcasing both their academic depth and personal leadership:

🌱 Carly Killian presented on environmental sustainability, from climate risk to circular practices

🤝 Gina-Isabella Zedan led the conversation on Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) and social justice

📊 Emily Petty explored non-financial disclosures and governance, including EU/US frameworks

📣 Mackenzie Barnes brought insight into marketing and communications for impact storytelling

In less than two hours, they shared:

✔️ Why engaging with the UN Sustainable Development Goals (SDGs) matters

✔️ How the Inner Development Goals (IDGs) — 23 essential human skills — are crucial for transformation

✔️ How ESG can be a strategic lens to shape resilient, responsible business

The journey toward regeneration and equity is not always smooth — but these future changemakers are already showing what bold, informed leadership can look like.

👏 My heartfelt congratulations, and deep gratitude for your dedication, creativity, and courage. I can’t wait to see how you will help shape the future. Thank you Lilia Lamas for this opportunity and looking forward to building momentum with Marco Bracci.

#Sustainability #Leadership #ESG #SDGs #IDGs #WomenInLeadership #DEI #InternshipExperience #UniversityOfMinnesota #Florence #AccentFlorence #FutureLeaders #RegenerativeEconomy


  • -

Capacity Building in Strategic communications, Media, Branding and Visibility for EOL grantees in the West and Central Africa Region – 60 hours trainer and mentor for 18 NGOs in French

Tags : 

Continuing with its leadership in international cooperation projects COSPE won the request for consultancy services to Education Out Loud (EOL) grantees in the West and Central Africa Region under the EOL Regional Management Unit for West and Central Africa Region (RMU WCA) based in Accra, Ghana.

COSPE hired my services to deliver 60 hours training and mentoring in Strategic Communications to 18 French speaking NGOs (52 participants coming from over 15 different countries) over the month of June-July and August.

The work included, all in French, pre-evaluation of the 18 NGOS communication plans, development of the training materials, delivery, mentoring of each NGO as well as reporting on the class participation, progress and learning outcomes.

These oragnisations are fighting for education for all (Education Pour Tous – EPT) – come of their challenges are rural and urban disparities, social inclusion of disabled children, infrastructure, irresponsible governments, prejudice against education for female (religious and cultural issues) for those who are getting married as minors/adolescents or had Female genital mutilation (FGM), children as soldiers, and going through war and disruption, not to mentioned the climate crisis.

It was a huge challenge to work within tight time constraints, and each organisation is not only different, but also country specific issues were to be managed into the plan development. Wow!

We all learned so much from each other. They improved their strategic communications, and I was inspired by their passion to create a sustainable Africa by 2063. Advocacy of education in their countries, engaging stakeholders using the media their country would enable them to develop.

The beneficiaries were Communication, Administration and Programme staff drawn from the 22 grantee organisations and 67 participants from across Francophone (18 CSOs and 53 participants) and Lusophone (4 CSOs and 14 participants) countries under EOL WCA RMU organised in two languages classes.

FRENCH SPEAKING ORGANISATIONS:

  1.  Coalition Nigérienne des Associations Syndicats et ONG de Campagne EPT (ASO-EPT) Niger;
  2. CONAMEPT Madagascar;
  3. CBO/EPT Benin
  4. Regroupement Education pour Tous et Toutes (REPT) Haïti;
  5. CEFAN Cameroon;
  6. Coalition tunisienne pour l’education Tunisie
  7. COSOCIDE Tchad;
  8.  MSIS TATAO Madagascar;
  9. DEDRAS Benin
  10. Coalition Pour L’education pour tous BAFASHEBIGE Burundi;
  11. CNEPT/BF Burkina Faso;
  12.  GRADE Niger
  13. CNT/EPT Togo;
  14.  Coalition des organisations Mauritaniennes pour l’Education COMEDUC Mauritania;
  15. RIPEPT RCI Côte D’ivoire
  16. CONEPT/RDC DRC;
  17. CNG/EPT Guinee;
  18. COSYDEP Senegal.

