Tag Archives: Piani Projects

  • -

Workshop Sostenibilità @ BI.UNIQUE. – Bags Industry. Under Innovation Quality Excellence

Tags : 

All’interno dell’iniziativa di Jobbando Days 2021 ho accompagnato gli studenti del ITS MITA corso BI.UNIQUE. – Bags Industry. Under Innovation Quality Excellence e facilitato un workshop per immaginare lavori del Futuro Sostenibile.

Tema di Jobbando 7° edizione era la Sostenibilità e i ragazzi hanno potuto ascoltare dalla Regione Toscana quali sono le attività sul tema e anche l’assessore alle politiche giovani come l’amministrazione si sta attivando per sostenere i giovani.

All’interno dell’incontro Jobbando ha ospitato alcune aziende del territorio per dare evidenza di alcune politiche aziendali per la sostenibilità, come UNICOOP, FASTENAL,SESA, ADHR Group.

Non da ultimo un workshop dove i giovani hanno dovuto identificare una professione del futuro, descriverla, esprimere le competenze, e la rilevanza scopo. I risultati sono stati scritti su di una scatola e presentati a tutti.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Tra le professioni emergenti avevamo un drone manager per l’agricoltura, un segretario personale che trasmetta in maniera personalizzata le normative e attività su tematiche d’interesse.

Questo JobbandoLAB ha avuto luogo presso il Granaio dell’Abbondanza, la nuova sede di NANA BIANCA, polo di innovazione digitale nel centro di Firenze.

Ha partecipato Bernard Dika, Consigliere di Regione Toscana all’Innovazione e alle Politiche Giovanili.

 


  • -

To ensure our Sustainable Development, the climate crisis cannot be tackled alone.

Tags : 

Youth4Climate[1]. Climate crisis & Africa. Ms. Nakate talks about funds to fight the climate crisis, but how many other problems are there to be solved?

#Poverty and #food are the first sustainable development goals, and certainly, climate change is causing problems to the procurement of food and healthy food for humans and animals, not to talk about the preservation of #biodiversity. However, according to the FAO also conflicts and population growth impact food insecurity[2] .

In 2007, I had the opportunity to travel 6000KM in Mali, one of the 25 poorest countries in the world[3] (source IMF 2021). I found no sewage infrastructure, nor waste management, and #plastics everywhere. In Mali I often heard people say “Le Plastique c’est Magnifique”, but plastic bags and waste are the football fields of children in Timbuktu and the food of few animals. Together with oil pipeline leaks, the very few aquifers are polluted, and the waste causes hazardous air and soil quality to ensure human and animal #life.

Access to #cleanwater causes terrible disease[4] , and more than 2 billion people in the world do not have access to clean water, causing over 830 million deaths.

Not to mention #children as soldiers and the absence of #infrastructures, which cannot be an answer for our sustainable development. Over the last 20 years, international #cooperation has evolved towards a #knowledge transfer system and with #microcredit, new agricultural enterprises are born and thanks to the internet #women have access to learning about #market prices for their primary resources and not only. The latest data shows how women are leapfrogging into digital agriculture[5] (UN link below), which is very encouraging.

Last but not the least, access to #education persists, only 30 to 50% of secondary-school-aged children are attending school, while only 7 to 23% of tertiary-school-aged youth are enrolled[6]

Female genital mutilation (#MFG) is a big issue, with 91.5 million girls over 9 years of age victims of this practice, in Sudan ’88% of women aged between 15 and 49 years old have experienced some MFG[7].

Africa is picking up all the challenges, an amazing continent, with also so many natural resources[8] and amazing cultures which still today respect Mother Earth, yet another problem is corruption[9]. Not only money is powerful, but also religion, food and politics drive many of the population in a direction which is not where the continent could be.

What would Africa be if it hadn’t experienced colonialism? How much has our Western world learned from 54 African countries and over 3000 tribes?

The climate crisis is not the only objective we need to mitigate to achieve sustainable development.