PORTUGUESE  SPEAKING ORGANISATIONS:

  1.  Rede EPT Angola
  2. RNCEPT Cape Verde
  3. RECEPT-GB Guine-Bissau
  4. MEPT Mozambique

The technical course, before the mentoring included the following contents:

  1. How to identify organisation strategic communication objectives, taking into account organisation dimension, objectives, dedicated resources
  2. How to define targets, key messages, specific actions and channels taking into account specific context
  3. Elaborating a simple communication strategy and a communication plan
  4. How to deal with media: knowledge of media context, tools and strategy for a fruitful interaction
  5. How to define the roles of internal and, eventually, external providers/actors
  6. How to develop a CSOs ethical branding and marketing
  7. How to measure communication impact

About EOL

EOL is an advocacy and social accountability funding mechanism of the Global Partnership for Education (GPE), dedicated to supporting capacity building of civil society organisations and enhancing their engagement in education policy processes. Funded by Global Partnership for Education (GPE), EOL is managed by Oxfam IBIS as the Grant Agent. The overall goal of the EOL programme is to enhance civil society capacity to further GPE 2020 goals in learning, equity, and stronger systems, by improving the par_cipa_on of civil society, their efforts to strengthen advocacy, and to ensure transparency and increased effectiveness in educational policy and implementaton processes.

EOL Program objectives

1. Strengthen national civil society engagement in education planning, policy dialogue and monitoring.

2. Strengthen civil society roles in promoting the transparency and accountability of national educational sector policy and implementation; and

3. Create a stronger global and transnational enabling environment for national civil society advocacy and transparency efforts.

The above objectives also translate to what is referred to as Operational Components (OCs).

Please see https://www.educationoutloud.org for further details about EOL.

Background to the project

The EOL program has a deliberate intention to culivate a learning culture among its grantees and promote application of knowledge learned for adaptive management in their day-to-day operations.

In this project EOL aimed to build the capacity of grantees in Strategic communications, use of the media, branding and visibility.

I strongly encourage you follow EOL and subscribe to the GPE newsletter https://www.globalpartnership.org/subscribe

And of course, support and donate also to COSPE https://www.cospe.org/cosa-puoi-fare-tu/donazione-liberale/

Education is our changemaking topic for sustainable development.

 


  • -
Immagine che contiene testo, biglietto da visita, logo, schermata Descrizione generata automaticamente

Formazione Retail Automotive Multibrand: Percorso Accreditamento Area Negoziale – Valorizzazione della Customer Experience

Tags : 

Nel quadro del rebranding della più importante multinazionale automotive, la crescita e sviluppo delle competenze retail non si deve arrestare.

Come per tutte le fusioni, alcune delle sfide sono il trasferimento di una cultura organizzativa e anche conoscenza di nuovi processi e prodotti, si perché le metodologie di vendita sono simili, ma non uguali, il tema della sostenibilità è garantire un’ottima customer experience dall’incontro con noi come retail e dopo con l’offerta.

Per conto di EXAPT (https://www.exapt.it/), società di consulenza e formazione per importanti multinazionali, ed in partnership con Logotel Design Company, Elena Piani è stata coinvolta per erogare la formazione online a più di 300 consulenti retail per un totale di 60 ore d’aula.

Questa formazione retail è necessaria per l’ottenimento della certificazione nell’area negoziale.

I moduli formativi erano 2:

  • Modulo 1 – Valorizzare l’esperienza del cliente attraverso l’incontro con il cliente.
  • Modulo 2- Valorizzare l’esperienza del cliente attraverso l’offerta

Il tutto seguito da un test di apprendimento e certificazione sulla piattaforma digitale aziendale.

Seguendo la linea tracciata dal piano strategico, la multinazionale si sta trasformando in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile, impegnata ad azzerare le emissioni di carbonio entro il 2038 e ad essere tra i migliori brand nella creazione di valore per tutti gli stakeholder. La holding è all’avanguardia nell’elettrificazione e nello sviluppo di tecnologie innovative, con prodotti e servizi capaci di soddisfare tutte le esigenze di mobilità dei suoi clienti.  

La formazione è stata occasione di condivisione di buone pratiche per le vendite commerciali, incredibile come pochi sotto intendono il ruolo dell’empatia, della gentilezza e della puntualità. Saper vendere implica saper generare fiducia nel professionista, e seppur non sia possibile controllare direttamente alcuni elementi del prodotto o servizio che vendiamo, quello che possiamo fare è ascoltare quali sono i bisogni del cliente, con domande aperte e non chiuse, senza giudicarli in anticipo, chiedere cosa vuol dire per lui/lei qualità, quale le sue ragioni ed emozioni, nonché attese nell’acquisto. Non da ultimo il tema delle tempistiche.

Cos’è l’attesa per realizzare un nostro sogno e migliorare la nostra vita in un mondo dove tutto è subito? Diamo valore agli incontri ed entriamo maggiormente in relazione con il prossimo.

Questo autunno il programma formativo proseguirà e sono entusiasta.

Ringrazio Logotel e il team EXAPT per la nostra collaborazione, ed in particolare Luciano Mancini.


  • -

Webinar Certificazioni Sostenibilità ESG in Federmanager: SRG 88088:2020, Reporting Standards GRI 2021 e ESRS, UNI PdR 125:2022

Tags : 

Nel Dicembre 2022, mi sono certificata come Lead Auditor nella Norma di Sistema di Gestione ESG-SRG 88088:2020 accreditata con Accredia, oltre che come Certified Professional del Reporting di Sostenibilità secondo gli Standards GRI 2021 Update e Consulente Certificazione REMADE IN ITALY .

Nel 2020 ho co-fondato il gruppo Sostenibilità e Circolarità in Federmanager, e uno degli impegni di volontariato è quello di offrire ai nostri colleghi una formazione continua sulle evoluzioni del sistema della sostenibilità e circolarità, e di incontrare realtà aziendali impegnate per la sostenibilità. Nell’incontro Federmanager Toscana gruppo SCT del 28 Marzo 2023, ho condiviso con i miei colleghi la norma ESG-SRG 88088:2020, cosa cambia con il reporting GRI 2021 vs 2016 anche relativamente agli ESRS, le certificazioni sulla circolarità dei materiali e non da ultimo quanto offre in termini di innovazione e sostenibilità la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022 (https://store.uni.com/uni-pdr-125-2022 ).

Perché investire nella Certificazione di Parità di Genere?

La PdR 125, ovvero la prassi di riferimento che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni, prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

Ho voluto intenzionalmente stressare come alcune certificazioni di sostenibilità sul mercato, tra cui la BCorp, sono in realtà delle autocertificazioni che non richiedono l’asseverazione di terza parte come richiede la certificazione per una norma di un sistema di gestione di un tema ESG o anche tutti i temi ESG come propone l’unica norma ESG in Italia SRG 88088:2020.

Perché rendicontare la nostra sostenibilità?

Benché ad oggi sia solo un requisito delle grandi imprese, entro i prossimi due anni anche le PMI saranno obbligate, e a seguire anche le micro. La sostenibilità richiede la misurazione, ed è ora il momento di creare uno storico, definire KPI e rendicontare il progresso. Se non misuriamo, non possiamo migliorarci, e se non investiamo nella nostra sostenibilità, scompariremo.

Quale la validità delle autocertificazioni?

Basta leggere lo scandalo Fileni (https://www.greenme.it/animali/allevamenti/scandalo-allevamenti-fileni-b-lab-togliera-la-certificazione-etica-allazienda-dopo-il-servizio-di-report/) per capire la debolezza del sistema e sta a noi stakeholders decidere dove fornire, lavorare, acquistare, investire etc.

Quali sono i vantaggi di una norma sistema di gestione ESG come la SRG 88088:2020?

Benché difficile, è un percorso da intraprendere perché la posta in gioco è l’assenza di garanzie di una business continuity, della perdita di quota nel mercato, dell’assenza di agevolazioni fiscali e bancarie, per non menzionare il contributo necessario per garantire uno sviluppo sostenibile e durevole.

Siamo molti professionisti, molti commercialisti, registrati come auditor SRG 88088:2020, da Luglio siamo passati nell’albo di AICQ SICEV. Alcuni di noi, come nel mio caso per la parte sociale, siamo anche specialist delle tematiche specifiche ambientali sociali o di governance.

Sono e siamo disponibili sia come consulenti ESG, sia come auditor.

Ecco l’elenco https://www.scuolaeticaleonardo.it/alboauditor/

Sono anche nella lista dei facility point https://www.srg88088.it/facility-point/

Contattatemi per informazioni elena@pianiprojects.com, e vi anticipo che anche nei bandi ministeriali ci sono incentivi per l’adozione di sistemi di gestione per la sostenibilità.