#SDGs #stakeholder #listening #weareinthisalltogether #sustainabledevelopment #socialbehaviour #changemanagement #economy #demandandsupply #awareness

 

  1. https://apnews.com/article/climate-change-business-science-summits-africa-aa79d1c9b8e056c3eea04bd8d93381b2
  2. https://www.fao.org/3/x8406e/X8406e01.htm
  3. https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/05/03/quali-sono-i-25-paesi-piu-poveri-del-mondo-infographic/
  4. https://www.unicef.it/media/oltre-220-milioni-di-bambini-in-africa-in-condizioni-di-insicurezza-idrica/ and https://www.repubblica.it/solidarieta/cooperazione/2019/03/04/news/acqua_pulita_piu_di_una_persona_su_quattro_nel_mondo_non_ne_ha_accesso-220717312/
  5. https://www.un.org/africarenewal/web-features/africa-leapfrogging-digital-agriculture
  6. https://www.un.org/africarenewal/magazine/december-2017-march-2018/africa-grapples-huge-disparities-education#:~:text=It%20is%20widely%20accepted%20that,still%20remain%20out%20of%20school.
  7. https://www.africarivista.it/africa-ferita-la-lotta-contro-le-mutilazioni-genitali-femminili/180268/
  8. Africa is home to some 30 percent of the world’s mineral reserves, eight per cent of the world’s natural Gas and 12 per cent of the world’s oil reserves.  The continent has 40 percent of the world’s gold and up to 90 percent of its chromium and platinum. The largest reserves of cobalt, diamonds, platinum and uranium in the world are in Africa. It holds 65 per cent of the world’s arable land and ten percent of the planet’s internal renewable fresh water source. https://www.unep.org/regions/africa/our-work-africa
  9. https://www.economist.com/leaders/2011/02/10/spread-the-wealth

 


  • -

Mentoring 25 Allievi ITS MITA Engineering

Tags : 

Estremamente onorata ed orgogliosa di aver accompagnato 25 studenti della Fondazione ITS Mita Academy, scuola di eccellenza per la formazione in Tecnico Superiore di Processo, Prodotto, Comunicazione e Marketing per il settore Moda nella preparazione delle tesine e presentazione alla commissione di valutazione per il conseguimento del diploma.

Questi giovani sono il futuro dell’industria della moda italiana, davvero appassionati, determinati ad apprendere quanto più possibile, sanno fare e decisamente contribuire all’eccellenza del MADE IN ITALY. Condivido i risultati finali con enorme piacere, davvero bravissimi:

https://mitacademy.it/wp-content/uploads/2021/05/ITS.MITACADEMY.FI_MITA_ENGINEERING_SessioneOrdinaria_elenco_alfabetico_diplomati-firmato-ok.pdf

La formazione ITS, in virtù del dialogo con il mondo delle imprese, è capace, grazie alla leadership della Direttrice Antonella Vitiello, e del suo staff e corpo docente altamente competente, di trasformare in reali opportunità di occupazione, fino al 98%.

per info https://mitacademy.it/index.php/mission/

 


  • -

Relatrice Indagine UE sull’assunzione della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) da parte delle PMI e delle start-up europee

Tags : 

Il 23 Aprile 2021, sotto richiesta dal European Enterprise Network PromoFirenze Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. ho illustrato punto per punto le domande dell’Indagine Europea sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR).

Numerose le tematiche del questionario da sviscerare

  • Condizioni di lavoro (trattamento equo di tutti i lavoratori, condizioni di lavoro, contrattazione collettiva, ecc.)
  • Questioni relative ai consumatori (relazioni commerciali con i consumatori)
  • Ambiente
  • Partecipazione e sviluppo della Comunità
  • Diritti Umani
  • Relazioni commerciali responsabili (relazioni eque con altre imprese)
  • Governance organizzativa (responsabilità verso gli stakeholder, gestione aziendale trasparente, sostenibilità/reporting non finanziario, )

Ai fini della costruzione di una buona policy e finanziamento UE, vi preghiamo collettivamente, di compilare il questionario entro il 30 aprile Grazie!

INDAGINE UE CLICCA QUI PER LA COMPILAZIONE

per i toscani, vi preghiamo di inviare il pdf een@promofirenze.it .

Ringrazio Paola Lesmo per la fiducia accordata.

#unioneeuropea #commissioneeuropea #EEN #survey #policy #engagement #participation #CSR #PMI #startupeuropee #Europa #comunità #territorio #dirittiumani #governance #lavoro #ambiente #consumatori #fornitori #traccilabilità #filiera #educazione #finanziamenti #innovation #sustainability


  • -

L’eccellenza del Terzo Settore – Progetto Formazione-Lavoro Giovani ATISB ETS

Tags : 

3a Tappa degli Incontri con il Mondo del #Lavoro per i giovani del direttivo dell’Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida, progettato assieme al Presidente Marco Esposito.