Inizia oggi il tuo percorso di consulenza e formazione con noi @PianiProjects e anche gruppo Sostenibilità e Circolarità Federmanager Toscana nonché come Manager Certificati RINA per la Sostenibilità Federmanager https://www.federmanager.it/manager-per-l-innovazione/ iscritti al MIMIT per la tua domanda di Voucher per l’Innovazione. Su 80.000 euro di consulenza, ne pagherai solo 40.000.

 


  • -

Speaker SVILUPPO SOSTENIBILE, CSR & VALORE CONDIVISO @ Festival Equivalenze – Cantiere delle Diversità

Tags : 

Il 6 Ottobre 2022 presso PARC – Performing Arts Research Centre, il nuovo centro per la sperimentazione artistica nel Parco delle Cascine di Firenze che mette in relazione creazione contemporanea, ricerca, formazione, ambiente, natura e territorio, in occasione del Festival Equivalenze – Cantiere delle Diversità organizzato dalla Cooperativa Sociale IL GIRASOLE e CAT, Elena Piani è stata invitata per una presentazione su Sviluppo Sostenibile, Responsabilità Sociale d’Impresa e creazione di Valore Condiviso.

L’intervento è stato proposto per rendere partecipi operatori socio-sanitari ed imprese del territorio su alcune terminologie, strategie e normative legate al cambiamento del paradigma economico per generare nuove opportunità di inclusione sociale e occupazione di soggetti svantaggiati.

Oltre ad alcune cenni storici e definizioni legate alla sostenibilità economica, sociale e governance, sono stati presentati alcuni modelli di business circolari ed ibridi utili all’innovazione sociale e d’impresa.

Un esercizio di warm up è stata la semplice prova di dire buongiorno in più lingue, perché siamo ben lontani di essere anche noi italiani lontani dall’avvicinarsi ad altre culture per essere più accoglienti. La seconda prova è stata di pronunciare “buongiorno” all’unisono. Il risultato è stato contrastante e non abbiamo avuto successo. Alla terza prova, in coppie e guardandosi negli occhi, tutti e gli 80 partecipanti sono riusciti a pronunciarsi all’unisono. Questo per avviare i lavori e renderci più consapevoli dell’interdipendenza e interconnessione tra le nostre unicità, che seppur immaginiamo di essere allineati non lo siamo e dobbiamo cercare contatto con tutti i sensi ed avere una leadership condivisa.

Ringrazio Monica Reis per il coinvolgimento in questo progetto della cooperativa Il Girasole e Susan George per aver pensato a me come catalizzatore tra mondo no profit e profit per social business.

Per trovare alcune interessanti foto dell’evento e di tutto il festival vi invitiamo a visitare la pagina: https://www.facebook.com/equivalenzefestival

https://<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fequivalenzefestival%2Fposts%2Fpfbid02MgAKXJv95drnzGoDafRrpCjr19KHdUMp8n8C4RLVfxJSnL1hmVmUW5AZzJDN4TKkl&show_text=true&width=500″ width=”500″ height=”690″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share”></iframe>

 


  • -

Docente Master Scalability: Digital Technologies and Company Growth – Modulo Growth with Purpose – Modelli di Business Circolari ed Ibridi & Workshop Joint Venture Collaborative Circolari

Tags : 

28-29 Aprile 2022 – Come parte integrande del Modulo “Growth with Purpose” del Master di I livello in Scalability nato dalla collaborazione tra l’Università di Pisala Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Siena per offrire le migliori competenze nazionali e internazionali sui processi di rapida crescita dimensionale delle imprese, sono stata coinvolta come docente.

In due mezze giornate ho formato 23 imprenditori su Modelli di Business Circolari ed Ibridi, e offerto un workshop esperienziale sulle Joint Venture Collaborative Circolari. Divisi in 4 gruppi, i 23 partecipanti online si sono ritrovati misti in 4 stanze per ideare la loro JV mettendo in gioco il loro ecosistema, i loro scarti, ed i loro asset. Sono emerse delle idee di strat-up e di collaborazione fra le imprese molto interessanti, tra cui progetti nel healthcare, poli tecnologici di ricerca e altre due ancora confidenziali.

Il Master di I livello in Scalability è un percorso di alta formazione part-time, avviato a 21 Gennaio 2022 e terminerà il 17 Dicembre 2022 (I edizione). Il Master nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisala Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Siena per offrire le migliori competenze nazionali e internazionali sui processi di rapida crescita dimensionale delle imprese.

Il percorso didattico sarà erogato in modalità online (80%) e in presenza a Pisa (20%) secondo la formula part-time weekend alterni (circa 2 al mese). La frequenza al Master consente di acquisire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). A conclusione del percorso, ai partecipanti che hanno seguito almeno il 70% delle attività ed hanno completato il project work finale, sarà riconosciuto il Diploma di Master. 

Il Master si avvale della collaborazione di grandi imprese, PMI in crescita, startup, consulenti, fondi d’investimento, operatori finanziari e professionisti di alto livello accomunati da un requisito: aver vissuto in prima persona i processi di crescita dimensionale.

Beam me up è la società spin-off dell’Università di Pisa che gestisce il master.

“Tra le molte diagnosi sullo stato dell’economia italiana vi è accordo sugli effetti negativi della mancata crescita dimensionale delle imprese. Nei prossimi 3-5 anni, tuttavia, avrà luogo un processo di ristrutturazione industriale, guidato dall’esigenza di razionalizzazione delle catene del valore mondiali, dai nuovi mercati digitali e, non ultimo fattore di innesco, dall’abbondante liquidità sui mercati finanziari. Per cogliere le opportunità di crescita servono competenze e percorsi di accompagnamento, perché la crescita dimensionale rapida, la scalability, non si improvvisa” – spiega il prof. Andrea Bonaccorsi, direttore del master.

Per referenze potete contattare https://masterscalability.it/master/

Segreteria Generale | Beam me up Azienda spin-off dell’Università di Pisa

www.beammeup.it E-mail: elisa.palla@beammeup.it

La prof Giuliani Elisa responsabile del Modulo nel quale sono stata docente.

Elisa Giuliani , Professor of Management, Director, REMARC

Dept. Economics and Management, University of Pisa, Tel: +39 050 2216280

Elisa Giuliani elisa.giuliani@unipi.it

 


  • -

Workshop Systems Thinking Change Management @26th annual European Experiential Educators Conference in Olanda

Tags : 

28 Aprile- 2 maggio 2022 – In uno scenario naturale, ho partecipato alla 26° conferenza Europea degli Educatori Esperienziali. Il format è quello di un barcamp in Open Space Technology dove il programma viene realizzato dai formatori che offrono le loro competenze per altri formatori.

In questa conferenza ho scelto di combinare 3 strumenti che uso come formatrice indoor e outdoor. Ho offerto un workshop esperienziale sul comportamento del pensatore sistemico. Ho aperto il workshop con le carte CCS di cui sono loro partner per l’Italia, per consentirli di conoscersi attraverso occhi diversi, ed usato lo stesso strumento in chiusura per darsi un feedback ed un consiglio per il futuro. Il cuore del workshop si è svolto con l’ausilio delle carte del comportamento del Pensatore Sistemico, sono oltre 16, e le carte descrivono i comportamenti che dimostra e dei consigli per attivarsi. Il gioco è stato quello di scegliere i comportamenti di cui già diamo testimonianza, i partecipanti divisi in gruppi di 4 hanno ascoltato le storie reciproche, e la riflessione è stata attorno a quello che hanno appreso e indirettamente l’esperienza di come crescere. Il risultato è stato davvero eccitante ed emozionante, con tanto di lacrime emozionali. Si parla spesso del pensiero sistemico, ma non è ovvio esibirlo. Per scoprire quali sono, eccoli qua: https://ttsfilestore.blob.core.windows.net/ttsfiles/habits-single-page-2020.pdf

Ho partecipato a oltre 8 workshop di colleghi eccezionali, sperimentando metodologie conosciute e sconosciute, ci siamo arricchiti reciprocatamento condividendo sapere e conoscenze. Eravamo tutti provenienti da paesi diversi, 80 educatori da più di 12 paesi europei, e anche una persona dal Pakistan/USA.

La sede è stata quella di Sonnewende (https://zonnewende.nl/, https://goo.gl/maps/VsFH9zZBdJJweisJA, ) vicino ad Einhoven, con possibilità di tenere i nostri workshop indoor o outdoor, ed era tutto residenziale per 3 giorni. Veramente un clima di pace, professionalità e divertimento, così come la formazione esperienziale sa essere. L‘anno prossimo saremo in Polonia!