Un ringraziamento speciale agli Enti del Terzo Settore tra i più importanti del #territorio in #Toscana, grazie per la disponibilità a Andrea Morino della Venerabile Misericordia di Firenze Massimo Cerbai del Gruppo Frates e Cambi Alessandro della Croce Rossa Italiana di Bagno a Ripoli.

Puntiamo al talento e cosa si può fare, essere lavoratori prima di tutto, e non alle limitazioni.

Gli enti del #terzosettore (#ETS) sono #organizzazioni che necessitano di #competenze #passione #innovazione #formazionecontinua #disabilità e #inclusione

Zoom, 22 Marzo 2021


  • -

Teoria U per Ascoltare la Sostenibilità e Generatività

Tags : 

Quale idea/filosofia di formazione e di apprendimento appare più sintonica con l’istanza della sostenibilità?

In questo articolo delle Learning News Marzo 2021 dell’Associazione Italiana Formatori (AIF) https://associazioneitalianaformatori.it/download/articoliln/2021/LN0321_Olivieri_Piani.pdf scrivo assieme a Viviana Olivieri e con la co-facilitazione di Vittorio Canavese e di tutto il team di lavoro del gruppo 3, una proposta stimolante del Presencing Institute presso il quale mi sono formata 4 anni fa grazie a Susan George.

L’ascolto (mente, cuore e corpo) è chiave per il rapporto con noi stessi, la società e l’ambiente. Come formatori dobbiamo essere i primi ambasciatori del cambiamento necessario, vedere, percepire, sentire i sistemi, e cambiarli con partendo dalla consapevolezza più profonda del nostro essere, vivendo il nostro potenziale più alto.

Una delle domande da porci è sempre cosa dobbiamo lasciare andare perché il potenziale più alto emerga?

Un grande a tutto il team del Presencing Otto Scharmer Rachel Hentsch Spadafora Julie Arts Martin Kalungu-Banda

Team 3 AIF: Walter Coda, PAOLA FIORE Alessandra Orzella Franco Cesaro Gian Paolo Calzolaro Fabio Bassetti Rosa Tiziana Bruno  Giulia Colangelo Angela Cristina De Oliveira Michela Sapunzachi e al team Italiano


  • -

La Pubblica Amministrazione è aperta ai diversi talenti

Tags : 

Disability Manager

Perché la Pubblica Amministrazione non attrae talenti?

Quale le opportunità offerte dalla legge 68/99 e dal Jobs Act per la Disabilità ed Inclusione?

Quale il ruolo di un Disability Group e di un Disability Manager?

Ne abbiamo parlato con la Pubblica Amministrazione dell’Azienda Sanitaria locale Toscana Centro e la Cooperativa Sociale G. Di Vittorio in occasione del secondo incontro con gli stakeholders del lavoro all’interno del percorso formativo “Ascolto, Intenzione e Azione” di cui sono docente e rivolto ai giovani del direttivo dell’Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida.

L’incontro è stato molto interessante perché la D&I richiede davvero un patto sociale e un cambio del sistema nel modo in cui inseriamo i disabili e soprattutto culturale da parte del management e dei colleghi. Tante le necessità di formazione. La volontà e l’impegno è sentito e speriamo di creare nell’anno una tavola rotonda multi-stakeholder e fare emergere tutte le opportunità di innovazione sociale, organizzativa ed economica necessaria per il nostro benessere.

Grazie speciale a Ilaria Pratesi, Pietro Galliano, Lorella Masini, Antonella Garganese e come sempre alla leadership di Marco Esposito che crede per primo nel progetto di cui sono parte attiva.

Un grazie di tutto cuore, abbiamo tutti tantissimo da imparare per essere cittadini migliori e creare maggiore attrattività per i talenti all’interno della pubblica amministrazione.

Sappiamo tutti che la disabilità non è un limite, se non dal contesto, dobbiamo tutti lavorare per abbattere barriere, mentali in primis.


  • -

Webinar LCA ed Economia Circolare in Federmanager Toscana

Tags : 

Cosa significa progettare per l’Economia Circolare? Come proseguo del mio percorso formativo sull’economia circolare, ieri per il gruppo Federmanager Toscana Gruppo Economia Circolare abbiamo ospitato un approfondimento su LCA con Giovanni Graziani, divulgando una maggiore consapevolezza delle opportunità, ma anche dei limiti di uno studio analitico dietro l’impatto ambientale dei prodotti. Un dato emerso importante è che l’LCA è uno strumento da integrare in altri strumenti per misurare anche la sostenibilità sociale ed economica, e raggiungere quell’equilibrio al quale dobbiamo propendere dell’ESG.

Cosa significa #progettare per l’#Economia #Circolare? Come proseguo del mio percorso formativo sull’economia circolare, ieri per il gruppo #FedermanagerToscana Gruppo Economia Circolare abbiamo ospitato un approfondimento su #LCA con Giovanni Graziani, divulgando una maggiore consapevolezza delle opportunità, ma anche dei limiti di uno studio analitico dietro l’#impattoambientale dei prodotti. Un riflessione importante è che l’LCA è uno strumento complementare ad altri #strumenti per misurare anche la #sostenibilità, quale quella sociale ed economica, e riuscire a raggiungere quell’equilibrio sfidante #ESG. In aula con Domitilla Caratti di Lanzacco Andrea Carlo Aloisi Claudio Spazzafumo Gianluca Banci Vera Maria Thea Schwarz Maurizio Gelli  Fausto Cremoni Tina Riis Moreno Greco Sandro Ratti #relazioni #eventi #sdgs #innovazione #sustainabilityreporting #systemsthinking #reporting #educazione #act4sdgs #strategy #rsi #csr #ourcommonfuture #soluzioni #sdgs2030 #stakeholders #facilitation #economiacircolare #sustainabledevelopment #ilovemyjob #toscana #sustainability #traininganddevelopment #systemsthinkingdaily


  • -

Mondo Profit per la Disabilità & Inclusione – Tavola Rotonda

Tags : 

Sono già due mesi che ho l’onore di essere docente di un percorso formativo rivolto a #giovani del direttivo dell’Associazione #Toscana Idrocefalo e #SpinaBifida con l’obiettivo di accompagnarli nello sviluppo di competenze per il lavoro.

Come parte del programma il mese di Marzo è dedicato ad una serie di tavole rotonde con gli #stakeholders del mondo del lavoro: #profit, #ETS, #PA e #agenzie del lavoro. Lunedi u.s. abbiamo coinvolto Findomestic Banca Baker Hughes Eli Lilly and Company come leader della #diversity and #inclusion.

Un ringraziamento molto sentito a Simona Piva Marco Benvenuti @domenicocirelli Silvia Sulpizi Elena Bonanni per la loro disponibilità e testimonianza.

#sdgs2030 #ourcommonfuture #sustainabledevelopment

Dona il tuo 5×1000 ad ATISB


  • -

EventLab Responsabilità Sociale d’Impresa, due casi significativi di generatività aziendale collettiva Decathlon-VISION & Mondora-Handbook

Tags : 

EventLab Responsabilità Sociale d’Impresa, due casi significativi di generatività aziendale collettiva Decathlon-VISION & Mondora-Handbook

Informazioni sull’evento

Raccontati dai protagonisti: Fabio Silvestri (Leader Decathlon Vision Italia)e Francesco Mondora (Co-CEO Mondora B-Corp e SB).

L’incontro/laboratorio tratterà:

  • dei principi ed il processo sotteso dalla Theory U (Otto Scharmer – MIT) per la leadership del cambiamento;
  • delle esperienze di due aziende innovative che hanno coinvolto i loro dipendenti/collaboratori nella definizione della Vision e dell’Handbook aziendale (manuale operativo in tempo di COVID) attraverso il format AMA (Ask Me Anything) aperto anche alle domande dei partecipanti;
  • di una sessione generativa con i due testimoni attraverso un confronto sul tema della consapevolezza come elemento chiave della leadership del cambiamento.

Sarà anche l’occasione per poter conoscere e aderire al Laboratorio U.Lab 2x 2021 sugli Accordi di interdipendenza come strumento per moltiplicare gli effetti generativi sui Goal dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ed in particolare sul Goal 8 – LAVORO.

Oltre ai due testimoni interverranno :

Maria Antonietta Mura (VP Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, Direttrice del Personale Gruppo Tuo Doreca)

Manuela Pagani Larghi (Co-founder Impact Hub Ticino, U.Lab Hub Lugano)

Paolo Fedi (Co-founder Benefit Innovation SB, U.Lab Hub Roma)

Elena Piani (Partner Benefit Innovation SB, U.Lab Hub Firenze)

Per informazioni rivolgersi a:

Paolo Fedi +39 3891916958 paolo.fedi@benefitInnovation.it

Elena Piani +39 3460846579 elenapianinz@gmail.com

Manuela Pagani Larghi +41 793026339 manuela.pagani@impacthub.net

Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-generativita-aziendale-collettiva-decathlon-vision-mondora-handbook-134665868237